Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

2

3

4

7

6

5

1

LA CELLULA ANIMALE

2

LA CELLULA VEGETALE

3

1

I perossisomi sono piccoli organelli presenti nelle cellule eucariotiche, che svolgono un ruolo importante nel metabolismo cellulare. Sono circondati da una membrana semplice e contengono enzimi che permettono di svolgere reazioni chimiche, in particolare legate alla degradazione di sostanze tossiche e al metabolismo dei lipidi.

I PEROSISSOMI

  • Rimuovere il perossido di idrogeno (H2O2), una sostanza pericolosa per la cellula, trasformandolo in acqua e ossigeno grazie all'enzima catalasi;
  • Metabolismo degli acidi grassi: degradano i lipidi per produrre energia in alcune cellule, come quelle del fegato;
  • sintesi di alcune molecole, come i lipidi complessi.

La cellula animale è un tipo di cellula eucariotica che forma i tessuti degli organismi animali. È caratterizzata dall’assenza della parete cellulare, del vacuolo e dei cloroplasti, presenti invece nelle cellule vegetali. Essa è flessibile, specializzata per compiti specifici come il movimento, il trasporto di sostanze o la comunicazione tra cellule.Funzioni principali della cellula animale:

  • Produzione energetica: Fornisce energia attraverso il metabolismo, in particolare con i mitocondri.
  • Sintesi e riparazione: Costruisce proteine, lipidi e altre biomolecole essenziali.
  • Comunicazione: Invio e ricezione di segnali chimici per interagire con altre cellule.
  • Divisione cellulare: Si replica per consentire la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti.

LA CELLULA EUCARIOTE ANIMALE

PARETE CELLULARE

  • Supporto meccanico: dà forma e stabilità alla cellula vegetale.
  • Protezione: difende la cellula da danni fisici e infezioni.
  • Permeabilità selettiva: la parete cellulare consente il passaggio di acqua, sali minerali e altre sostanze necessarie per la cellula.
  • Crescita: nella fase di crescita della cellula vegetale, la parete cellulare si allunga e si espande, permettendo l’ingresso di acqua e l’aumento del volume cellulare

La parete cellulare è una struttura rigida che si trova all'esterno della membrana plasmatica nelle cellule vegetali. È composta principalmente da cellulosa, una polimerizzazione di glucosio che dà rigidità alla parete, ma contiene anche altre sostanze come emicellulose, pectine e lignina (nei tessuti lignificati come il legno).

Sono degli organuli a forma di sacchetto, contenenti enzimi in grado di demolire le proteine, carboidrati, acidi nucleici e alcuni lipidi. A seconda della natura e delle dimensioni delle sostanze inglobate in una cellula, il processo di digerimento delle particelle estranee viene chiamato "pinocitosi", se sono goccioline, e "fagocitosi", se sono delle particelle piu o meno grandi.

I LISOSOMI

  • Ripulire la cellula, degradando ed espellendo le sostanze di rifiuto

La cellula vegetale è l'unità strutturale e funzionale di base degli organismi vegetali, caratterizzata dalla presenza di una parete cellulare rigida (composta da cellulosa), cloroplasti (per la fotosintesi) e un'ampio vacuolo centrale.Funzioni principali:1. Fotosintesi: Produce energia (glucosio) grazie ai cloroplasti. 2. Sostegno: La parete cellulare conferisce rigidità e forma. 3. Riserva: Il vacuolo accumula acqua e sostanze nutritive. 4. Protezione: Regola l'ingresso e l'uscita di sostanze attraverso la membrana.

LA CELLULA VEGETALE

l ribosomi sono degli organelli indispensabili per la cellula. Sono composti da RNA ribosomiale e proteine e possono trovarsi in due posizioni principali: liberi nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico rugoso. I ribosomi funzionano come delle "fabbriche" che leggono le istruzioni contenute nell'mRNA, una molecola che trasporta il codice genetico dal nucleo al citoplasma.

I RIBOSOMI

  • Si occupano di produrre le proteine attraverso la sintesi proteica, processo essenziale per il metabolismo della cellula e per permettere il corretto funzionamento dell'organismo.

II Reticolo Endoplasmatico (RE) è un organello molto importante per la cellula e si divide in due tipi: il reticolo endoplasmatico rugoso e quello liscio, che hanno funzioni diverse ma complementari.

IL RETICOLO ENDOPLASMATICO

  • Rugoso: produzione di proteine.
  • Liscio: sintesi di molecole diverse dalle proteine
  • Produzione di lipidi (grassi), carboidrati e ormoni steroidei
  • Detossificazione delle cellule, eliminazione delle sostanze tossiche

Il citoscheletro è una rete di fibre che si trova all'interno della cellula e che svolge molte funzioni importanti. È formato da tre tipi di strutture: i microtubuli, i filamenti intermedi e i microfilamenti.

IL CITOSCHELETRO

  • Mantenere la forma della cellula, come una sorta di "scheletro interno"
  • Permette il movimento degli organelli e delle vescicole all'interno della cellula
Il citoscheletro è coinvolto anche in processi più complessi, come la migrazione cellulare e la fagocitosi.

L'APPARATO DI GOLGI

L'apparato del Golgi è una struttura presente nelle cellule eucariotiche, composta da una serie di sacchetti appiattiti chiamati "cisterne" e situata nel citoplasma, vicino al nucleo e al reticolo endoplasmatico. È come una sorta di "centro di smistamento" delle proteine e degli altri composti cellulari, assicurandosi che ogni molecola arrivi al posto giusto nel momento giusto.

  • Modificare, immagazzinare e smistare le proteine e i lipidi che vengono prodotti nel reticolo endoplasmatico ruvido (RE);
  • Sintesi di alcune molecole, come i carboidrati, e formazione di lisosomi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Il vacuolo è un organulo presente nelle cellule vegetali e ha la forma di una grande sacca contenente un liquido, chiamato succo vacuolare, che è composto da acqua, sali minerali, zuccheri, acidi organici, e in alcuni casi sostanze di rifiuto o pigmenti.

IL VACUOLO

  • Regolazione della pressione osmotica: Il vacuolo contribuisce al mantenimento della pressione interna della cellula, chiamata turgore. Questo aiuta a mantenere la rigidità e la forma della cellula vegetale.
  • Stoccaggio: Il vacuolo immagazzina sostanze come nutrienti, acqua e prodotti di scarto.
  • Detossificazione: Il vacuolo può contenere e neutralizzare sostanze tossiche o di scarto.
  • Ruolo nella crescita: Poiché l’acqua contenuta nel vacuolo contribuisce ad aumentare il volume cellulare, il vacuolo è cruciale per la crescita delle piante.

I MITOCONDRI

I mitocondri sono degli organi presenti nel nucleo di una cellula: sono circondati dalla membrana esterna e dalla membrana interna. Quest’ultima ha molte introflessioni (creste mitocondriali) e racchiude la matrice mitocondriale.

  • Sono come le centrali energetiche degli organismi, infatti in esse viene prodotta la maggior parte di ATP delle cellule eucariotiche.
  • Svolgono la fase finale della respirazione cellulare

I cloroplasti sono organelli presenti nelle cellule vegetali, contenenti il pigmento clorofilla, che è fondamentale per l'assorbimento della luce solare.

I CLOROPLASTI

  • Fotosintesi: I cloroplasti convertono l'energia solare in energia chimica, producendo glucosio, che fornisce energia alla pianta.
  • Sintesi di altre molecole: I cloroplasti sono anche coinvolti nella sintesi di lipidi e amminoacidi, utilizzati per la crescita e la manutenzione della cellula vegetale.