LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA
Rosario Amato
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
Transcript
Amato-Tei-CALCAGNI-rossi-turini
la Fine della repubblica di roma
1_ Da Pompeo a Cesare2_ Pompeo ottiene poteri straordinari e si impone sull'oriente ellenistico3_ A Roma lo scontro politico si fa sempre più aspro4_ Nasce il primo triumvirato: un accordo privato per la spartizione del potere5_ Cesare è artefice di vittoriose conquiste
pag. 342-345
INDICE:
Nel 67 a.c. Pompeo dovette usare il massimo del suo potere a causa di un infestazione di pirati nel mediterraneo . Pompeo grazie al potere conferitogli dal senato rese più sicuro il mediterraneo, ampliò e stabilizzò l'egemonia romana in oriente creando nuovi stati e provincie. Grazie a ciò riuscì a rafforzare la sua immagine con il popolo
2_Pompeo ottiene poteri straordinari e si impone sull'oriente ellenistico
Nel 79 a.c. si riaccesero gli scontri tra frazioni avverse tra il senato e le famiglie patrizie perchè non erano in grado di affrontare la situazione che avrebbe richiesto un equilibrio tra gli interessi dell'aristocrazia fondiera e quella dei plebei arricchiti.Dallo situazione complessa e problematiche varie ne approfittò Gneo Pompeo ( generale di determinazione e ambizione )Il senato si oppose, ma travolto da alcuni scandali, legati a episodi di corruzzione nel governo delle provincie, dovette cedere. Il comandante aveva represso la rivolta di schiavi che erano guidate dal gladiatore Spartaco ed erano supportati dal popolo, Pompeo e Crasso tennero fede.
1_ Da Pompeo a Cesare
4_ Nasce il primo triumvirato: un accordo privato per la spartizione del potere
Roma acquista una visibilità politica da Gaio Giulio Cesare, proveniente dalla famiglia Iulia, diventa capo del partito popolare, guadagnando l’appoggio di Crasso. Alla fine, i tre uomini fecero un patto segreto per dividersi il lavoro politico, così, nel 60 A.C. nacque il Primo Triumvirato (un accordo privato e non una magistratura dello stato) che era gestito da Giulio Cesare, Pompeo e Crasso: gli obbiettivi che dovevano raggiungere erano che, crasso voleva vantaggi per i cavalieri, Pompeo alla distribuzione di terre per i veterani e Cesare puntava al consolato
Mentre Pompeo era in oriente, a Roma la battaglia tra ottimali e popolari annoverò scontri tra personalità politiche di rilievo a favore dell'aristocrazia senatoria si schierarono il famoso oratore Marco Tullio Cicerone e Marco Porcio Catone l'Uticense. Dalla parte di cavalieri e plebei arricchiti si schierarono invece Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catalina; Nel 63 a.c. Catalina organizzò una congiura per impadronirsi del potere con la forza ma fu scoperto da cicerone, uno dei due consoli lo denunciòpubblicamente al senato e catalina fu costretto a fuggire ma per sua sfortuna venne raggiunto e ucciso a pistoia nel 62 a.c.
3_ A Roma lo scontro politico si fa sempre pù aspro
5_ Cesare è artefice di vittoriose conquiste
Pompeo e Crasso si allearono nel 59 a.c. per far in modo che Cesare venisse eletto console,e nel suo incarico onorò gli impegni presi con i due ma al termine del suo incarico della durata di un anno divenne proconsole (termine attribuitosi da solo). Il governo della Gallia Cisalpina e della Gallia Narbonese con lo scopo di conquistare la Gallia centrale e settentrionale decise di ampliare l'esercito rendendolo molto più forte e fedele pronto per nuove conquiste ma grazie alle sue abilità Cesare conquistò tutta la Gallia più l'attuale Belgio e parte della svizzera; Famosa è rimasta la battaglia finale presso Alessia dove Cesare organizzò una spedizione oltre la Manica portando la Britannia nella sfera d'influenza romana senza conquistarla.
2DIT AMATO-TEI-CALCAGNI-ROSSI-TURINI
Grazie per l'attenzione