Realismo e Impressionismo
genny.ramunni
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SOCCER GAME SUMMARY
Guide
Transcript
REALISMO E IMPRESSIONISMO
REALISMO
"I mangiatori di patate" di van gogh
"gli spaccapietre" di gustave courbet
"l'angelus" di jean-françois millet
Il Realismo è una corrente artistica che si sviluppò nel XIX secolo, in reazione al Romanticismo. Gli artisti realisti rifiutavano l'idealizzazione della realtà e si concentravano sulla rappresentazione oggettiva e dettagliata del mondo visibile, dedicando particolare attenzione ai soggetti della vita quotidiana e delle classi sociali più umili. I temi principali del Realismo includono la vita dei lavoratori, le scene di genere, i ritratti di persone comuni e le rappresentazioni di paesaggi naturali. Gli artisti realisti volevano riflettere fedelmente la realtà sociale e la condizione umana del loro tempo.
REALISMO
Questo dipinto di Vincent Van Gogh rappresenta un gruppo di contadini intenti a mangiare le patate. La scena è caratterizzata da un forte realismo nei dettagli e nelle espressioni dei personaggi. Van Gogh utilizza una tecnica pittorica spessa e materica, con pennellate decise e vibranti che conferiscono all'opera un aspetto grezzo e autentico, in linea con il soggetto semplice e umile.Il dipinto è una celebrazione della vita dei lavoratori della terra e dell'importanza del cibo come nutrimento fisico ed emotivo. Van Gogh voleva rendere omaggio alla dignità e all'etica del lavoro manuale.
"I mangiatori di patate"
Questo dipinto di Gustave Courbet ritrae due uomini impegnati in un duro lavoro manuale, ovvero lo spaccamento di pietre. I lavoratori sono rappresentati in primo piano, in una posizione di fatica e sforzo fisico. Courbet utilizza una tavolozza di colori scuri e terrigni, con ombreggiature marcate che accentuano il senso di fatica e di durezza del lavoro rappresentato. La pennellata è ampia e vigorosa, conferendo all'opera un aspetto grezzo e materico.Questo dipinto è una celebrazione della classe lavoratrice e del valore del lavoro manuale. Courbet voleva mettere in evidenza la dignità e l'importanza dei lavori più umili e faticosi, spesso trascurati dalla pittura accademica dell'epoca.
"gli spaccapietre"
Questo dipinto di Jean-François Millet rappresenta una coppia di contadini che si ferma a pregare al suono della campana dell'Angelus. La scena è ambientata in un campo di grano, con i due personaggi ritratti in una posa solenne e riflessiva. Millet utilizza una tavolozza di colori caldi e terrigni, con pennellate morbide e sfumate che creano un'atmosfera di tranquillità e raccoglimento. La luce dorata che emana dalla scena conferisce all'opera un tono contemplativo e spirituale.Questo dipinto è una celebrazione della fede e della devozione dei lavoratori della terra. Millet voleva rappresentare la dimensione spirituale della vita contadina, in contrasto con la durezza del lavoro fisico.
"l'angelus"
L'Impressionismo è una corrente artistica che si sviluppò in Francia nella seconda metà del XIX secolo. Gli impressionisti si allontanarono dai canoni accademici, concentrandosi sulla rappresentazione di una visione soggettiva della realtà, cogliendo gli effetti della luce e del movimento. Gli impressionisti utilizzavano una tavolozza di colori vivaci e puri, applicati con pennellate rapide e vibranti per catturare l'istantaneità del momento. Privilegiavano la rappresentazione di scene di vita quotidiana e paesaggi en plein air, con una particolare attenzione agli effetti della luce. I temi principali dell'Impressionismo comprendono paesaggi naturali, scene di vita urbana, ritratti e nature morte. Gli artisti impressionisti volevano rappresentare l'impressione soggettiva di una scena, piuttosto che una riproduzione fedele della realtà.
IMPRESSIONISMO
Questo dipinto di Claude Monet rappresenta una donna con un ombrello che passeggia in un giardino fiorito. La scena è caratterizzata da una luminosità e da un'atmosfera di serenità.Monet utilizza una tavolozza di colori vivaci e luminosi, applicati con pennellate rapide e sfumate per catturare gli effetti della luce e del movimento. La composizione è equilibrata e armoniosa.Questo dipinto rappresenta il tentativo di Monet di cogliere l'impressione fuggevole di un momento, piuttosto che una rappresentazione realistica della scena. L'artista vuole trasmettere una sensazione di leggerezza e di tranquillità.
"LA PASSEGGIATA" DI CLAUDE MONET
Questo dipinto di Pierre-Auguste Renoir rappresenta un gruppo di amici che fanno colazione all'aperto, in un ambiente all'aria aperta e conviviale. La scena è caratterizzata da un'atmosfera di spensieratezza e gioia di vivere. Renoir utilizza una tavolozza di colori vivaci e luminosi, applicati con pennellate morbide e sfumate per creare un effetto di leggerezza e di fluidità. La luce solare conferisce all'opera un'atmosfera calda e accogliente. Questo dipinto rappresenta il desiderio degli impressionisti di catturare l'istantaneità e la spontaneità della vita quotidiana. Renoir vuole trasmettere un senso di gioia e di armonia, lontano dalle rigidità accademiche.
"LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI"
Questo dipinto di Édouard Manet rappresenta un gruppo di persone che fanno colazione all'aperto in un parco. La scena è caratterizzata da una composizione audace e da un'insolita combinazione di figure vestite e nude.Manet utilizza una tavolozza di colori contrastanti e una pennellata decisa per creare un'immagine provocatoria e innovativa. L'artista rifiuta le convenzioni accademiche e sperimenta nuovi approcci formali.Questo dipinto rappresenta un punto di svolta nell'arte impressionista, rompendo con le tradizioni e aprendo la strada a nuove sperimentazioni. Manet vuole sfidare lo spettatore e stimolare una nuova percezione della realtà.
"COLAZIONE SULL'ERBA" DI éDUARD MANET
Il Realismo e l'Impressionismo rappresentano due approcci artistici profondamente diversi, ma entrambi hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'arte moderna. Mentre il Realismo si concentrava sulla rappresentazione fedele della realtà, l'Impressionismo esplorava una visione più soggettiva ed istantanea della stessa, aprendo la strada a nuove sperimentazioni formali e creative.
CONFRONTO TRA LE DUE CORRENTI
REALISMO
IMPRESSIONISMO
Il postimpressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per scavare più a fondo nella libertà del colore avventurandosi verso strade non ancora percorse. Si differenzia dall'Impressionismo perché gli artisti effettuavano gli studi del disegno all'interno del proprio studio-atelier. Caratteristiche comuni ai post-impressionisti furono la tendenza a cercare la solidità dell'immagine, la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore. Particolare tecnica pittorica di questo periodo è il puntinismo.
POST-IMPRESSIONISMO
ARCHITETTURA
L'architettura del Realismo (XIX secolo) si concentra su funzionalità e praticità, riflettendo i cambiamenti della rivoluzione industriale. Si usano nuovi materiali come ferro, acciaio e vetro, portando alla creazione di strutture innovative come stazioni ferroviarie, ponti e mercati coperti (es. Crystal Palace). C'è attenzione alla realtà sociale, con abitazioni economiche e infrastrutture per la classe operaia. L'Impressionismo si manifesta principalmente nelle arti visive, ma influenze indirette si notano nell'architettura attraverso una maggiore attenzione alla luce e agli spazi aperti. Nascono edifici con grandi finestre e l'integrazione di ambienti naturali e urbani, ispirati al desiderio di armonia e bellezza atmosferica. Si valorizza il paesaggio urbano moderno, come nei boulevards di Haussmann a Parigi.
La scultura realista (metà XIX secolo) si concentra sulla rappresentazione fedele della realtà, con attenzione ai dettagli e alle emozioni autentiche, spesso legate alla vita quotidiana e alle classi lavoratrici.La scultura impressionista cerca di catturare la vitalità e il movimento, simile all'effetto della luce nei dipinti. Le superfici sono spesso irregolari per suggerire dinamismo.Entrambi i movimenti riflettono l'attenzione per il reale, ma l'Impressionismo punta di più al dinamismo e all'impressione visiva.
SCULTURA
GRAZIE PER LA VISIONE