Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

START

Sostanze e comportamenti malsani

DIPENDENZE IN AMBITO SPORTIVO

Indice

6. D. esercizio

10. Fine

3. Comportano

8. Psicoattive

5. Sostanze

9. Video

1. Titolo

7. D. fama

2. Indice

4. Dopanti

Cosacomportano

In ambito sportivo, le "dipendenze" possono riferirsi a comportamenti o condizioni che coinvolgono l'abuso di sostanze, pratiche malsane o comportamenti psicologici legati all'attività fisica. Queste dipendenze possono manifestarsi in vari modi e influenzare negativamente la salute e il benessere degli atleti.

Sostanze dopanti

STEROIDI

ORMONI DELLA CRESCITA

STIMOLANTI

+ Info

+ Info

+ Info

Eritropoietina: un ormone che stimola la produzione di globuli rossi e migliora la capacità di trasporto dell'ossigeno nel sangueDiuretici: aumentano la produzione di urina e vengono utilizzati per perdere peso rapidamente, per ridurre la ritenzione idrica o mascherare altre sostanze dopanti nelle urineNarcotici: gli oppioidi vengono utilizzati per gestire il dolore. Atleti con infortuni possono abusare di sostanze come morfina e altri analgesici narcotici.

Ulteriori sostenze

Steroidi

Stimolanti

Diuretici

Eritropoietina

Narcotici

Dipendenza dall'esercizio fisico

Alcuni atleti sviluppano una dipendenza dall'esercizio fisico, che diventa compulsivo e può avere effetti dannosi sulla salute. La "compulsione all'esercizio" si manifesta in:

  • Esercizio fisico eccessivo: Allenamenti intensi senza il giusto recupero, che possono portare a infortuni, affaticamento cronico e danni muscolari.
  • Disturbi alimentari: L'eccessivo allenamento è spesso associato a disturbi come l'anoressia sportiva o la bulimia, in cui l'atleta è ossessionato dalla propria immagine corporea e dalla performance fisica.
  • Rifiuto del riposo: La necessità di continuare ad allenarsi anche quando il corpo segnala il bisogno di recupero.

+ Info

Dipendenza da fama e visibilità

In alcuni casi, gli atleti possono sviluppare una dipendenza dalla visibilità pubblica e dalla fama che l'attività sportiva può portare.

THC: è il composto attivo della cannabis, con effetti rilassanti ed euforizzanti. Agisce sul sistema endocannabinoide, influenzando umore, memoria e percezione. È vietato nello sport perché può alterare concentrazione e prestazioni, nonostante non migliori le capacità fisiche.

Cannabinoidi sintetici: alleviano il dolore e l'ansia, ma presentano effetti collaterali come la sovraeccitazione, l’allucinazione e l’aggressività. Catinoni: agiscono come stimolanti del sistema nervoso centrale, influenzando i neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina. Gli effetti collaterali sono l’ansia, la paranoia, l’insonnia, la tachicardia, e l’ipertensione.

Le nuove sostanze psicoattive (NPS) sono sostanze molto diverse tra loro e sono più di 900. Nello sport si riferiscono principalmente a composti non regolamentati che possono migliorare le prestazioni.

Sostanze psicoattive

GRAZIE!