Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
E.Degas, Il foyer della danza
Phrasikleia Kore
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La sfilata, 1866/68, Parigi, Museé dìOrsay
Il tema delle corse dei cavalli era un soggetto molto amato da Degas. Il soggetto di fantini e cavalli era un soggetto classico, ma Degas lo affronta in modo nuovo: inserendolo in un contesto contemporaneo. In questa tela, Degas riproduce la stessa atmosfera che si respira su un campo da corse, e l'idea dell'imminente partenza è suggerita dall'incedere nervoso dell'ultimo purosangue. La scena è tagliata, quasi come se fosse una fotografia scattata da un reporter, presente alle corse.
Le corse dei cavalli
Le ballerine sono uno dei soggetti prediletti da Degas, che le dipingerà in diverse occasioni.
Le ballerine
Ballerina di quattoridici anni
1880, Parigi, Museè d'Orsay Questa piccola scultura, all'epoca suscita scalpore perchè Degas utilizza stoffa vera per l'abito e per il nastro della ballerina. Il realismo non è solo nei materiali, ma anche nel volto, nelle pieghe delle calze, nel corpetto dipinto. La ballerina è colta in un attimo di riposo, nel quale esprime tutta la sua grazia.
Il campo da corsa, 1874/87, Parigi, Museé d'Orsay
E. Degas 1872 Olio su tela Parigi, Musée d'Orsay
Il foyer della danza
L'autore
Edgar Degas nasce a Parigi nel 1834, dove morì nel 1917. Pittore e scultore, sviluppò la sua formazione artistica attraverso esperienze personali, e benchè frequentasse gli Impressionisti, rimase al margine del movimento. Tra il 1856 ed il 1860 viaggia in Italia, insieme al pittore simbolista Gustave Moreau. Degas era attirato dalla realtà e seppe cogliere e raffigurare, con taglio quasi fotografico, la realtà che lo circondava.
Il dipinto ci mostra un gruppo di giovani ballerine intente negli esercizi di danza. La lezione è tenuta dal celebre maestro Louis Mérante, che con un bastone corregge la postura delle ballerine. La lezione si tiene all'interno di un'aula che si vede solo di scrocio, come in una fotografia. Le ballerine sono raffigurate attentamente, con gesti ed espressioni reali. La scena trasmette un senso di eleganza delicata e raffinata, grazie ai colori chiari e luminosi, ed alla leggiadria delle ballerine.