Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Paolo Uccello e San giorgio e il drago

Francy B.

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

UCCELLO

paolo

BUONOCORE FRANCESCA 4UB A.S. 2024/2025
Detto Paolo Uccello

Paolo Uccello

Paolo DONI

Pratovecchio, 15 giugno 1397 - Firenze, 10-12 dicembre 1475 -Fu un pittore e mosaicista italiano -Giorgio Vasari nelle sue Vite : «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili» Secondo Vasari, fu soprannominato "Paolo Uccello" perché amava dipingere animali, in particolare gli uccelli

Formazione alla bottega ghilberti

Formazione alla bottega ghilberti

Origini:

  • Famiglia: Figlio di Dono di Paolo, appartenente a un casato benestante, e Antonia di Giovanni del Beccuto, proveniente da una famiglia di nobili feudatari.
Formazione (1407-1414):
  • Lavorò nella bottega di Lorenzo Ghiberti, insieme a Donatello e altri, per la realizzazione della porta nord del Battistero di Firenze.
  • Come molti pittori dell’epoca, si formò presso scultori e orefici, imparando l’arte del disegno, fondamentale per ogni produzione artistica.
  • Apprende da Ghiberti il gusto per l’arte tardo gotica, che influenzerà profondamente il suo stile.
Primi Lavori:
  • I primi dipinti sono difficili da attribuire con certezza, influenzati dallo stile tardogotico o andati perduti.
Opere attribuite al periodo giovanile:
  • Madonna del Beccuto (Museo di San Marco, Firenze).
  • Madonna Martello (Fiesole).
  • Affreschi perduti nella cappella dei Del Beccuto e nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Paolo Uccello a Venezia

il soggiorno a venezia(1425-1431)

  • Durante il soggiorno veneziano, Masaccio affrescava la Cappella Brancacci a Firenze, segnando una svolta artistica verso il Rinascimento.
Come arrivò a Venezia:
  • Grazie all’aiuto di un facoltoso parente, Deo di Deo del Beccuto, che gli fece da procuratore.
  • Favorito dall’alleanza tra le repubbliche di Firenze e Venezia e dalla recente visita in laguna del maestro Ghiberti.
Attività documentata:
  • Una lettera a Pietro Beccanugi, del 23 marzo 1432 (Opera del Duomo di Firenze) attesta che Paolo realizzò un San Pietro per la facciata di San Marco (opera perduta).
Attribuzioni dubbie:
  • Tarsie marmoree per il pavimento della Basilica di San Marco.
Opere attribuite al periodo veneziano:
  • Annunciazione di Oxford.
  • San Giorgio e il drago (Melbourne).

Il rientro a Firenze

il rientro a firenze

  • Nel 1431 ritornò in patria, i committenti fiorentini mostrarono una certa diffidenza verso Paolo Uccello (come testimonia la lettera di referenze spedita a Venezia degli Operai del Duomo del 1432)
Opere in questo periodo:
  • lunettone con la Creazione degli animali e creazione di Adamo (1431) e riquadro sottostante della Creazione di Eva e Peccato originale(Chiostro verde di Santa Maria Novella)
  • lunetta Diluvio e recessione delle acque e Storie di Noè (1447-1448)
  • Storie francescane nella basilica di Santa Trinita

Prato

prato

Il 26 novembre 1435 Michele di Giovannino di Sandro dettava il suo testamento, disponendo fondi per fondare e decorare una cappella dedicata all'Assunta nel Duomo di Prato

Paolo Uccello fu chiamato a decorare le tre pareti della cappella dell'Assunta:

  • Storie della Vergine (Natività di Maria e Presentazione di Maria al Tempio)
  • Storie di santo Stefano (Disputa di santo Stefano e Martirio di santo Stefano, tranne la metà inferiore)
  • Quattro santi entro nicchie sui fianchi dell'arcone (San Girolamo, San Domenico, San Paolo e San Francesco)
  • Beato Jacopone da Todi

  • Tornato a Firenze, Paolo Uccello fu impegnato nel cantiere di Santa Maria del Fiore, particolarmente attivo in vista dell'inaugurazione della cupola.
  • 1436: Affrescò il monumento equestre al condottiero Giovanni Acuto
  • 1438-1440: Creò i tre dipinti che celebrano la Battaglia di San Romano (precedentemente nota come Battaglia di San Egidio).
  • 1442: Primo documento che attesta l'esistenza di una sua bottega.
1443-1445: Realizzò per il Duomo di Firenze:
  • Il quadrante del grande orologio della controfacciata e i cartoni per due vetrate della cupola

Grandi commissioni

GRANDI COMMISSIONI

  • 1450-1475: Realizzò la Tebaide.
  • 1452: Sposò Tommasa Malifici, con la quale ebbe due figlie, tra cui Antonia, monaca carmelitana.
  • 1455: Realizzò la tavola con San Giorgio e il drago (National Gallery, Londra).
  • 1465: Eseguì per Lorenzo di Matteo Morelli una tavola con San Giorgio e il drago (Museo Jacquemart-André, Parigi)

Firenze

FIRENZE

A Paolo Uccello in particolare sono riferiti

  • Ritratto femminilev(Metropolitan Museum)
  • Ritratto di giovane (Musée des Beaux-Arts di Chambéry)

Ampiamente dibattuta è l'origine di un nucleo di ritratti di profilo di area fiorentina in cui si notano mani diverse.

I ritratti

I RITRATTI

Urbino e gli ultimi anni

Urbino e gli ultimi anni

  • Dal 1465 al 1468 Paolo Uccello venne invitato da Federico Montefeltro a Urbino, per decorare il Palazzo Ducale (Miracolo dell'Ostia profanata)
  • Agli stessi anni appartiene la tavola della Caccia notturna(Ashmolean Museum, Oxford)
  • L'11 novembre 1475 fece testamento e morì tra il 10 e il 12 dicembre 1475, venendo sepolto in Santo Spirito, il 12 dicembre.

Lo stile

Lo stile

  • Prospettiva ardente: a differenza di Masaccio, crea scenografie fantastiche e visionarie in spazi indefiniti.
  • Forte legame con la cultura tardogotica, ma interpretata in modo originale.
  • Nelle sue scene, come la Battaglia di San Romano, le figure sembrano congelate
  • Cieli scuri e sfondi cupi fanno risaltare le figure in posizioni innaturali.

La prospettiva

LA PROSPETTIVA

  • Vasari nelle Vite scrisse:«Paulo Uccello sarebbe stato il più leggiadro e capriccioso ingegno che avesse avuto, da Giotto in qua, l'arte della pittura se egli si fusse affaticato tanto nelle figure et animali, quanto egli si affaticò e perse tempo nelle cose di prospettiva».
  • Paolo si mantenne a metà strada tra mondo tardogotico e novità rinascimentali, fuse "antiche idealità e nuovi mezzi d'indagine" (Parronchi).

Letteratura e Paulo Uccello

Paulo uccello nella letteratura

  • Paolo Uccello, assieme a Gioachino Rossini e Lev Tolstoj, è il soggetto di uno dei tre componimenti che formano i Poemi italici di Giovanni Pascoli, pubblicati un anno prima della morte del poeta nel 1911.
  • Il poemetto Paulo Ucello, una scena di dieci capitoli dove Paolo dipinge l'usignolo che non può comprare.

Leggenda San Giorgio

Leggenda san giorgio

-Leggenda Aurea -Giorgio(cavaliere cristiano della Cappadocia, ora in Turchia) -Città di Silene, in Libia -Duello drago e Giorgio -Conversione cristianesimo

-Battaglia tra il Santo e il drago, in primo piano e corpo a corpo -A destra la principessa inginocchiata e il cavallo furente -Sullo sfondo una città murata con tema gotico -Sopra l'Eterno benedicente, con una raggiare incisa sul fondo oro -Assenza prospettiva -Uso di lacche

San Giorgio(1423-1425)

SAN GIORGIO E IL DRAGO(MELBOURNE)

La scena principale: la grazia e la lotta

San Giorgio(1430-1440)

SAN GIORGIO E IL DRAGO

  • Primo piano: San Giorgio, il drago e la fanciulla
  • Varie letture:
-Sconfiggere ciò che divide gli sposi -Uccide il drago che l’uomo porta in sè -Uccidere il drago della violenza

Lo sfondo: il cielo blu scuro e la luce nelle notte

San Giorgio(1430-1440)

San giorgio e il drago(1430-1440)

Il secondo piano: la spontaneità e la coltivazione

-Campi suddivisi(ma non coltivati), montagne -Terreno coltivato dietro la principessa

-Cielo, sfondo unitario

San Giorgio(1456)

SAN GIORGIO E IL DRAGO(1456)

-Una delle prime tele su olio -Non sappiamo a chi fosse destinato -Originariamente aveva bordi dipinti di blu -Dipinto è ripartibile tracciando una linea a metà -Atteggiamento principessa ambiguo

San Giorgio

San giorgio E IL DRAGO(1456)

-San Giorgio incarna valori cortesi e figura marginale -Destra tempesta, aiuto divino per San Giorgio -Manichini non figure

-L’opera è alta 209 cm -Copia originale al Museo del Bargello, Firenze -Scudo crociato sul basamento -Bassorilievo primo esempio di ‘’sticciato’’

San Giorgio Donatello

San giorgio di donatello

San Giorgio Raffaello Sanzio

  • https://youtu.be/HRGIZHp10zc?si=QZKC9Kx6ESvqI4tU&t=727
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Uccello
  • https://www.corsi.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid802469.pdf
  • https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/paolo-uccello-saint-george-and-the-dragon
  • https://it.wikipedia.org/wiki/San_Giorgio_e_il_drago_(Paolo_Uccello)
  • https://www.carmeloveneto.it/joomla/56-l-io-e-dio/851-un-no-alla-violenza-e-al-femminicidio-tra-simbolo-e-psicologia-san-giorgio-e-il-drago-di-paolo-uccello
  • https://www.arteopereartisti.it/san-giorgio-e-il-drago/
  • https://it.wikipedia.org/wiki/San_Giorgio_e_il_drago_(Raffaello_Washington)
  • https://it.wikipedia.org/wiki/San_Giorgio_e_il_drago_(Raffaello_Parigi)

SITOGRAFIA: