Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pietre miliari
Darknic 10
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Salvati,Mancone,Marraffa
Pietre Miliari
Le pietre miliari (in latino milliarium) erano monoliti di pietra posti lungo le strade principali dell'Impero Romano. Questi blocchi segnano la distanza tra vari punti, soprattutto tra le città e Roma, e servivano come indicatori di distanza. Il termine "miliarium" deriva dalla parola latina mille, che significa "mille", perché originariamente indicavano la distanza in miglia romane (circa 1.480 metri).
Cosa sono e che significato hanno?
Indicazione della distanza: Ogni pietra miliare segnava una certa distanza da Roma o da un'altra città importante. Generalmente, le pietre indicavano la distanza in miglia romane. Orientamento per i viaggiatori: Permettevano ai soldati, commercianti e viaggiatori di orientarsi lungo le strade dell'Impero e di sapere quanto distante fosse la città o il punto di arrivo.
Le pietre miliari avevano diverse funzioni pratiche e simboliche:
A cosa servono
Funzione amministrativa: Le pietre miliari avevano anche una funzione legata alla manutenzione delle strade. In molti casi, le iscrizioni indicavano anche l'imperatore che aveva ordinato la costruzione o il restauro di una determinata strada. Propaganda imperiale: Le pietre miliari erano uno strumento di propaganda imperiale. Le iscrizioni incise su di esse celebravano i successi degli imperatori e il loro impegno nell'ammodernamento delle infrastrutture imperiali.
Forma: Erano solitamente monoliti (un solo blocco di pietra), ma in alcuni casi potevano avere una forma più semplice e squadrata. Alcune pietre miliari erano alte circa 1-2 metri, ma la dimensione variava.
Iscrizioni: Le pietre miliari erano incise con iscrizioni che indicavano la distanza dalla città principale, spesso da Roma, e il nome dell'imperatore regnante. Le iscrizioni potevano anche celebrare il restauro della strada o l'imperatore che aveva ordinato la costruzione della via. Talvolta vi erano anche indicazioni sulla manutenzione delle strade.
Materiale: Le pietre miliari erano generalmente realizzate in pietra calcarea, travertino o marmo, materiali resistenti agli agenti atmosferici e all'usura.
Che struttura hanno
Dove sitrovano
L’identificazione di pezzi di pietra come pietre miliari è più probabile quandoil luogo del loro ritrovamento è identico col luogo dove la colonna era originariamente eretta (in situ), o anche è situato al margine di una via o nelle sue immediate vicinanze. Sfortunatamente, il luogo di ritrovamento spesso non è ovvio come in questo caso. Si possono trovare in: Italia,Francia, Spagna, e altre ex province romane
Evoluzione delle pietre miliari nel tempo
Medioevo: Durante il Medioevo, molte pietre miliari romane furono dimenticate, sebbene alcune continuarono ad essere visibili e utilizzate come punti di riferimento. In alcuni casi, venivano incorporate nelle nuove strutture medievali, ma molte furono sepolte o distrutte.Rinascimento e periodi successivi Riscoperta e conservazione: A partire dal Rinascimento e, soprattutto, nel periodo moderno, c'è stato un rinnovato interesse per l'arte e l'architettura romane. Questo portò alla riscoperta e al restauro di molte pietre miliari romane, che vennero studiate come importanti reperti storici.
L'epoca tardo-romana e medievale Declino e manutenzione: Con il declino dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.), la manutenzione delle strade e delle pietre miliari subì un rallentamento. Le strade furono abbandonate o in parte distrutte, e le pietre miliari furono spesso rimosse, danneggiate o utilizzate come materiali da costruzione per altre opere.
Sotto l'Impero: L'uso delle pietre miliari si intensificò sotto l'Impero Romano (dal 27 a.C. in poi), quando l'espansione e la manutenzione delle strade divennero cruciali per la gestione dell'impero. Durante il regno di imperatori come Augusto, Traiano, e Carlo Magno (anche se post-romano, ma comunque influenzato dall'eredita romana), la rete stradale e il sistema delle pietre miliari raggiunsero il loro massimo sviluppo.
Sì, alcune pietre miliari romane sono ancora visibili oggi. Sebbene molte siano andate perdute nel corso dei secoli, diverse pietre miliari sono sopravvissute grazie alla durabilità dei materiali utilizzati, come il travertino e il marmo, che sono resistenti agli agenti atmosferici.