Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le tecniche creative

Chiara Martinelli

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le tecniche creative

Moodboard

Mappa mentale

Brainstorming

Metodo 635

Lista di Osborn

Tecnica dei 6 cappelli

Metodo 6 3 5

6 persone, 3 soluzioni, 5 minuti. Ad ogni partecipante viene chiesto di proporre 3 soluzioni ad un problema in 5 minuti. Il foglio sul quale sono riportate viene passato al vicino che ripete la consegna a partire da quanto vede scritto. La seduta termina dopo che ogni partecipante ha ricevuto tutti i fogli e sono state sviluppate 108 proposte. Queste vengono vagliate per selezionare e sviluppare quella più convincente.

Creata da Edward de Bono (teorico del pensiero laterale), questa tecnica invita ad esplorare un problema da sei prospettive diverse, ognuna rappresentata da un "cappello" di colore diverso:

  • bianco - neutro e imparziale, legato ai fatti
  • rosso - emozionale, intuitivo, libero
  • giallo - positivo, vede vantaggi e benefici
  • nero - negativo, avanza critica ed evidenzia errori
  • verde - creativo ed originale, privo di censure
  • blu - strutturato, pensiero guidato dal controllo

6 cappelli

Termine inglese che significa "tempesta di cervelli". È una tecnica di produzione di idee da effettuare in gruppo su un problema da risolvere. Favorisce il confronto aperto e l'arricchimento dell'apporto individuale. Ogni partecipante è invitato ad esprimere le proprie idee sull'argomento. L'importante è produrre il numero maggiore di idee senza curarsi della loro incoerenza o illogicità: la qualità deriva dalla quantità. Successivamente le idee vengono discusse ed analizzate fino a selezionare quelle più coerenti con la comunicazione che si vuole trasmettere.

Brainstorming

Lista di Osborn

Consiste nel rispondere a 10 domande con l'obiettivo di ampliare il campo di osservazione. Le domande fanno riferimento ai seguenti ambiti:

  • Diverso utilizzo (Posso usarlo in maniera diversa?)
  • Somiglianza (Ci sono somiglianze con altri prodotti?)
  • Modificare (Posso modificare il colore/forma?)
  • Ampliare (Si può aggiungere qualcosa?)
  • Rimpicciolire (Posso togliere qualcosa?)
  • Sostituire (Cosa può sostituire questo prodotto?)
  • Invertire (Posso invertire la sequenza del ragionamento che ha portato all'idea?)
  • Capovolgere (Posso ribaltarlo specularmente?)
  • Combinare (Posso combinarlo con altre idee?)
  • Trasformare (Posso renderlo trasparente/scioglierlo?)

Simile ad una mappa mentale, utilizza collage di immagini ed elementi diversi che si relazionano fra loro per una rappresentazione visiva del progetto ed ha il preciso scopo di comunicarne il sapore. Si parte da semplici parole chiave e sensazioni per arrivare ad un’idea creativa vincente. Può essere sia fisica che digitale.

Moodboard

È una tecnica visiva sviluppata negli anni '70 che aiuta ad esplorare le idee in modo non lineare nè analitico. Favorisce la crescita di idee spontanee ed improvvise. Inizia con un concetto centrale e sviluppa rami con idee correlate che si basano du concetti chiave ed associazioni di immagini o simboli. Successivamente più concetti possono essere messi in relazioni oppure altri possono essere eliminati perchè considerati irrilevanti. L'utilizzo delle immagini consente di andare oltre al brainstorming puramente testuale.

Mappa mentale