Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Lavoro a cura di Leonardo Boaretto, Christian Oggioni e Lorenzo Provetti

i Deserti

I deserti caldi più famosi sono:Il Sahara: Che si trova nella costa nord-occidentale dell'africaIl deserto Arabico: Che si trova nell'egitto tra il nilo e il mar Rosso.

i deserti caldi

I deserti caldi si trovano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, vicino ai Tropici del Cancro e del Capricorno. I loro climi hanno caratteristiche ben definite:

Le piogge sono molto rare, generalmente inferiori a 250 mm all'anno. In molti deserti, possono trascorrere mesi o anni senza precipitazioni significative. L'umidità relativa è molto bassa, contribuendo a un'aria secca e a una rapida evaporazione.

iL METEO

Le temperature diurne possono superare i 40°C durante l'estate.Le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono molto marcate, con temperature notturne che possono scendere sotto i 20°C o, in alcuni casi, anche meno.

Comportamento notturno: La maggior parte degli animali è attiva di notte per evitare il caldo. Riserve d'acqua: Molti animali assorbono l'acqua dai cibi o immagazzinano grasso (come il cammello). Camuffamento: Colori che si mimetizzano con la sabbia per evitare predatori e predare. Questa fauna è un esempio straordinario di adattamento alle condizioni più difficili della Terra! Se hai un animale specifico in mente, posso darti ulteriori dettagli.

La fauna dei deserti caldi è adattata a sopravvivere alle temperature estreme, alla scarsità d'acqua e al clima arido. Gli animali hanno sviluppato caratteristiche specifiche, come la capacità di conservare acqua, tollerare il caldo e cercare riparo durante le ore più torride.

La fauna

Questa flora, apparentemente scarsa, gioca un ruolo essenziale nell'ecosistema desertico, fornendo cibo, riparo e stabilità al suolo.

Caratteristiche delle piante del deserto sono:1. Adattamenti per conservare l'acqua 2. Radici profonde o estese3. Capacità di immagazzinare acqua4. Resistenza alla siccità:

La flora dei deserti caldi è estremamente adattata per sopravvivere in condizioni di caldo intenso, scarsità d'acqua e suoli poveri. Le piante del deserto hanno sviluppato strategie uniche per ridurre la perdita d'acqua, immagazzinarla e resistere a lunghi periodi di siccità.

La flora