Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - L6
Clash Mini
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Buon ascolto a tutti
IMPARIAMO INSIEME
LEZIONE 6
il formato Jpeg
compressione delle immagini
Schermi SD e HD
la risoluzione grafica
Codifica bitmap e profondità di colore
trasparenza
palette di colori
Immagini raster a colori
Immagini raster a livelli di grigio
differenza tra immagini vettoriali e scalari
immagini raster monocromatiche
scegli quale vuoi:
La Multimedialità immagini raster e vetteroriali
Nella rappresentazione digitale di immagini sia pittoriche che grafiche è necessario trasformare l immagine analogica (per esempio una fotografia), cioè un insieme continuo di informazioni (luce, colore) in due dimensioni, in insieme di parti distinte che possono essere codificate separatamente come numeri (discretizzazione), mediam un'operazione che prende il nome di digitalizzazione
Immagini Raster Monocromatiche
Vettoriali
Timmagini vettoriali, utilizzate principalmente nel disegno geo metrico (CAD), nei loghi, nelle illustrazioni, nelle mappe, nei grafici: in questo caso una scena ha una descrizione matematica di forme e linee.
immagini scalari o raster, utilizzate per le fotografie, le scansioni, le immagini biomediche ecc.; in questo caso un'immagine rappresenta una scena con una matrice di numeri (bitmap);
Raster
Differenze tra .....
Assegnando un bit a ogni pixel é possible codificare solo immagini senza tonalità in quanto il pixel o è bianco o è nero. Per poter rappresentare anche i grigi e quindi l insieme dei "livelli di chiaroscuro" è neccessario utilizzare più bit per ogni pixel:4 bit possiamo codificare 16 toni di grigio Con 8 bit possiamo codificare 256 toni di grigio
Immagini raster a livelli di grigio
modo analogo a quanto visto per le immagini in toni di grigio, possiamo codificare le immagini a colori assegnando a ogni pixel un colore o una sua sfumatura. Il colore viene ottenuto da almeno tre colori di base, desti primari, secondo un modello cromatico: RGB (rosso, verde, blu) oppure CMYK (ciano, magenta, giallo, nero). La composizione del colore avviene successivamente mediante una tecnica di sintesi che può essere sottrattiva o additiva, in funzione del tipo di dispositivo utilizzato (stam pante, monitor o televisore)
Immagini rastera colori
con palette si intende la gamma di colori in dotazione può essere quella della scheda grafica di un computer o riferirsi ai colori
Un'immagine RGB può occupare molto spazio, anche se non tutti i 16.7 milioni di colori sono usati contempora neamente: si può usare un sottoinsieme dei colori rappresentandoli su una tavolozza di colori (tecnicamente detta palette), assegnare a essi
Palette di colori
la trasparenza per strato alpha (o canale alpha, in inglese alpha channel), metodo per cui si aggiunge per pixel dell'immagine un byte che definisca il livello di trasparenza (da 0 a 255), cioè si aggiunge uno trasparente" sopra l'immagine che viene chiamato alpha blending
la trasparenza semplice, che si applica a un'immagine indicizzata, definendo nella palette dei colori uno di es come trasparente;
è una caratteristica che indica se è possibile vedere attraverso l'immagine gli elementi grafici posti dietro di essa. Esistono due modalità di trasparenza:
La Trasparenza
- bitmap bianco e nero utilizzate per le immagini bianco ner
- bitmap 16 colori utilizzando 4 bit in ogni casella possiamo definire 16= 2 alla quarta
- bitmap 256 colori utilizzando un byte per pixel possiamo definire 256= 2 alla ottava
- palette dei colori definisce una palette o tavolozza dei colori che contega l insieme dei colori che possono esserci nell immagine
La rappresentazione di un'immagine mediante la codifica dei singoli pixel viene chiamata codifica bitmap e il numero di bit utilizzati per codificare il colore di un singolo pixel prende il nome di profondità di codifica
Codifica bitmap e profondità di colore
La qualità di un'immagine è legata al mamere di pixel che vengono usati per rappresentare al numero di colori e alla sua dimensione, che generalmente rappresentazione, sono indicate in POLLICI (INCH)
Risoluzione grafica
Quando ci si avvicina al mercato degli schermi, sia televisori sia monitor per PC, le caratteristiche di definizione vengono indicate con una sigla composta da un numero e un carattere, per esempio 720p, oppure 480i: il numero indica sempre la definizione verticale, cioè il numero di pixel verticali.
La principale differenza tra gli schermi indicati con le sigle SD e MD è il rapporto tra le dimensioni, in quanto so, acronimo di Standard Definition, ha rapporto dimensionale (4:3) mentre l'HD, acronimo di High Definition ha rapporto dimensionale widescreen (16:9), molto poco utilizzato nella risoluzione SD.
Schermi SD e HD
la compressione lossy si applica generalmente a dati multimediali poichè sfrutta delle caratteristiche della biologia dei sistemi sensoriali umani
la compressione lossless si applica a qualunque tipo di informazione rappresentata in binario e si basa sul riconoscimento delle sequenze di bit che si ripetono con maggiori e minori frequenze e ciò permette di nn perdere dati
lossy
lossless
Ci sono due metodi fondamentali di compressione
Per ovviare all'utilizzo di una grande quantità di memoria da parte delle immagini, si sviluppati formati compressi cosi da ridurre notevolmente il numero di kilobyte dalle immagini.
compressione delle immagini
questo processo prevede questi passi
l immagine viene daprima trasportata in un altro spazio colore passando dal modello RGB a YUV mediante l algoro DCT che codifica Crominanza che successivamente c'è la Luminanza
il formato Jpeg sfrutta la tecnica Lossy e serve per visualizzare immagini con più di 256 colori o di considerevoli dimensioni ha una resa ottima su immagini con sfumati
il formato Jpeg
Maggiorparte libro di testo invece l mp3 e il midi da google