Copia - FAD scienze
Manuel Preldakaj
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Il nostro viaggio: Itinerario e Racconto
Visitare Nettuno e Urano
clicca su questo punto per vedere la carta d'identità di Uranio!
clicca su questo punto per vedere la carta d'identità di Nettuno!
eequipaggiamento
Fonti
Urano
- Struttura: Pianeta gassoso con nucleo roccioso e mantello di acqua, ammoniaca e metano ghiacciati.
- Distanza dal Sole: Circa 2,9 miliardi di km (19,8 UA).
- Atmosfera: Composta principalmente da idrogeno, elio e metano (che conferisce il tipico colore azzurro).
- Temperatura media: -224°C, il pianeta più freddo del sistema solare.
- Satelliti principali: 27 (come Titania, Oberon, Miranda, Ariel e Umbriel).
- Periodo di rotazione: 17 ore e 14 minuti, con un'inclinazione dell'asse quasi orizzontale (98°).
- Periodo di rivoluzione: 84 anni terrestri.
- Durata del giorno/notte: Varia drasticamente, con giornate polari che durano 42 anni vicino ai poli.
Nettuno
- Struttura: Pianeta gassoso con nucleo roccioso e mantello di acqua, ammoniaca e metano ghiacciati, simile a Urano.
- Distanza dal Sole: Circa 4,5 miliardi di km (30,1 UA).
- Atmosfera: Idrogeno, elio e metano, con venti supersonici e tempeste giganti.
- Temperatura media: -214°C.
- Satelliti principali: 14 (come Tritone, il più grande, con una superficie ghiacciata e geyser criovulcanici).
- Periodo di rotazione: 16 ore e 6 minuti.
- Periodo di rivoluzione: 165 anni terrestri.
- Durata del giorno/notte: Relativamente uniforme, circa 8 ore di giorno e notte ciascuno.
Equipaggiamento richiesto
- Tuta spaziale: Resistente a temperature estreme, con controllo dell’ossigeno e sistemi di mobilità avanzata.
- Visori AR: Per informazioni in tempo reale sugli ambienti esplorati.
- Guanti termici: Per passeggiate criogeniche.
- Comunicatori universali: Per rimanere sempre connessi con la guida e il team.
Fonti: NASA, ESA, articoli scientifici e enciclopedie digitali come Wikipedia e Space.com.
Partenza: Dalla stazione spaziale orbitante, a bordo della nostra nave, progettata per viaggi molto lunghi. 1° giorno: Decollo e viaggio attraverso il Sistema Solare Esterno. Durante la traversata, ammireremo Giove e Saturno dalle vetrate panoramiche della nave. 2° giorno: Arrivo in orbita intorno a Urano, il pianeta inclinato. • Attrazioni principali: o Sorvolo delle calotte di metano ghiacciato e delle tempeste verdi. o Esplorazione virtuale del sistema di anelli e dei suoi satelliti principali. o Visita guidata su Miranda, il satellite con formazioni geologiche uniche. • Mezzo di esplorazione: Capsule pressurizzate con protezione anti-gelo e supporto gravitazionale adattivo. 3° giorno: Partenza per Nettuno, con arrivo previsto in poche ore grazie alla tecnologia di curvatura spaziale. 4° giorno: Esplorazione di Nettuno. • Attrazioni principali: o Sorvolo della Macchia Scura, una tempesta ciclonica grande quanto la Terra. o Passeggiata su Tritone, equipaggiati con tute termoisolanti e jet pack gravitazionali. o Osservazione di geyser criovulcanici in azione. • Mezzo di esplorazione: Navette magnetiche e rover criogenici. Ritorno: Dopo una settimana di meraviglie spaziali, il viaggio si conclude con una panoramica della Via Lattea.