L'arte d'imparare
Donatella
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
Transcript
https://view.genially.com/6744b11b37920af383457455/presentation-larte-dimparare
"L'arte d'Imparare"
Start
Maisano Simona, matricola: 92391007Marletta Simona Grazia Maria, matricola: 92390132Mattina Mariella, matricola: 92391263Maucieri Antonella, matricola: 92390129Mazzei Donatella, matricola: 92391047
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2023/2024
E' composta da 15 alunni, tutti ben scolarizzati, è presente un alunno con deficit cognitivo lieve, dovuto a degrado socio-culturale.
LA CLASSE:
CLASSE 2° A LICEO ARTISTICO
Il legame tra Rinascimento, Leonardo da Vinci e il tema delle proporzioni si articola attorno all'idea centrale della riscoperta dell'uomo come misura del mondo e il suo rapporto armonico con l'universo. Durante il Rinascimento, l'idea di proporzione rappresentava una chiave per comprendere la relazione tra il mondo terreno e quello divino. Ancora oggi le proporzioni sono intese come ordine universale: esse infatti regolano sia le opere dell'uomo (arte e architettura) sia quelle della natura.Persiste dunque l'idea che la bellezza sia il risultato di un equilibrio matematico, visibile nella struttura del corpo umano, nell'architettura e nella musica (es. rapporti armonici).
abstract:
obiettivi:
Le attività proposte sono state pensate allo scopo di stimolare il coinvolgimento degli studenti attraverso l'apprendimento attivo e interdisciplinare.- Comprendere i concetti di proporzione e simmetria attraverso un esercizio pratico.-Applicare il concetto di proporzioni in un contesto creativo.- Esplorare il legame tra il pensiero scientifico e artistico.- Approfondire il contesto storico e culturale del Rinascimento.- Rendere tangibile il concetto di proporzione attraverso il movimento.
Materie coinvolte:
italianoSTORIA DELL'ARTE MATEMATICA
- Italiano:
IL RINASCIMENTO
- Storia dell'arte:
Il più famoso tra i disegni di Leonardo rappresenta l’unione simbolica tra arte e scienza: l’uomo Vitruviano è perfetto all’interno di due figure geometriche, il cerchio e il quadrato, forme considerate perfette dal filosofo greco Platone.Le due strutture geometriche rappresentano la creazione: il quadrato rappresenta la Terra, mentre il cerchio l’Universo. L’uomo entra in contatto con le due figure in maniera del tutto proporzionale e ciò rappresenta la natura perfetta della creazione dell’uomo in sintonia con Terra e Universo.
L'uomo Vitruviano di leonardo da vinci
5. Matite colorate
4. Cartoncini bianchi formato A4
9. Colla stick
8. Fototessera o ritagli di riviste
3. Colla vinilica
7. Piatto di plastica
2. Vecchi spartiti musicali, mappe, cartine, pagine di libri
6. Pennarelli a punta media di colore nero, rosso, blu
1. Cartoncino colorato 70 x 100 cm
materale per la realizzazione dell'attività di storia dell'arte:
Su un cartoncino bianco tracciate con il pennarello il contorno di un piatto da antipasto in modo da avere un cerchio. Ora disegnateci dentro il vostro corpo, cercando la posizione che più vi piace. Per facilitarvi partite posizionando nel cerchio la testa ritagliata dalla vostra fototessera o presa da una rivista, poi abbozzate le altre parti del corpo.
Sul cartoncino disegnate lo sviluppo di un cubo (con lato di 20 cm), avendo cura di prevedere le alette di chiusura. Poi ritagliate. Incollate sulle sei facce alcuni pezzi di carta ricavata da giornali, mappe, spartiti musicali, vecchi libri...
Chiudete il cubo componendolo di faccia in faccia, incollando le alette di chiusura e rafforzando con lo scotch gli spigoli interni ed esterni.
step 4:
Colorate i corpi creando una nuova pelle multicolore. Poi ritagliate dal cartoncino bianco le sei sagome. Sulle facce del cubo tracciate a pennarello i sei cerchi e all’interno incollate i corpi.
step 3:
step 2:
l'attività:
step 1:
- Matematica:
https://youtube.com/clip/UgkxN9jAxToXzJ9kt2YZFr7L19XMS5pq1W5b?si=9F4ujzww7jiMIjM1
In seguito alla visione del video, viene chiesto agli alunni di rilevare reciprocamente e con precisione le varie misure corporee (altezza corpo, lunghezza busto, lunghezza gomito - spalla, ecc....); esse verranno dunque riportate all'interno di una tabella mostrata alla LIM.
Le proporzioni del corpo umano:
L' ATTIVITA' : Riportare le misurazioni
"Non si smette mai d'imparare, in nessun'arte"
GRAZIE PER L'ATTENZIONE.
CONCLUSIONI:
Attraverso le varie attività interdisciplinari proposte, gli alunni sono giunti alla seguente conclusione: il Rinascimento, con la sua attenzione per l’uomo, la natura e il sapere, rappresenta un esempio perfetto di come l’arte e la scienza possano collaborare per produrre idee rivoluzionarie. Allo stesso modo, il concetto di proporzione continua a influenzare la nostra comprensione del mondo e la nostra capacità di creare armonia e bellezza.
Cooperative learning.
step 4:
Peer tutoring.
step 3:
Lezione frontale partecipata.
step 2:
Brainstorming.
Metodologie:
step 1:
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.