Presentazione Natura
Morelli Thomas Casimiro
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
Transcript
Thomas Morelli 2Ai I.I.S.S Majorana
Un percorso tra poesia e consapevolezza sociale
PRESENTATION
start
Dante e la figura della donna
Index
Biografia
Poesia
Parafrasi
Sonetto
Riflessione personale
Commento
Dante Alighieri
Biografia:
Dante Alighieri (1265-1321) è uno dei più grandi poeti italiani, famoso per “La Divina Commedia”, un poema epico che racconta il suo viaggio immaginario attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Nato a Firenze, partecipò attivamente alla politica cittadina, ma fu esiliato nel 1302 a causa di conflitti politici. Durante l’esilio, scrisse le sue opere più importanti, affrontando temi teologici, filosofici e morali. Dante è considerato il “padre della lingua italiana” per il ruolo fondamentale che ebbe nello sviluppo del volgare. Morì a Ravenna nel 1321
La mia donna appare così nobile e piena di graziaquando saluta le altre persone,che ogni lingua si blocca tremando nel silenzio,e gli occhi non osano nemmeno guardarla.Lei cammina consapevole di essere ammirata,ma mantiene un atteggiamento gentile e umile;sembra essere una creatura scesada cielo in terra per manifestare un miracolo.Si mostra così affascinante a chi la osserva,che trasemttedolcezza al cuore attraverso lo sguardo,una sensazione che non può comprendere chi non la prova direttamente.Sembra che dalle sue labbra,uno spirito gentile e colmo d'amore,che sussurra all'anima di sospirare.
Poesia
Tanto gentile e tanto onesta pare
parafrasi
Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogni lingua deven tremando muta,e li occhi non l’ardiscon di guardare.Ella si va, sentendosi laudare,benignamente d’umiltà vestuta;e par che sia una cosa venutada cielo in terra a miracol mostrare.Mostrasi sì piacente a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core,che ’ntender no la può chi no la prova:e par che de la sua labbia si movauno spirito soave pien d’amore,che va dicendo a l’anima: “Sospira.”
Commento
cosa ne penso:
“Tanto gentile e tanto onesta pare” è una poesia molto bella e delicata, che descrive Beatrice come una figura quasi divina, piena di grazia e purezza. Dante non parla di un amore terreno, ma di un sentimento più alto, fatto di ammirazione e rispetto per la sua bellezza e virtù.Mi colpisce come Dante riesca a usare parole semplici per esprimere emozioni così profonde, come il silenzio delle persone davanti a Beatrice o la dolcezza che arriva al cuore guardandola. Questa poesia fa pensare che la bellezza non sia solo qualcosa di esteriore, ma anche qualcosa che tocca l’anima e ci ispira.
Il Sonetto
che cos'è?
Il sonetto è una forma poetica composta da 14 versi endecasillabi (versi di 11 sillabe), organizzati in una struttura precisa: due quartine (strofe di 4 versi) seguite da due terzine (strofe di 3 versi).Le quartine di solito hanno uno schema di rime ABBA ABBA, mentre le terzine possono variare, ad esempio con schemi come CDC DCD o CDE CDE.Il sonetto è nato in Italia nel XIII secolo, attribuito a Giacomo da Lentini, un poeta della Scuola Siciliana, e fu perfezionato da autori come Dante Alighieri e Petrarca. È una forma poetica usata per esprimere temi molto diversi, come l’amore, la bellezza, la natura o la spiritualità, e si distingue per il suo equilibrio formale e la musicalità.
Opinione personale
La violenza sulle donne è un problema grave che nasce da stereotipi di genere, disparità di potere e mancanza di rispetto. Nonostante le leggi e le campagne, il fenomeno persiste, soprattutto in ambito domestico. Per contrastarlo, è fondamentale investire nell’educazione al rispetto e all’uguaglianza, proteggere le vittime con supporti adeguati e sensibilizzare l’opinione pubblica. Il cambiamento deve coinvolgere tutti, uomini compresi, per costruire una società basata sulla dignità e il rispetto reciproco.