Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L’iInquinamento Luminoso
SORÀ ANGELO
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Che cos'è e che cosa fa?
L'inquinamento luminoso
1. Fauna selvatica: • Disturba i ritmi circadiani di molte specie animali, influenzando migrazione, caccia e riproduzione. Ad esempio, le tartarughe marine possono essere disorientate dalle luci artificiali. • Gli insetti attratti dalla luce muoiono in massa, alterando gli ecosistemi locali. 2. Piante: • La luce notturna può interrompere i cicli naturali delle piante, influenzando la crescita e la fioritura. 3. Effettisulla salute umana • Disturbo del ritmo circadiano, con conseguente insonnia o altri problemi legati al sonno. • Maggior rischio di problemi cardiovascolari e metabolici a lungo termine. • Riduzione della produzione di melatonina, un ormone cruciale per il sistema immunitario.
L’inquinamento luminoso si riferisce all’eccesso di luce artificiale che altera l’oscurità naturale del cielo notturno. È causato principalmente da lampioni, insegne luminose, fari delle auto, luci di edifici e industrie.
la sua definizione e i danni che porta
Durante il lockdown causato dalla pandemia di Covid-19, molte città hanno ridotto le attività notturne. Questo ha comportato: • Una riduzione significativa di luci accese in uffici e attività commerciali. • Miglioramenti nella visibilità del cielo stellato in molte zone urbane. • Una maggiore consapevolezza dell’importanza di ridurre il consumo di energia.
Gli effetti durante il lockdown
In alcuni paesi, sono in vigore leggi per limitare l’inquinamento luminoso: • Italia: Leggi regionali impongono l’uso di lampade schermate e il controllo della direzione dei fasci luminosi. • Internazionale: La International Dark-Sky Association (IDA) promuove la protezione dei cieli notturni attraverso certificazioni di aree con bassa luce artificiale.
Norme e regolamentazioni
L’inquinamento luminoso ha un impatto significativo su ecosistemi e salute umana. La riduzione del suo impatto richiede regolamentazioni più severe, tecnologie più efficienti (come lampioni LED a basso impatto) e maggiore consapevolezza pubblica.