diritto
educazione civica
bullismo
diritto
Il bullismo deriva dall'inglese "bullyng",comprende una vasta gamma di comportamenti sociali per danneggiare la salute. Sono comportamenti di natura fisica o verbale, caratterizzati da molestia e aggressività anche di tipo minaccioso,che trova la sua natura nelle dinamiche di gruppo. Il termine bullismo viene spesso utilizzato per riferirsi a fenomenti di violenza tipici negli ambienti scolastici ma può verificarsi anche in altri ambienti. I comportamenti del bullo sono spesso devastanti,insoddisfacenti che hanno relazioni interpersonali con i loro coetanei,e quindi hanno il senso di solitudine,bassa autostima ecc...
cyberbullismo
forma di violenza ripetuta nel tempo dove è definita SOCIALE e avviene in un contesto di relazione che coinvolge una PLATEA nel momento in cui assistono in qualche modo
--------------------------------------------------------
Oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime attraverso messaggi,immagini,video offensivi pubblicati sui siti web,cioè una manifestazione in rete conosciuto come bullismo
ALCUNE REGOLE INDISPENSABILInon utilizzare parole offensivedimostrarsi aperti con le persone non discriminare non giudicare richiedere il permesso prima di condividere foto oppure altro materiale evitare di scrivere utilizzando solo le maiuscole perchè può essere percepita come una comunicazione aggressiva
Le regole sono un insieme di buona educazione sul web e servono principalmente a promuovere un ambiete rispettoso,chiaro ma soprattutto efficace. Essi disciplinano il comportamento che le persone devono avere su internet rapportandosi con gli altri e quindi il buon senso di seguire nello specifico ogni regola
regole di internet
le regole da rispettare a scuola nella maggior parte dei casi si trattano delle norme sul "quieto vivere" e altre invece nelle regole "istituzionali". Le regole servono per convivere civilmente così che tutti possano rispettare le attività scolastiche
regole scolastiche
FINE