Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'enciclopedia

Sofia Xinya Di Febbo

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro svolto da: Nadia Capponcelli, Sofia Xinya Di Febbo, Emilia Lobasso, Giada Richiello

L' "ENCYCLOPÉDIE":La rivoluzione del sapere

1.Introduzione

2. Diderot e D'Alembert

3. Diffusione e fortuna

4. Verso il futuro della conoscenza

L’Illuminismo fu un movimento del XVIII secolo basato sulla fiducia nella ragione per promuovere il progresso sociale e superare l’ignoranza. Criticava autorità come la monarchia e la Chiesa, valorizzando libertà di pensiero, tolleranza e uguaglianza. Opere come l’ "Encyclopédie" di Diderot e d’Alembert diffusero il sapere, contribuendo a emancipare l’umanità. L’ "Encyclopédie" (1751-1772) fu un progetto rivoluzionario composto da 28 volumi, che sistematizzava il sapere umano e veicolava ideali di ragione, laicismo e progresso. Oltre a raccogliere contributi di grandi pensatori, criticava religione e autorità assolutista, affrontando diverse censure ma segnando un’epoca.

L'illuminismo

Encyclopedie

L' "Encyclopédie": Diderot e D'Alembart

Rispetto alle enciclopedie precedenti, quella francese ha introdotto almeno due novità importanti:

  • l’ordine alfabetico al posto della suddivisione tematica;
  • la stesura collettiva, invece che individuale.
All’ "Encyclopédie" contribuirono molti autori, scelti per le loro competenze sugli argomenti trattati dalle diverse voci. Alcuni sono i celeberrimi Voltaire, Montesquieu e Rousseau, ma la maggior parte sono rimasti anonimi. L’ "Encyclopédie" fu il primo strumento di diffusione di una visione del mondo laica e moderna.

L' "Encyclopédie" rappresenta un punto di svolta nella storia del pensiero e della cultura.

L' "Encyclopédie" fu tradotta e adattata in diverse lingue, diffondendosi in molte regioni europee. Tuttavia, queste opere vennero spesso modificate per adeguarsi al contesto politico e religioso locale.

L'opera fu distribuita tramite sottoscrizione e raggiunse un vasto pubblico, composto da intellettuali, nobili e borghesia colta.

Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri

Nonostante la censura dell'epoca, L'"Encyclopédie" riscosse un enorme successo fin dalla sua pubblicazione.

Diffusione e fortuna

CRONOLOGIA

- L' "Encyclopédie" ha rivoluzionato il concetto di conoscenza, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e promuovendo una visione laica e critica della società. - Wikipedia ha ereditato questo spirito di democratizzazione del sapere, con un sistema collettivo e in continuo aggiornamento, che permette a chiunque di contribuire. - I dizionari moderni si sono evoluti come strumenti di consultazione rapida e immediata.

Verso il futuro della conoscenza

TReccani

GRAZIE DELL'ATTENZIONE

Diderot (1713-1784) proveniva da una famiglia di artigiani cattolici; i genitori volevano che diventasse sacerdote, così a venticinque anni si trasferì a Parigi per iscriversi all’Università, rompendo il legame con la famiglia. Lì incontrò illuministi importanti, tra cui Almebert, con cui lavorò per la stesura dell'Encyclopédie.

DIDEROT

D'ALEMBERT

Dopo il collegio rifiutò di dedicarsi alla teologia, studiò diritto e divenne avvocato, per poi concentrarsi invece sulle scienze, in particolare sulla matematica.

"L'opera che iniziamo [...] ha due scopi: in quanto enciclopedia, deve esporre quanto più è possibile l'ordine e la connessione delle conoscenze umane; in quanto Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, deve spiegare i principi generali su cui si fonda ogni scienza e arte, liberale o meccanica, e i più notevoli particolari che ne costituiscono il corpo e l'essenza"

Cronologia di pubblicazione dell'opera

  • 1751: pubblicazione del primo volume.
  • 1752: pubblicazione del secondo volume + Consiglio del re sospende la pubblicazione dell'opera.
  • 1753: pubblicazione del terzo volume (aiuto di Madame de Pompadour e di Guillame Malesherbes).
  • 1757: la produzione entra in crisi a causa di una campagna di diffamazione contro gli enciclopedisti e all’inasprimento della censura.
  • 1758: D’Alembert si ritirò, scoraggiato dagli attacchi, mentre Diderot continuò l’opera in clandestinità.
  • 1759: la Chiesa condannò formalmente l’opera.
  • 1772: pubblicazione dell’ultimo tomo dell’Enciclopedia.
LA diffusione della conoscenza ha assunto nuove forme e nuovi mezzi, ma resta l'ambizione di rendere il sapere la via per l'emancipazione