Genially senza titolo
francesca colamarco
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Come funzionano le elezioni regionali?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.
Lorem ipsum dolor
Focus sulle elezioni regionali: Emilia Romagna 2024
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.
Lorem ipsum dolor
La regione è un ente territoriale, autarchico e autonomo, a carattere associativo, con potere sovrano derivato e potestà legislativa e amministrativa per l'esercizio delle proprie funzioni. Previsto dall' Art. 114 della Costituzione si aggiunge come ente autarchico al comune e alla provincia, che sono enti tradizionali del nostro ordinamento amministrativo. Ogni regione ha uno statuto il quale, in armonia con la Costituzione e con le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all' organizzazione interna della regione. Lo statuto regola l' esercizio del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi delle regioni e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.
LE REGIONI E GLI STATUTI
STATUTI SPECIALI
Alle regioni a statuto speciale sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia e i loro statuti sono stati adottati con leggi costituzionali. I loro ordinamenti pertanto differiscono non solo da quelli delle restanti regioni, ma anche tra loro in considerazione della posizione geografica, delle condizioni economico-sociali e della composizione etnica delle rispettive popolazioni. Gli statuti delle restanti regioni sono stati deliberati dai consigli regionali a maggioranza assoluta dei suoi componenti e sono stati approvati poi con leggi della Repubblica nel 1971. (Bibliografia: 2004 Federico Motta Editore S.p.A.)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
SISTEMA ELETTORALE REGIONALE: Quasi ogni regione è dotata di una propria legge regionale che ha come punto di riferimento la legge Tatarella, promulgata per le regioni a statuto ordinario nel 1995 (modificata nel 1999) e estesa a tre delle cinque regioni a statuto speciale nel 2001 (Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). La legge prevede: -un sistema elettorale misto* -il numero dei seggi proporzionale al numero di abitanti della regione* -premio di maggioranza -soglie di sbarramento -voto preferenziale o disgiunto -listino regionale Tredici regioni su venti hanno adottato una legge regionale; Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige seguono norme proprie.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
- Campagne elettorali: Momenti cruciali per convincere gli elettori.
- Propaganda elettorale: Include comizi, manifestazioni, manifesti e uso dei media.
- Parità di accesso ai media: Spazio equo per tutti i candidati nelle trasmissioni radiotelevisive.
- Regole sulle affissioni: Delimitazione e assegnazione degli spazi per i manifesti.
- Spese elettorali: Strettamente regolamentate per evitare abusi.
- Pubblicazione dei CV e certificati penali: Obbligatoria per i candidati.
- Limiti di spesa: Imposti per garantire una competizione leale.
Campagna elettorale e propaganda
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
SOGLIA DI SBARRAMENTO La soglia di sbarramento è una percentuale di voti, opportunamente prevista dalla legislazione elettorale, al di sotto della quale non si viene ammessi alla ripartizione. Ciò non significa che la ripartizione dei seggi avvenga tra tutti i partiti che l'abbiano superata. La soglia di sbarramento evita un’eccessiva frammentazione e favorisce la coalizione tra forze politiche omogenee. Esistono due tipi di soglia di sbarramento: - Esplicita - Implicita
SOGLIA DI ESCLUSIONE Nei sistemi elettorali di tipo proporzionale esiste una soglia minima di accesso alla ripartizione che viene determinata dal numero dei partiti in competizione in funzione del numero dei seggi da assegnare. Numero di seggi da assegnare (ampiezza dei collegi): M M: X/Y Dove: X: totale dei seggi Y: totale dei voti T (soglia di esclusione)= 100% \ M + 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
SOGLIA DI SBARRAMENTO La soglia di sbarramento è una percentuale di voti, opportunamente prevista dalla legislazione elettorale, al di sotto della quale non si viene ammessi alla ripartizione. Ciò non significa che la ripartizione dei seggi avvenga tra tutti i partiti che l'abbiano superata. La soglia di sbarramento evita un’eccessiva frammentazione e favorisce la coalizione tra forze politiche omogenee. Esistono due tipi di soglia di sbarramento: - Esplicita - Implicita
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Elezioni nell'antica Grecia: parallelismi e differenze
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Atene:
- Si poteva votare tutti i cittadini ateniesi con un reddito sufficiente per eseguire determinati compiti per la città
- Non potevano votare gli schiavi e le donne
- I candidati godevano di indennità e con il sorteggio tra di essi si evitava la corruzione o l’acquisto dei voti
- Mandato breve e alla fine sottoposto ad una verifica
- Presenti organi assembleari a cui tutti partecipavano
- Presenti istituti rappresentativi a cui si accedeva tramite sorteggio
- Si votava per alzata di mano o con scrutinio segreto
Sparta:
- Governo aristocratico basato su un’oligarchia
- A capo erano posti due re (diarchia)
- Apella era l’assemblea degli Spartiati con minimo 30 anni
- Gherusia consiglio di 28 anziani sopra i 60 anni eletti dall’Apella che restavano in carica fino alla morte
- Gli efori (eletti dall’Apella) avevano il compito di sorvegliare l’operato dei re e degli spartiati
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
SOGLIA DI SBARRAMENTO La soglia di sbarramento è una percentuale di voti, opportunamente prevista dalla legislazione elettorale, al di sotto della quale non si viene ammessi alla ripartizione. Ciò non significa che la ripartizione dei seggi avvenga tra tutti i partiti che l'abbiano superata. La soglia di sbarramento evita un’eccessiva frammentazione e favorisce la coalizione tra forze politiche omogenee. Esistono due tipi di soglia di sbarramento: - Esplicita - Implicita
SOGLIA DI ESCLUSIONE Nei sistemi elettorali di tipo proporzionale esiste una soglia minima di accesso alla ripartizione che viene determinata dal numero dei partiti in competizione in funzione del numero dei seggi da assegnare. Numero di seggi da assegnare (ampiezza dei collegi): M M: X/Y Dove: X: totale dei seggi Y: totale dei voti T (soglia di esclusione)=
PARITÀ DI GENERE Per le elezioni regionali è introdotto il principio della promozione della parità tra uomini e donne nell'accesso alle cariche elettive. “Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
- Le elezioni si tenevano verso Luglio e Il Senato nominava un magistrato
- Il presidente della commissione elettorale iscriveva i candidati nelle liste della Campagna Elettorale in cui il candidato si promuoveva al popolo tramite manifesti pubblicitari, presenza nel foro e altri luoghi pubblici, promesse al popolo, denigrazione degli avversari e corruzione
- Vengono organizzati comizi* nelle saepta in cui vengono: esposte virtù e promesse dei candidati e effettuate votazioni divise in centurie o tribù *
- Il candidato con più voti vinceva
- Presidente proclama gli eletti -> I magistrati designati entrano in carica nel primo gennaio successivo
Nell'antica Roma:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.
Lorem ipsum dolor