Toyo Ito
Edoardo Bio
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Sendai Mediatheque
“Mediateca di Sendai” Architetto: Toyo Ito Committente: Città di Sendai Disegno del progetto: 1995-1997 Cantiere: 1998-2001 Ubicazione: Sendai, Miyagi, Japan
Sendai
nella prefetture di Myagi
Il Sendai Mediatheque è stato costruito al centro di Sendai, una città nella prefettura di Myagi in Jappone.Questa biblioteca multimediale si trova nella Jozenji Street una strada a 6 corsie a pochi isolati dal municipio.La sua posizione geografica ha influenzato l'idea di Toyo che a deciso di pensare il piano terra come un continuo della strada stessa infatti è completamente vetrato con vista sul marciapiede, quasi come se fossi un proseguimento del marcapiede stesso, cosa che enfatizza il concetto di spazio comune.
Storia Progettazione
Il progetto del Sendai Mediatheque si basa su una visione che vuole rendere i nuovi media e la tecnologia informatica parte integrante di un ambiente urbano contemporaneo
Il progetto di Toyo Ito per l'edificio è nato da un progetto vincente attraverso un concorso aperto commissionato dalla città di Sendai nel 1995
Analisi dell edificio
- Il Sendai Mediatheque è un edificio che ha sia la funzione di libreria che di galleria d'arte.
- L'edificio avendo pareti esterne sottili ricorre all'uso di 13 colonne non uniformi per sorreggere i 7 piani più tetto della struttura e ogniuno a una propria funzione
- lo stile usato da Toyo Ito è variegato perchè in contempo la struttura esterna è un cubo ma è sorretta da colonne che danno l'impressione di essere quasi fluide.
- Ito stesso parla del suo edificio come struttura innovativi sia in ambito architettonico che sociale dicendo: La Mediateca di Sendai incarna la nostra proposta per un concetto di architettura completamente nuovo...il nostro sforzo principale è stato quello di demolire le idee archetipiche di un museo d'arte o di una biblioteca per ricostruire una nuova idea di architettura chiamata "mediateca" utilizzando i media all'avanguardia.
Struttura interna
1. Primo piano: bar, negozio, banco informazioni, spazio polifunzionale per eventi “open square” 2. Secondo piano: Biblioteca multimediale, biblioteca per bambini, informazioni per non vedenti e non udenti, sala riunioni, quotidiani e riviste correnti 3. Terzo piano: Biblioteca
4. Quarto piano: mezzanino della biblioteca 5. Quinto piano: spazi espositivi pubblici 6. Sesto piano: Galleria professionale/spazio espositivo 7. Settimo piano: Cinema, spazi studio, sale riunioni, uffici amministrativi
Impianto Tecno-energetico
La struttura presenta tre componenti principali: tubi, piastre e rivestimento. Gli elementi strutturali più sorprendenti sono i tubi, di acciaio ed a parete spessa, che variano in dimensioni. I tubi ospitano anche la circolazione verticale di aria, acqua, elettricità, luce e persone all'interno dell'edificio. La dimensione di ogni tubo è determinata dalla sua funzione interna: scale, ascensore, condotto luce.
il rivestimento (o pelle) dell’edificio varia in ognuna delle 5 facciate. Ogni facciata presenta quindi materiali diversi, anche se in realtà misti, nel suo rivestimento: vetro, pannelli di acciaio e reti di alluminio.
Risposta ad eventi naturali
I quattro tubi più vicini agli angoli esterni delle piastre sono stati progettati per resistere a un terremoto di 400 anni , mentre gli altri resistono ai carichi gravitazionali verticali. Come prova della sua integrità, l'edificio è sopravvissuto al terremoto del marzo 2011 con pochi o nessun danno. Poiché i tubi creano collegamenti per tutta l'altezza dell'edificio, sono spesso vetrati per fornire protezione antincendio tra i piani.
Fine
siti usati nella ricerca:
- wikipedia
- architectuul
- wikiarquitecture
ricerca di Amedeo Cavalli e Edoardo Biolzi