Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'INNOMINATO

L'Innominato è un personaggio misterioso e temuto nei Promessi Sposi. Ex signore di grande potere, è una delle figure più interessanti create dallo scrittore per rendere la storia più accattivante e ricca di colpi di scena. E' un uomo che vive nell'ombra e nell'isolamento, coinvolto in atti violenti e ingiusti. La sua figura subisce una trasformazione radicale dopo un incontro con il cardinale Borromeo, che lo porta a una profonda riflessione sulla sua vita e sulla sua moralità.

IL RUOLO NEL ROMANZO

LA DESCRZIONE PSICOLOGICA

LA DESCRIZIONE FISICA

IL RUOLO NEL ROMANZO

L'Innominato è un nobile potente e temuto, la cui identità non viene mai rivelata nel romanzo. In passato, ha accumulato ricchezze e potere, spesso ricorrendo a metodi violenti e spietati. Il suo passato è segnato da crimini e ingiustizie, ma la sua vita prende una svolta significativa quando rapisce la giovane Lucia. E' a lui, infatti, che Don Rodrigo si rivolge per chiedere aiuto nel rapimento di Lucia, in quanto nutre per quest'uomo grande rispetto e devozione. Lucia, però, quando incontra l'Innominato, disperata, induce l'uomo ad una profonda riflessione interiore. In seguito all'incontro con il cardinale Borromeo, l'Innominato si converte e decide di liberare Lucia.

LA DESCRIZIONE

(fisica)

L'Innominato viene descritto da Manzoni come un uomo di mezza età, dal volto severo e imponente, che trasmette una sensazione di forza e autorità. E’ di statura grande, è calvo con pochi capelli bianchi. Ha la faccia rugosa e bruna. Il contegno, le mosse, la durezza risentita dei lineamenti, il lampeggiar sinistro ma vivo degli occhi, indicano una forza di corpo e d'animo. Nonostante il suo aspetto fisico possieda una certa durezza, la sua figura è anche segnata da un isolamento emotivo, che riflette la sua vita di crimine e rimorso. Il suo volto, in particolare, è quello di un uomo che ha vissuto molte sofferenze e che, nel corso della storia, si avvia verso un profondo cambiamento interiore.

DESCRIZIONE PSICOLOGICA PRIMA DELLA CONVERSIONE

  • Spietato
  • Crudele
  • Incapace di provare rimorso per le sue azioni violente e ingiuste
  • Desiderio di controllo e potere
  • Forte senso di solitudine e disillusione

DESCRIZIONE PSICOLOGICA IN SEGUITO ALLA CONVERSIONE

  • Carattere più fragile e tormentato, poichè si confronta con il peso delle sue azioni passate
  • Sensibile
  • Riflessivo
  • Desiderio di fare del bene

(Inizialmente prova paura e dubbi riguardo alla possibilità di ottenere il perdono. Col tempo la coscienza si purifica e si orienta verso la ricerca della pace interiore)

REALIZZATO DA: MINCIONE VITTORIA

3^G

Grazie per l'attenzione.