Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Brochure sul rischio sismico dei Campi Flegrei

simone barone

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Strumenti utilizzati per la sua rilevazione sono stati, per il passato, le colonne del cosiddetto Tempio di Serapide (in realtà l'antico Macellum) a Pozzuoli, che fino al 1983 si trovavano parzialmente sommerse dal mare ed oggi si ritrovano al di sopra del livello del mare. Le tre colonne marmoree più alte mostrano fori di litodomi fino ad un'altezza di 6,30 m dal piano pavimentale dell'edificio, livello che attesta la massima sommersione bradisismica subita dai Campi Flegrei in epoca medievale. Il tempio di Serapide si trova proprio di fronte alla marina del porto di Pozzuoli. L'acqua presente attualmente nel tempio di Serapide è dovuta ad una sorgente termale sottostante (detta del Cantarello) e alle precipitazioni meteoriche.

Nell' immagine ci sono presentate 2 zone: una rossa e una gialla, entrambe con un proprio livello di rischio sismico; di solito i comuni a zona rossa sono i primi ad evacuare.

Il rischio sismico è la misura dei danni attesi in un intervallo di tempo in funzione del tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione.

I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva in Europa, e i terremoti per quanto imprevedibili, sono tipici di quest' area.

come comportarsi in caso di emergenze

il rischio sismico

BROCHURE sul rischio sismico dei Campi flegrei

grazie per l' attenzione

Barone Simone IIIA

20%

40%

80%

60%