Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione minimal

SIMONE CUCCURESE

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le centrali nucleari sono formate da un reattore nucleare e dal gruppo turbina-alternatore. Il reattore nucleare è costituito da: un nocciolo, all'interno del quale si sviluppa la reazione di fissione nulceare. un sistema di regolazione della reazione di fissione nucleare.

CENTRALI NUCLEARI

Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato dalle reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo del reattore, dove avviene la fissione del combustibile nucleare in barre: gli atomi di uranio o plutonio, colpiti da un neutrone, si dividono.

COME FUNZIONANO

La fissione nucleare è un particolare processo di disintegrazione durante il quale nuclei pesanti, come quelli dell'uranio o del torio, se opportunamente bombardati con neutroni, si dividono in due frammenti, entrambi di carica positiva, che si respingono con violenza allontanandosi con elevata energia cinetica.

LA FISSIONE NUCLEARE

il reattore di ricerca a Ispra (Varese); sette centri di ricerca nucleare (Enea a Casaccia, Ccr di Ispra, deposito Avogadro a Saluggia, LivaNova sempre a Saluggia, il Centro energia e studi nucleari Enrico Fermi a Milano, l'Università di Pavia e l'Università di Palermo).

DOVE SONO IN ITALIA

Sono 443 i reattori nucleari attivi nel mondo, concentrati in 29 Paesi. 64 quelli in fase di costruzione. E spicca l'Europa, a quota 195. Sono 13 gli impianti stranieri che circondano l'Italia, che un quarto di secolo fa ha detto no al nucleare con il referendum del 1987.

QUANTE CE NE SONO NEL MONDO

-L'11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l'area è stata colpita da uno tsunami che ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro ecologico di proporzioni enormi, paragonabili a quelle di Černobyl′ del 1986).

-Un guasto al reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl cambiò il corso della storia e l'esistenza di intere generazioni. È stato classificato come il più grave incidente nucleare con circa 4mila vittime stimate dall'Onu (secondo altre fonti sono molte di più) e 116mila sfollati dalla regione circostante.

DISASTRI

SCORIE RADIOATTIVE

Si definisce rifiuto radioattivo ogni materiale derivante dall'utilizzo pacifico dell'energia nucleare o di altre tecnologie nucleari, che contenga isotopi radioattivi, e di cui non è previsto il riutilizzo.

LA FUSIONE NUCLEARE

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.