Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Psichedelica

Leo Dergano

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO A SPALATO

Costruzione: tra il 295 e il 305 d.C Funzione originale: residenza imperiale e fortificazione militare Utilizzo attuale: nucle storico della citta di spalato; ospita abitazioni, negozi e monumenti

PIANTINA DEL PALAZZO

  • Porta aurea: ingresso monumentale principale (Nord)
  • Porta argentea: collegata alla citta (Est)
  • Porta ferrea: collegamento al porto e ai traffici (Ovest)
  • porta aenea: accesso diretto al mare (Sud)
struttura organizzata in quattro sezioni principali divisa da due assi:
  • Cardo Mximus: asse principale che attraversa il palazzo
  • Decumanus: asse secondaria che collega le porte laterali

Usati come sostegno per la parte superiore del palazzo e per lo stocaggioConservati in ottime condizioni, oggi visitabili

Corridoi sotterranei

Situato vicino al peristillioPianta rettangolare, oggi trasformato in battistero

Tempio di Giove

Struttura ottagonale dedicata all'imperatoreTrasformata in cattedrale di San Doimo

Mausoleo di Diocleziano

Cortile porticato centrale, cuore cerimoniale del palazzoPunto di accesso agli edifici principali della residenza imperiale

Peristillio

ELEMENTI ARCHITETTONICI PRINCIPALI

ELEMENTI ARCHITETTONICI PRINCIPALI

MATERIALI UTILIZZATI

  • pietra calcarea locale: caraterizzata da tonalita chiare e una superficie facilmente lavorabile
  • marmo bianco e colorato: ulitizzato per i rivestimenti delle paret, i pavimenti e le colonne decorative
  • granito egiziano: usato per colonne monolitiche di grande impatto visivo, come quelle Peristilio
  • mattoni romani: utilizzati nelle sezioni portanti e per rinforzare la struttura
  • sfingi e colonne dall'Egitto: rappresentano la connessione con il divino. Realizzate in basalto nero e granito
  • Sfingi egiziane: direttamente dall'Egitto, alcune si possono ancora trovare nel Peristilio, simboleggiano potere e saggezza
  • Pavimenti: rivestivi con lastre di marmo policromo e disegni geometrici e floreali
  • Bassorilievi: raffigurano scene militari, vittorie imperiali e motivi mitologici
  • Affreschi: resti di pitture murali nei corridoi sotteranei e in alcune sale superiori, caratterizzati da colori vividi e scene simboliche
  • Colonne e capitelli: stile corinzio, decorati con foglie di acanto e dettagli raffinati
  • Peristilio: elemento centrale ornato con portico di colonne, pavimento in marmo lucido, pareti e archi rivestiti con mosaici
  • Mosaici, statue e cornici: dorati e colorati con motivi geometrici, figure di divinta pagane per celebrare l'immortalita dell'imperatore,motivi vegetali
  • Tempio di Giove: soffitto a cassettoni con rilievi rappresentanti scene mitologiche, architrave con fregi scolpiti

DECORAZIONI E DETTAGLI ORNAMENTALI

  1. Simbolismo: le decorazioni efatizzavano la divinizzazione di diocleziano, che si dichiarava figlio di Giove
  2. Multiculturalismo: l'uso di materiali e motivi decorativi da tutto l'impero rifletteva l'unita e la potenza di Roma
  3. Lusso: ogni elemento dai mosaici ai pavimenti in marmo mostrava il livello di opulenza riservato a un imperatore

SIGNIFICATI DELLE DECORAZIONI