Presentazione religione
Daniele
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
La Fecondazione assistita
tra scienza e religione
start
Cos'è la fecondazioneassistita?
La fecondazione assistita aiuta il concepimento in caso di difficoltà riproduttive, attraverso metodi semplici come l’inseminazione artificiale o avanzati come la fecondazione in vitro. È destinata a coppie infertili, single o coppie omosessuali, ed è regolata da leggi specifiche. Le tecniche si dividono in semplici e complesse.
La fecondazione assistita comprende tecniche semplici, come l’inseminazione artificiale, e tecniche avanzate:
- Iniezione intracitoplasmatica: iniezione di uno spermatozoo nell’ovocita, usata per infertilità maschile grave;
- Fecondazione in vitro: combinazione di ovociti e spermatozoi in laboratorio, con trasferimento dell’embrione nell’utero;
- Crioconservazione: conservazione di cellule o gameti a -196°C per uso futuro;
Il punto di vista giuridico
La legge 40/2004 vietava le tecniche di procreazione assistita eterologhe, costringendo molte coppie sterili a recarsi all’estero con costi spesso insostenibili. Questo divieto, eliminato dalla Corte Costituzionale nel 2014, negava a molte coppie il diritto di avere figli. La PMA resta accessibile solo a coppie eterosessuali maggiorenni, in età fertile, con sterilità certificata.La fecondazione omologa, accettata in parte dalla Chiesa, utilizza gameti dei due genitori senza coinvolgere terzi. La fecondazione eterologa, invece, coinvolge persone esterne ed è rifiutata dalla Chiesa, recentemente classificata come reato universale.
Impatti emotivi, sociali ed etici
L'infertilità può causare gravi sofferenze psicologiche, ma la PMA offre speranza, alleviando il senso di incompletezza. Sul piano sociale, favorisce l'inclusione e consente la nascita di nuove tipologie di famiglie, promuovendo un'evoluzione culturale.I dibattiti riguardano il legame biologico, considerato importante da alcuni, mentre altri enfatizzano l'amore e l'educazione come basi della genitorialità. Le normative sull'anonimato dei donatori risolvono questioni legali. Le posizioni religiose variano: alcune oppongono la PMA, altre la vedono come un aiuto nel rispetto della dignità umana.
Geniatorialità
Disuguaglienze
Progresso
Etica
Aspetti etici: pro & contro
La fecondazione assistita solleva temi etici complessi. Tra i pro, garantisce il diritto alla genitorialità, aiuta le coppie infertili e previene malattie genetiche. Tra i contro, vi sono il rischio di “commercializzazione” della vita, dilemmi sull’identità del bambino e le disuguaglianze causate dai costi elevati. Serve un equilibrio tra progresso scientifico e dignità umana.
Infertilità
The switch
Kassie Larson, donna single, decide di avere un figlio tramite fecondazione assistita scegliendo Roland come donatore. Wally, il suo migliore amico segretamente innamorato di lei, ubriaco e geloso, sostituisce in segreto il campione di Roland con il proprio. Sette anni dopo, Kassie torna con suo figlio Sebastian, che somiglia a Wally. Quest’ultimo realizza di essere il padre biologico e, attraverso situazioni dolci e ironiche, sviluppa un forte legame con Sebastian.
+ info
Divieto gestazione estero
La fecondazione assistita bilancia diritto alla genitorialità e progresso scientifico con dilemmi etici come la commercializzazione della vita, l’identità del bambino e le disuguaglianze economiche.Il 16 ottobre il Senato ha approvato il DDL Varchi, che estende le pene per la Gestazione Per Altri (GPA) anche ai cittadini italiani che vi ricorrono all'estero, dove è legale. La legge, in vigore dal 18 novembre 2024, modifica la Legge 40/2004, già vietando la GPA in Italia, considerandola una forma di sfruttamento delle donne, indipendentemente dalla loro volontà o dal contesto normativo di altri paesi.
'Ogni bambino nato da tecnologie di riproduzione assistita è una celebrazione della scienza e del desiderio umano di essere genitori'
- LOUISE BROWN
+ info
Louise Brown: Il Miracolo della Vita e la Scienza Responsabile
Louise Brown, la prima persona nata tramite fecondazione in vitro nel 1978, ha sempre parlato positivamente della scienza che ha reso possibile la sua nascita. Pur celebrando il progresso medico, ha anche sottolineato l'importanza di un uso responsabile delle tecnologie riproduttive, invitando a riflettere sulle implicazioni etiche e sul benessere degli individui coinvolti. La sua visione è quella di un equilibrio tra scienza, amore e responsabilità.
Opinione personale
La fecondazione artificiale, sia omologa che eterologa, è una conquista scientifica e sociale che sostiene il diritto delle persone a superare ostacoli biologici o genetici per diventare genitori. Sebbene sia importante considerare riflessioni etiche, la libertà individuale e il diritto alla genitorialità restano valori fondamentali.
l'ascolto!
Grazie per
Fonti utilizzate
- www.imdb.com;
- www.enciclopediadelledonne.it;
- abcnews.go.com;
- www.institutobernabeu.com;
- www.fecondazioneeterologaitalia.it;
- it.wikipedia.org;
Una curiosità interessante su Louise Brown è che, nonostante sia nata grazie alla fecondazione in vitro, ha avuto un figlio naturalmente nel 2007, dimostrando che le tecniche di fertilità non sempre sono necessarie per tutte le coppie in seguito.
We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always bores and doesn't engage. We do it differently.We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.
close
I temi che affronta "The Switch":
- Rompere i tabù: il film normalizza l’inseminazione artificiale, presentandola come un’opzione legittima per chi desidera diventare genitore.
- Indipendenza: Kassie rappresenta una donna che sfida le convenzioni sociali, scegliendo di costruire la propria famiglia senza un partner.
- Sfida agli stereotipi: evidenzia che non esiste un unico modello di genitorialità, aprendo il dialogo su famiglie non tradizionali.
Did you know that Genially allows you to share your creation directly, without the need for downloads? Ready for your audience to view it on any device and promote it anywhere.
We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always bores and doesn't hook. We do it differently.We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.
Do you need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and furthermore, we retain 42% more information when the content moves.