Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Equipaggiamento dei soldati della Prima Guerra Mondiale

Lorenzo Schiaroli

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Di Lorenzo Schiaroli, Nicolas Coku e Tommaso Ferri

inizia
presentazione sui soldati della

Prima guerra mondiale

battaglione

compagnia/squadrone

reggimento

brigata

divisione

corpi d'armata

armate

Esercito

Italia

L'italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915 e il 4 novembre 1918 si concluse il conflitto. Nei tempi di attesa i soldati giocavano a carte o scrivevano una cartolina ai familiari e la nostra classe ha avuto l'opportunità di tenerne una in mano per poi decrifrarla.

Germania

La Germania il 31 luglio 1914 dichiarò guerra come alleata all'Impero Austro-ungarico per poi perderla. L' 11 novembre 1918 si arrese.

Francia

la Francia entrò in guerra il 3 agosto 1914 e la vinse l' 11 novembre 1918. Era alleata con Regno Unito, Russia e Italia.

Gran Bretagna

La Gran Bretagna entrò in guerra il 5 agosto 1914 e vinse nel 1918. Faceva parte del gruppo degli Alleati, che comprendeva Francia, Russia e Italia.

I francesi indossavano un Adrian. Su questo elmetto c'era una crestina e una mostrina della fanteria.

La divisa era composta da una giacca con un colletto con mostrine del corpo di appartenenza; aveva delle bretelle e una gibema. Sulle maniche della giacca c'erano due paramani. Ogni soldato aveva una vanghetta e un fucile Mauser M98. Indossavano anche stivali chiodati.

Gli inglesi indossavano un elmetto Brodie "a catino"

La divisa era composta da un cappotto, sul colletto c'era il numero del reggimento. Sullo stomaco c'era una cartucciera e sull'anca una custodia della maschera antigas. Sulla vita c'erano i risvolti del cappotto e dal ginocchio fino alla caviglia fasce mollettanti. Ogni soldato aveva un fucile Lebel. Sullo zaino erano appese scarpe di ricambio.

Il soldato italiano indossava un panno grigio verde con il collettto alto. Sulle spalle erano cuciti due spallini dove veniva posto il numero della compagnia. C'erano due tipi di pantaloni: uno per le truppe alpine e uno per le truppe a piedi che non stavano in montagna Le fasce mollettiere venivano indossate dal ginocchio in giù. Le giberne in cuoio potevano contenere 4 caricatori ciascuna. Ognuno portava uno zaino che conteneva una coperta, una borraccia e i paletti per la tenda

La divisa era composta da uniformi mimetiche e sul petto c'era una cartucciera. Dal ginocchio alla caviglia si mettevano fasce mollettiere. I soldati avevano un fucile Lee-Enfield mod.III: aveva, sulla canna, una baionetta attaccata grazie a una pinza tagliafili che, da come il nome suggerisce, riusciva a tagliare dei fili spinati e i soldati avevano anche in dotazione una vanghetta pieghevole. Oltre allo zaino usavano una bisaccia.

Sull'elmo chiodato tedesco c'era scritto il numero del reggimento

Gli italiani indossavano un Adrian m15 come elmetto (si tratta di un modello francese)