anonimato nelle guerre - approfondimento storia 26.11.24
Vanessa Brignone
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
Transcript
1
2
3
4
L'ANONIMATO NELLE GUERRE
Come le presenze "anonime" influenzano l'esito delle guerre - dalla Grande Guerra ad oggi
Social Network
Anonymous
Servizi segreti
Bansky
Vanessa Brignone, 5^A L.S.
I servizi segreti operano nei singoli paesi da sempre.Quando si pensa ai servizi segreti, si pensa immediatamente alla CIA (statunitense) o al KGB (sovietico). Ma di cosa si occupano esattamente?In genere, i servizi segreti si occupano (o occupavano) di attività di spionaggio, eliminazione fisica di avversari politici, operazioni di controllo e sorveglianza all'estero.Sebbene le due agenzie più note siano quelle nominate in precedenza, è importante sottolineare una grande differenza: durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti avevano diverse agenzie con diversi compiti; la Russia, invece, aveva solo il KGB, che pertanto divenne uno dei servizi segreti più forti del pianeta.Le operazioni dei servizi segreti non sempre sono "pulite" come film e racconti ci lasciano immaginare; è innegabile, però, il loro ruolo essenziale durante le guerre, in bene o in male che sia.
L'arte è spesso forma di espressione di pensiero.Non tutti, però, decidono di realizzarla esponendosi.Ci sono artisti, infatti, che producono opere d'arte in totale anonimato, e molti di loro lo fanno da anni.Tra questi, troviamo il famosissimo artista Bansky: è lui l'autore di moltissime opere, realizzate in luoghi pubblici, che appaiono dalla notte al giorno successivo e che nessuno sa essere realmente opera sua fino a quando, dopo essere diventate virali sui social, non è lui stesso a rivendicarle. Il suo stile è facilmente riconoscibile ed è noto a livello mondiale.
Esistono numerose piattaforme che consentono di segnalare, in anonimo, situazioni di vario tipo, tra cui WiredLeaks (nome che fa riferimento a WikiLeaks, la nota piattaforma).Lo stesso effetto, tuttavia, si può ottenere tramite i social, almeno per quanto riguarda l'opinione pubblica.Non sono rari gli episodi di disinformazione anche su eventi di guerra, o notizie "clickbait", per attirare l'attenzione degli utenti e che poi si rivelano essere, appunto, false.Tutto ciò costituisce un enorme pericolo per la libera informazione, sempre più minacciata ogni giorno.
Anonymous è un gruppo (o più gruppi, non è certo) di hacktivisti, ovvero attivisti che operano sul web e tramite hacking. Anonymous non opera secondo logiche politiche definite ma per motivi non sempre ben identificati.Anonymous è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno molto più ampio: le armi cibernetiche e il loro utilizzo sempre più diffuso. Tutti noi, per un prezzo molto basso e con una doscreta conoscenza del web, possiamo diventare una "minaccia" per gli altri utenti o, nel caso di gruppi informati, grandi e attrezzati come Anonymous, per nazioni o persino per il mondo intero.