Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Take advantage of our resource bank or upload your own visual elements to enrich your creation.

Dopo aver vogato in canoa, gli sportivi ed i loro amici si ritrovano attorno alla tavola, dopo pranzo in un momento di relax.L'inquadratura sembra quella di una fotografia: i personaggi sono amici del pittore. Nessuno è in posa, sul tavolo ci sono ancora gli avanzi del pasto.La luce calda di un pomeriggio d'estate filtra sotto il tendone e tra le fronde degli alberi, creando macchie di luce e di ombra che il pittore riproduce fedelmente. Le pennellate larghe e filamentose lasicano indefiniti i contorni ed i dettagli. I colori sono studiati con attenzione: i bianchi ed i colori caldi sono in primo piano, mentre i colori freddi e scuri creano l'effetto della profondità.

La colazione dei canottieri

Lo stile

La luce del sole attraverso le fronde degli alberi illumina i personaggi e produce macchie di colore sui personaggi. Non c'è un soggetto principale ma i personaggi si possono raggruppare: c'è chi balla, chi chiacchiera, chi guarda. Il colore, steso in rapide pennellate, chiare o scure ed alternando i toni caldi e freddi crea luci ed ombre ed un senso di gioioso movimento.Il movimento domina la scena e sembra espandersi anche al di fuori della tela.I personaggi in primo piano sono appoggiati alla diagonale della panchina.

Il soggetto popolare (antiaccademico) e la composizione in apparenza disordinata sono elementi tipici dell'Impressionismo.L'impressione di una sorta di dissolvimento delle forme provocò reazioni negative dai critici dell'epoca.

Il Significato

1881, Washington, Phillps Collection

La colazione dei canottieri

Ballo al Moulin de la Galette

Pierre-Auguste Renoir 1876Olio su tela Parigi, Museé d'Orsay

Pierre-Auguste Renoir nacque a Limoges nel 1841 e visse a Parigi dall'età di 3 anni. Nonostante l'interesse per la musica, il padre lo indirizzò alla decorazione della porcellana, nella speranza che diventasse un buon artigiano.Nel 1862 venne ammesso all'Ecole des Beaux-Arts dove conobbe Sisley, Bazille, Monet... Nel 1874 si unì al gruppo degli ImpressionistiViaggiò in Italia ed Algeria. In seguito, a causa di frequenti attacchi di reumatismi si trasferì nel Sud della Francia, dove continuò a lavorare, nonostante fosse costretto su di una seggiola a rotelle. Morì nel 1919 a 78 anni.

L'autore

Il Soggetto

L'opera ritrae un ballo popolare all'aperto, nello spazio di un vecchio mulino abbandonato. Vediamo persone che chiacchierano piacevolmente, ed altre che ballano a suon di musica.Le persone sono abbigliate con eleganza, secondo la moda del tempo.