Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
scienze umane
Eugenio Caponi
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il liceo delle scienze umane
Andiamo!
Perchè scegliere il liceo delle scienze umane?
In questo percorso, studierai materie come Psicologia, Sociologia e Pedagogia, che ti aiuteranno a capire come le persone pensano, comunicano e interagiscono. Oltre alle scienze umane, avrai una preparazione solida in materie tradizionali come Italiano, Storia, Matematica e Lingue Straniere. Questo liceo non solo ti fornisce conoscenze teoriche, ma ti prepara a lavorare con e per le persone, offrendoti una formazione completa e utile per il futuro.
Il Liceo delle Scienze Umane è la scelta perfetta per chi è curioso di capire come funzionano le persone, le emozioni e la società. Questo liceo unisce lo studio di materie umanistiche e scientifiche, come la psicologia, la pedagogia e la sociologia, per offrire una preparazione completa su ciò che significa essere umani.
La Gestalt
Pedagogia
Psicologia
La Psicologia è la scienza che studia la mente e i comportamenti umani. In questo percorso, esplorerai come le persone percepiscono e interpretano il mondo che le circonda. Una parte fondamentale di questo studio è rappresentata dalla Gestalt, una teoria psicologica che ci aiuta a capire come il nostro cervello organizza le informazioni visive e cognitive. Secondo la Gestalt, non vediamo il mondo come una semplice somma di dettagli, ma come un insieme coerente. Per esempio, il principio della figura-sfondo spiega come distinguiamo un oggetto dal suo sfondo, mentre il principio di chiusura ci mostra come il cervello completi le forme incomplete. Studiando la psicologia della Gestalt, comprenderai come percepiamo la realtà e come la nostra mente costruisce il significato delle esperienze quotidiane.
La Pedagogia è la disciplina che si occupa dell'educazione e dello sviluppo dell'individuo. Si concentra su come gli educatori possono stimolare l'apprendimento e la crescita nei giovani. In questa materia, apprenderai teorie e pratiche educative, con l'obiettivo di promuovere il benessere e lo sviluppo delle persone.
Sociologia
M. Engelke
Antropologia
La Sociologia studia i gruppi sociali e le dinamiche delle società. Ti aiuterà a comprendere come le persone interagiscono all'interno di diverse strutture sociali e come si formano le identità collettive.
La Sociologia studia i gruppi sociali e le dinamiche delle società. Ti aiuterà a comprendere come le persone interagiscono all'interno di diverse strutture sociali e come si formano le identità collettive.
Grazie e... a voi la parola!
Torna indietro
La gestalt e il nostro modo di percepire il mondo
La scuola della Gestalt è famosa per i suoi studi sulla percezione; Attraverso gli studi sulla percezione visiva e le illusioni ottiche la Gestalt dimostra che ciò che vediamo e percepiamo non corrisponde esattamente alla realtà. È stato dimostrato che tendiamo ad organizzare ciò che vediamo in insieme unitari: ad esempio quando ci avviciniamo ad un bosco lo percepiamo come insieme, ma addentrandoci nel bosco coglieremo le singole parti cioè gli alberi. La percezione è dunque quel processo di acquisizione delle informazioni, sul modo esterno e dal nostro organismo, intercettate dai sensi ed elaborate poi dalla mente.
pensare come un vero antropologo
M. Engelke:
Torna indietro
"Mi chiese di seguirlo giù per il pendio e di tornare alla fattoria. Supponevo che avrei trovato una mazza o una palla in mano (forse indossando anche il classico maglioncino bianco) per fare qualche tiro insieme. Arrivati alla fattoria, Philip scomparve nella capanna che fungeva da cucina, dove la madre e la nonna sembravano impegnate in un ciclo senza fine di attività culinarie per la famiglia. Quando Philip riemerse, però, non aveva con sé una mazza o una palla, bensì una piccola ciotola di metallo. Dentro, come vedevo chiaramente, c’era un grillo, un insetto appena fritto nell’olio. Philip aveva un sorriso enorme stampato sul volto. Mi trovavo in un bel pasticcio. Avevo fatto un clamoroso errore di categoria semantica. Mentre prendevo quella creatura e la portavo alla bocca, mi si spalancò in mente un anno e mezzo di corsi di antropologia: il cibo è un costrutto culturale. Sapevo che in alcune culture si mangiano carne di cane, carne di cavallo, persino cervello di scimmia. Questo era un concetto che si poteva affrontare, dopotutto ero un vero antropologo ormai! Ma tutto il sapere teorico non poteva cancellare vent’anni di vita – un apprendimento di tipo diverso. Quando misi in bocca il grillo, lo masticai (era troppo grande per essere ingoiato intero) e lo inghiottii. Fu allora che il mio corpo reagì: ebbi una scossa, il petto si contrasse e, nel giro di pochi secondi, il grillo risalì dallo stomaco insieme alla colazione, ritrovandosi di nuovo fuori." Questa esperienza è un esempio del significato antropologico di cultura: un modo di vedere il mondo, di pensare e dare un senso alle cose. La cultura è ciò che impedisce a certe persone di considerare i grilli come "cibo". La cultura è un insieme di cose, spesso materiali: case, forni, dipinti, libri di poesia, bandiere, tortillas, tè inglese, spade di samurai, mazze da cricket e, sì, persino grilli. Quel grillo lo avevo vomitato non per un virus gastrointestinale, ma perché il mio corpo stesso è culturale, o meglio, acculturato. Nella mia cultura, non si mangiano grilli.
- Alcuni di noi percepiranno subito una delle due figure, ma con un piccolo sforzo possiamo allenare la mente a vederle entrambe. Questo dimostra come la percezione sia influenzata dal nostro punto di vista e dal contesto.
Quale figura riesci a scorgere? Vedi una giovane donna o una vecchia signora?
Questa immagine è un classico esempio di illusione ottica studiata dalla psicologia della percezione e dalla Gestalt. È conosciuta come l'illusione della "giovane donna e vecchia signora". Il nostro cervello può interpretare la stessa immagine in modi diversi, a seconda di come focalizziamo la nostra attenzione.