Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - Presentazione Fino Alla Luna
Aurora Pensiero
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
i segreti dell'universo
unione tra scienza e filosofia
1)Che cos'è la filosofia?
2) Che cosa studia?
3) ) Attività interattiva
4) Aristotele
5)Galileo Galilei
La filosofia
-Nasce nella Grecia del VI secolo a.C. Diogene Lucrezio ( scrittore del III sec.): '' La filosofia è una creazzione dei Greci'' -Si sviluppa nelle due aree del Mediterraneo colonizzate: a Oriente dell'Asia Minore, a occidente la Magna Grecia e la Sicilia. -Il termine ''filosofo'' designava colui che ama( philéin) la sapienza (sophìa) e che conduce per passione una ricerca .
La filosofia cerca di rispondere ai grandi interrogativi usando il metodo razionale di indagine usando perciò la ragione. La filosofia si distingue dal mito e dalla religione perchè fornisce spiegazioni e ragionamenti condivisibili da tutti.
La filosofia
A causa forse della natura umana ci poniamo interrogativi sulla natura,il tempo e il luogo: perche esiste il mondo?, da dove veniamo?, Cosa c'è dopo la morte?.
TIMELINE
VI-V
Periodo naturalistico
V-IV
Periodo umanistico
IV
sistema Platonico aristotelico
323-31 a.C
periodo ellenistico
II-VII d.C
patristica
Si sviluppa il pensiero cristiano che pone al centro Dio e crea la propria filosofia basandosi sul modello aristotelico.
5 patristica
1. Naturalismo o presocratico
Speculazizone filosofica incentrata sulla natura e il cosmo.Basara sul principio fondamentale ( archè)
2. Umanistico o socratico
Dissoluzione del pensiero naturalistico. Ha come protagonisti i sofisti e Socrate, il primo che cerca di indagare sull'uomo .
3. sistema Platonico-aristotelico
Scoperta del soprasensibile e organizzazione di qulasiasi filosofia in: fisica, logica, etica ( e metafisica)
4. ellenismo
Sorgono diverse filosofie che hanno come scopo la ricerca della felicità.
I filosofi presocratici
Avevano un sacco di teorie sulla nascita del mondo e sull'organizzazione dell'universo...Eraclito si basa su Democrito, tutto il creato ha un moto ciclico di nascita e morte. Talete credeva che la Terra galleggiasse sull'acqua e che dunque l'acqua fosse il fondamento della natura. Per Pitagora tutto era spiegabile attraverso l'unità del numero. Democrito ha anticipato la scienza moderna affermando che tutto sia formato da minuscole unità dette atomi.
I numeri di Pitagora non possono essere applicati solo nella matematica o nello studio dell'universo ma anche nel ritmo. Proviamo insieme...
Chi siamo noi?
aristotele
Ci sarebbero molte cose da dire sul grande filosofo artefice di un sistema di ragionamento che per secoli è stato alla base della cultura Medievale e Rinascimentale. Ma ci concentreremo soltanto sulla sua visione del cosmo che ha purtroppo limitato il progresso per il suo uso improprio...
Le caratteristiche del cosmo
L'architettura del cosmo
La forma dei pianeti
Il sistema geogentrico
Fu dunque quello formalmente riconosciuto potremmo dire quasi sin dall'inizio della filosofia fino alla conferma definitiva del sistema eliocentrico, messo agli atti come verità universale nel 1851 per opera del fisico Jean Bernard Foucault, attraverso un esperimento basato sulle oscillazioni del pendolo.Prima di questa data, il sistema geocentrico era ritenuto ormai primitivo nelle università e dagli intellettuali che non potevano riconoscerlo formalmente. Nella storia furono numerosi i filosofi che appoggiarono le teorie Aristoteliche aplificandole come Sant'Agostino e San Tommaso.
Galileo galilei
Opere
Strumenti e scoperte
Cosmo
Processo
Primo strumento fra tutti fu il cannocchiale, successivi il microscopio, il micrometro, l'elioscopio, l'orologio a pendolo, la bilancia idrostatica, il termoscopio, il compasso di proporzione... Molteplici furono le sue brillanti scoperte come: ritrovamento di macchie sul Sole, vera natura della Via Lattea, la fisica dietro al moto rettilineo uniforme, il ciclo lunare, il movimento terrestre e perfezionò le teorie sull'eliocentrismo.
In Galileo si trova la più alta sintesi tra testo scientifico e sintassi immediata e comunicativa, oltre alla facoltà di scenziato c'è anche un grande scrittore. Scriverà in ordine: Il Siderus Nuncius (1610): diario di registrazione delle varie scoperte e risultati Il Saggiatore (1622) opera polemica contro i gesuiti e gli scienziati aristotelici Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano: scritto come una sorta di opera teatrale Galileo esponde le sue considerazioni dando rappresentazione di entrambe le tesi.
Il cosmo era concepito come un enorme sfera al cui centro era posta la Terra circondata da sfere concentriche di cieli, fatti da etere a cui sono fissati gli assi. Il primo cielo era quello della Luna, a seguire: Mercurio, Venere, Sole, Marte,Giove e Saturno. Oltre c'era la sfera delle stelle fisse che rappresentava i limiti dell'universo. Tutto il movimento cosmico inoltre dipende dalla Terra che è l'unica ad avere un potere attrattivo.
Per lui ''il cosmo era uno spazio vuoto privo di interstizi vuoti e finito, il vuoto non può essere visto che lo spazio è l'insieme dei luoghi occupati dai corpi dunque non esiste vuoto senza corpo. L'infinito esiste soltanto in potenza ed è legato alla possibilità di aggiungere o sottrarre in modo illimitato realtà determinate. L'universo ha un tempo eterno e non avranno fine neppure le specie che lo popolano.''
Gli altri pianeti al di fuori della Terra hanno le stesse caratteristiche del cosmo, sono: fatti di etere ( quinta essenza o quinto elemento), non hanno peso, sono eterni, immutabili, si muovono di moto circolare, non sono soggetti ad altro tipo di movimento e non hanno forza attrattiva. Questa visione del mondo è stata accettata e ripresa dalle istituzioni ecclesiastiche con la venuta di Dio e dunque suggellata come verità indiscutibile.
Papa Urbano VIII, premuto dai gesuiti e dalla curia accusò Galileo il quale a Roma subì un processo il 22 giugno 1633 nel quale dovette rinnegare le sue tesi e il sistema copernicano. Il sogno di far accettare alla Chiesa un'idea di scienza che andasse oltre il modello aristotelico era svanito.
Galileo andrà contro a tutte quelle che sono le teorie Aristoteliche, in base ai suoi esperimenti dirà che: Al centro del nostro Sistema Solare c'è il Sole e non la Terra, collocherà tutto ciò che conosciamo nella Via Lattea dando una definizione corretta e moderna, smentirà l'esistenza delle stelle fisse, dimostrrerà che la Terra non è l'unica ad avere potere attrattivo e darà una descrizione esatta dei pianeti.