RISPETTO DI SE E DEGLI ALTRI NEI PROMESSI SPOSI
Nei promessi sposi Alessandro Manzoni affronta il tema del rispetto verso se stessi e gli altri attraverso i comportamenti dei personaggi principali usufruendo del contesto storico-sociale in cui vivono
INTRODUZIONE
Lucia,pur più fragile, mostra un rispetto di sé profondo mantenendo saldi i suoi principi morali,rimane fedele ai suoi valori fidandosi della provvidenza.Renzo,difende la sua dignità e il suo diritto di sposare Lucia, reagendo con determinazione alle ingiustizie, anche se a volte con impulsività, come quando si scontra con il potere di Don Rodrigo
Il rispetto di sé nei promessi sposi è un tema fondamentale, incarnato dalla figura dei due protagonisti, Renzo e Lucia
IL RISPETTO DI SE’
Nell’opera di Alessandro Manzoni Padre Cristoforo e il Cardinale Borromeo sono entrambi esempi di rispetto profondo verso gli altri, ma lo esprimono in modi diversi. Padre Cristoforo vive il rispetto attraverso la carità e il perdono,nonostante il suo passato di sofferenza si dedica ad aiutare i piu deboli e poveri. Il Cardinale Borromeo, invece, incarna il rispetto attraverso il suo impegno nella Chiesa e nella società. Pur occupando una posizione elevata, vive in modo semplice e si dedica a sostenere i bisognosi
IL RISPETTO DEGLI ALTRI
Nel romanzo I Promessi Sposi, Don Rodrigo e Gertrude sono due personaggi che mostrano una totale mancanza di rispetto per gli altri, ma in modi distinti.Don Rodrigo abusa del suo potere per cercare di imporre la sua volontà su Lucia, ostacolando il suo matrimonio con Renzo e minacciandola con violenza. Gertrude, invece, tradisce sé stessa e il suo voto religioso, vivendo nel conflitto tra il suo desiderio di libertà e il ruolo che avrebbe dovuto ricoprire
LA MANCANZA DI RISPETTO
Manzoni ci insegna che il rispetto di sé e degli altri non è solo una virtù ma una forza che può resistere a ingiustizie e difficoltà, dovremmo trarne perseveranza,resilenza,redenzione e aiuto reciproco
COSA POSSIAMO TRARRE DAI PROMESSI SPOSI?