Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I geyser

Elisa Spanu

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il vulcanismo secondario

start

I geyser

il vulcanismo secondario consiste in emissioni di gas, vapori e di acque calde e caratterizza in genere le fasi finali dell' attività di un vulcano. Sono esempi di vulcanismo secondario le acque termali, le fumarole, i soffioni e i geyser, di cui parlerò in questa presentazione.

Il vulcanismo secondario

ill termine geyser deriva dall'islandese "gjòsa" che significa eruttare. Tecnicamente, si tratta di eventi idrotermali che si verificano in presenza di un grande serbatoio sotterraneo di acqua molto calda che, periodicamente, viene espulsa in maniera esplosiva. Detto in modo più semplice, un geyser è un eruzione intermittente di alte colonne di acqua calda e vapore acqueo.

Cosa sono i geyser?

Il funzionamento dei geyser è il seguente: il terreno assorbe l'acqua piovana, e quando parte dell'acqua calda immagazzinata nella camera sotterranea del geyser raggiunge temperature molto alte,che possono raggiungere i 100 gradi e si genera vapore nella parte superficiale, vicino all'apertura. una volta arrivato lì il vapore acqueo comincia ad occupare più spazio rispetto alla forma liquida. questo porta a drastiche modifiche della temperatura e distribuzione dei fluidi all' interno della camera magmatica, che porta ad una violenta espulsione dell'acqua.

Come funzionano

I geyser, essendo strettamente legati con i vulcani, si formano soprattutto nelle aree vulcaniche o nei luoghi in cui la crosta terrestre non è molto spessa. i geyser non sono molto diffusi e si trovano in aree molto circoscritte del mondo. I più famosi si trovano nel parco di Yellowstone, negli Stati Uniti, molti si trovano in Islanda, i Nuova Zelanda e in Russia.

Dove si trovano

FINE