Khaterine switzer
DANIEL SCURI
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
kathrine switzer
Chi è?
Katherine switzer è una figura leggendaria nella storia dello sport ma anche per i diritti delle donne. Nata il 5 gennaio 1947 ad Amberg, in Germaniaè conosciuta soprattutto per essere stata la prima donna a correre ufficialmente la maratona di Boston, aprendo la strada alla partecipazione femminile nelle competizioni di lunga distanza.
cosa ha fatto?
a quell'epoca le donne non potevano partecipare alle gare o alle maratne su lunga distanza perchè si credeva che faceva male fisicamente a loro.iscrizione: Kathrine si iscrisse alla maratona di Boston del 1967 con le iniziali "K.V. Switzer" per evitare di essere esclusa in quanto donna. La corsa: durante la gara, a circa metà percorso, l’organizzatore della maratona, Jock Semple, ha provato a bloccarla fisicamente e a strappare il pettorale n.261, gridando che la gara era riservata agli uomini. il suo fidanzato, che correva con lei, lo respinse, permettendole di continuare la gara 1
Altre realizzazioni
Carriera sportiva: ha continuato a correre e a finire decide di maratone in tutto il mondo.Fondazione di programmi globali: ha creato iniziative per promuovere la participazioni delle donne nelle gare sportivetra cui 261 Fearless, un’organizzazione che usa lo sport per dare potere alle donne.Autrice: ha scitto dei libri, tra cui l'autobiografia "Marathon Woman" (2007), che racconta la sua storia e l'evoluzione delle donne nello sport.
Impatto colturale
Kathrine Switzer ha avuto un enorme impatto culturale, diventando un simbolo globale di emancipazione femminile e uguaglianza nello sport. È stata la prima donna a correre ufficialmente la maratona di Boston nel 1967, sfidando i pregiudizi di genere e aprendo la strada alla partecipazione femminile nelle gare di lunga distanza.