Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

SITTING BULL

Horizontal infographics

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

Transcript

rene' descartes

cenni biografici

nasce nel 1596 in Turenna e muore nel 1650 a Stoccolma

il metodo

il cogito

tre tipi di idee

Lorem ipsum dolor sit amet, consecter adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt

il Metodo

  • evidenza
  • analisi
  • sintesi
  • enumerazione

si articola in 4 punti o regole

il Cogito

Dall'evidenza, al dubbio

  • Dubbio sistematico
  • Dubbio metodico
  • Dubbio iperbolico

Cogito, ergo sum

Dal Cogito a Dio

Dio esiste?

  • prova ontologica
  • prova logica
  • prova cosmologica

esistenza del soggettocome pensiero

esiste il mio pensiero?

  • onniscente
  • buono
  • onnipotente

È il dubbio che Cartesio applica a tutto ciò che può essere messo in discussione.

È un tipo di dubbio che fa parte del processo metodico di ricerca della verità

È una forma estrema di dubbio

penso, quindi sono

pensiero

estensione

Dualismofilosofico

DIO

Tre tipi di idee

  • idee avventizie
  • idee fattizie
  • idee innate

idea di Dio

Dio esiste?

provengono dall'esterno

sono creazioni della mente

sono connaturate con la mente stessa

«La prima era di non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi esser tale con evidenza: di evitare, cioè, accuratamente la precipitazione e la prevenzione; e di non comprendere nei miei giudizi nulla di piú di quello che si presentava cosí chiaramente e distintamente alla mia intelligenza da escludere ogni possibilità di dubbio. La seconda era di dividere ogni problema preso a studiare in tante parti minori, quante fosse possibile e necessario per meglio risolverlo. La terza, di condurre con ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti piú semplici e piú facili a conoscere, per salire a poco a poco, come per gradi, sino alla conoscenza dei piú complessi; e supponendo un ordine anche tra quelli di cui gli uni non precedono naturalmente gli altri. L'ultima, di far dovunque enumerazioni cosí complete e revisioni cosí generali da esser sicuro di non aver omesso nulla».

1607

entra nel collegio

1615-16

si laurea in diritto civile e diritto canonico

1616-19

dall'incertezza alla svolta

1630

Le Monde ou traité de la lumière

1637

il mondo

1641

Meditationes de prima Philosophia

a 11 anni entra nel collegio gesuitico di La Flèche. Cartesio si mostrerà poi deluso dell’insegnamento ottenuto: "sono stato allevato nello studio delle lettere fin dalla fanciullezza, poiché mi si faceva credere che con esse si poteva conseguire una conoscenza chiara e sicura di tutto ciò che è utile nella vita. Avevo un estremo desiderio di apprendere, ma non appena ebbi concluso questo intero corso di studi, al termine del quale si è di solito annoverati tra i dotti, cambiai completamente opinione: mi trovavo infatti in un tale groviglio di dubbi e di errori da avere l’impressione di non aver ricavato alcun profitto, se non scoprire sempre più la mia ignoranza."

Nel 1618 si unisce come soldato volontario all'esercito del principe d'Orange. Durante il suo soggiorno in Olanda, entra in contatto con Beeckman. Nella notte tra il 10 e l'11 novembre, mentre è accampato in Germania Cartesio fa un sogno che si rivelerà fondamentale per il suo percorso futuro. Tornerà poi in Francia dove si dedicherà agli studi.

Le Monde ou traité de la lumière (Il Mondo o Trattato della luce) è un'opera incompleta di René Descartes, scritta nel 1632. In questo trattato, Descartes esplora la natura della luce e del movimento, proponendo che la luce sia un tipo di movimento nelle particelle. Esamina anche il funzionamento dell'universo come un sistema meccanico, descrivendo la materia e i corpi secondo leggi fisiche e matematiche.

scrisse tre importanti trattati di carattere scientifico: la Diottrica, le Meteore e la Geometria, pubblicati anonimi a Leida nel 1637 come appendici al Discours de la méthode pour bien conduire sa raison et chercher la vérité dans les sciences