Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Dossier primavera

Tonio Filomena

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

La Violenza sulle Donne e l'Elogio della Gentilezza

Riflessioni sul fenomeno e sul messaggio di Dante Alighieri

Premessa

La violenza contro le donne rappresenta una delle sfide più gravi della nostra epoca. Attraverso un'analisi contemporanea e letteraria, esploriamo il fenomeno, le sue cause e possibili soluzioni, collegandoci al messaggio poetico di Dante Alighieri.

Secondo le Nazioni Unite, una donna su tre nel mondo ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. Questa violenza si manifesta in molte forme, tra cui abusi domestici, stalking, mutilazioni genitali e femminicidi.

Ogni donna ha diritto a una vita libera da violenze e discriminazioni. Tuttavia, molte vivono una realtà diversa, fatta di abusi psicologici, fisici ed economici. Questo contesto richiede un cambiamento culturale e istituzionale per proteggere i diritti delle donne.

Il Fenomeno della Violenza

+ info

+ info

Contesto: La Vita

Dante visse in un'epoca turbolenta per Firenze, divisa tra le fazioni dei Guelfi (sostenitori del Papa) e dei Ghibellini (alleati dell'impero). Successivamente, i Guelfi stessi si divisero in Bianchi e Neri, e Dante si schierò con i Bianchi, che sostenevano un maggiore equilibrio tra potere civile e religioso. Nel 1300 ricoprì la carica di priore, una delle più alte magistrature della città, ma la sua carriera politica subì un duro colpo quando i Neri presero il controllo. Nel 1302, Dante fu condannato all'esilio da Firenze con l'accusa di corruzione e di aver abusato del proprio potere. Non tornò mai più nella sua città natale, trascorrendo il resto della vita in varie corti italiane, tra cui Verona, Bologna e Ravenna. L'esilio segnò profondamente Dante, sia personalmente che artisticamente. Durante questi anni, scrisse le sue opere più importanti: Vita Nova (1292-1294): una raccolta di poesie e prose in cui celebra l’amore per Beatrice. De vulgari eloquentia: trattato in latino che difende l'uso del volgare come lingua letteraria. Convivio: opera incompiuta di carattere filosofico e morale. La Divina Commedia (1308-1321): il suo capolavoro, un poema allegorico in tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che descrive il viaggio immaginario del poeta attraverso i regni ultraterreni, alla ricerca della salvezza e della conoscenza divina.

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 (probabilmente tra il 21 maggio e il 21 giugno), è considerato uno dei più grandi poeti della letteratura mondiale, noto soprattutto per la sua opera monumentale, la Divina Commedia. La sua vita fu caratterizzata da profondi legami culturali, politici e personali, che influenzarono significativamente la sua produzione letteraria Dante nacque in una famiglia fiorentina della piccola nobiltà, anche se non particolarmente ricca. Perse la madre in giovane età e successivamente il padre. Da adolescente ricevette una formazione umanistica approfondita, studiando filosofia, retorica, grammatica, e probabilmente la teologia. Durante questi anni, incontrò Beatrice Portinari, la donna che divenne la sua musa ispiratrice e simbolo di amore spirituale, sebbene la loro relazione fosse idealizzata e mai consumata.

Durante Alighiero anche noto come Dante Alighieri

Dante Alighieri e l'Idea della Donna

Dante Alighieri, nella sua opera, celebra la donna come un simbolo di purezza e virtù. In 'Tanto gentile e tanto onesta pare', la figura femminile è idealizzata e descritta come portatrice di armonia e pace, un esempio di come la cultura possa elevare il rispetto verso le donne.

+ info

Maggiore severità legale contro i colpevoli

Supporto economico e psicologico per le vittime

Coinvolgimento attivo di uomini e ragazzi come alleati.

Campagne di sensibilizzazione a livello globale

Educazione alla parità di genere fin dall'infanzia

Soluzioni Possibili

Commento Personale

La violenza contro le donne è un fenomeno che distrugge non solo vite, ma anche valori fondamentali come il rispetto e l'uguaglianza. L'insegnamento di Dante ci ricorda la bellezza di un'umanità che rispetta e celebra le donne. Dobbiamo agire per trasformare questo ideale in realtà, attraverso educazione, leggi e un cambiamento culturale profondo.

END!

Tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua devèn, tremando, muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta, e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira che dà per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d'amore, che va dicendo a l'anima: Sospira!»

Dante trascorse gli ultimi anni della sua vita a Ravenna sotto la protezione di Guido Novello da Polenta. Continuò a lavorare al Paradiso, ultima cantica della Divina Commedia. Morì il 14 settembre 1321 a causa della malaria, durante il viaggio di ritorno da una missione diplomatica a Venezia. È sepolto a Ravenna, e il suo esilio da Firenze è stato oggetto di numerosi tentativi di risarcimento simbolico nei secoli successivi.Dante è oggi celebrato come il "padre della lingua italiana", grazie al suo ruolo nella diffusione e nella legittimazione del volgare fiorentino come lingua letteraria.