Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DNA VERTICAL INFO

Caterina Iovino

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

scopriamolo insieme analizzando tracce di DNA
Chi ha rubato la marmellata?

Cosa è successo?

Cos'è il DNA?

Esperimento

Riflettiamo sui risultati

  • Qual è la proprietà-chiave dell’enzima HaeIII che hai sfruttato per fare la prova del DNA?
  • Come mai per identificare il colpevole si esamina proprio la lunghezza dei frammenti ottenuti con l’enzima di restrizione?

Chi ha rubato la marmellata?

In cucina il barattolo della marmellata è vuoto: chi l'ha mangiata? Sul barattolo c'è un capello del ladro: in questo esperimento farai la prova del DNA sul capello per scoprire di chi si tratta. Userai un particolare enzima di restrizione, «HaeIII», che taglia il DNA al cen- tro delle sequenze di nucleotidi CCGG su un filamento, e al centro delle sequenze GGCC sull’altro filamento, come mostra il disegno seguente:

Un laboratorio ha analizzato le cellule del capello. Nella figura A puoi vedere la sequenza di una parte del genoma così identificato. Ora ritaglia la sequenza del capello da una fotocopia di que- sta pagina. Individua poi tutte le posizioni della sequenza in cui può agire l’enzima HaeIII, e taglia con le forbici la sequenza del DNA in quei punti, proprio come farebbe l’enzima. Poi scrivi su un foglio di carta il titolo «CAPELLO» e incolla sul foglio i frammenti che hai ottenuto, ordinandoli dall’alto verso il basso in base alla loro lunghezza.

I nucleotidi sono le unità di base del DNA, composti da tre parti: un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio) e una base azotata.

Il DNA è distribuito nei cromosomi.

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola fondamentale presente in tutte le cellule degli organismi viventi. Contiene le informazioni genetiche che determinano le caratteristiche e il funzionamento di ogni essere vivente.

Cos'è il DNA?

Le figure B, C e D mostrano una parte del genoma dei tre componenti della famiglia (mamma, papà e bambina), ottenuta analizzando alcune loro cellule. Ripeti la procedura eseguita per il capello: taglia con le forbici il DNA in tutti i siti di restrizione dell’enzima HaeIII, poi ordina in base alla lunghezza i frammenti di ciascun DNA, su tre fogli intito- lati «MAMMA», «PAPÀ» e «BAMBINA».

Un laboratorio ha analizzato le cellule del capello. Nella figura A puoi vedere la sequenza di una parte del genoma così identificato. Ora ritaglia la sequenza del capello da una fotocopia di questa pagina. Individua poi tutte le posizioni della sequenza in cui può agire l’enzima HaeIII, e taglia con le forbici la sequenza del DNA in quei punti, proprio come farebbe l’enzima. Poi scrivi su un foglio di carta il titolo «CAPELLO» e incolla sul foglio i frammenti che hai ottenuto, ordinandoli dall’alto verso il basso in base alla loro lunghezza.

Infine confronta i frammenti corrispondenti a ciascun componente della famiglia con quelli ottenuti dal capello. Sai dire ora chi è stato a rubare la marmellata?