Modulo didattico lavagna animata
Giuli
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
l'uomo tra spazio e tempo
Learning Unit
New lesson
Start
Dal tema del viaggio nei promessi sposi ai viaggi esplorativi di cristoforo colombo che hanno portato alla scoperta dell'america ed infine immergerci nell' evoluzione artistica nei secoli
i promessi sposi
Il viaggio come crescita interiore
viaggio come fuga
il tema del viaggio
viaggio collettivo
sintesi
Renzo fugge verso Milano dopo il tumulto di San Martino, Lucia invece si rifugia al convento di Monza, e il rapimento la conduce al castello dell'Innominato
+ info
viaggio come fuga
Renzo fugge verso Milano dopo il tumulto di San Martino, Lucia invece si rifugia al convento di Monza, e il rapimento la conduce al castello dell'Innominato
+ info
viaggio come fuga
il tema del viaggio nei Promessi Sposi è fondamentale sia per lo sviluppo della trama che per il significato simbolico.
Include un video riassuntivo
I viaggi di Renzo e Lucia rappresentano fughe da pericoli, percorsi di crescita personale e spirituale.
il tema del viaggio nei promessi sposi
+ info
La peste costringe molte persone a spostarsi, unendo il destino dei protagonisti a quello della popolazione generale
Viaggio collettivo
Sintesi
Il viaggionei Promessi Sposi è sia un movimento fisico che trasformazione morale, simbolo della vita con i suoi ostacoli e le sue speranze
Viaggio come crescita interiore
La fuga di Renzo verso Milano contribuisce notevolmente alla sua crescita personale, mentre Lucia rafforza la sua fede, e l'Innominato affronta una profonda conversione
la scopertadell'america
New lesson
Start
Immagina un puzzle del mondo. Molti anni fa,le persone conoscevano solo una parte di questo puzzle:l'Europa, l'Africa e l'Asia.
Cristoforo Colombo
C'era un uomo che si chiamava Cristoforo Colombo.Era un grande esploratore che amava scoprire nuovi luoghi.Colombo, convinto della sfericità della Terra e pensava che se navigava verso ovest, verso l'ignoto dell'oceano Atlantico, potesse trovare una nuova rotta per congiungersi con l'oceano Pacifico e quindi arrivare nelle Indie, in Asia.
Così il 3 agosto 1492, Colombo salpò con tre grandi caravelle (Nina, Pinta e Santa Maria). Egli navigò e navigò per molte settimane, finché un giorno... ecco una sorpresa! Invece di arrivare in India, trovò una terra che nessuno conosceva ancora: l'America! Colombo non sapeva di aver scoperto un nuovo continente. Pensava di essere arrivato in India, ma in realtà aveva aperto le porte a un mondo completamente nuovo, pieno di piante, animali e persone che nessuno aveva mai visto prima.
INIZIA IL VIAGGIO
Conclusioni
Questa scoperta è stata molto importante. Ha cambiato la storia del mondo, perché ha permesso alle persone di esplorare e conoscere nuovi luoghi, nuove culture e nuove idee. Quindi, in poche parole: Cristoforo Colombo, cercando una nuova strada per l'India, ha scoperto accidentalmente l'America, un continente completamente nuovo e pieno di sorprese.
L'AMERICA
Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.
L'America è il secondo continente più vasto dopo l'Asia, si estende dal circolo polare artico a quello antartico, presentando una grande varietà di paesaggi e climi, da quello nivale a quello equatoriale. Il continente comprende l'America del Nord, Centrale e del Sud.Ricco di laghi e fiumi, questo continente è caratterizzato da una lunga catena montuosa e ampie pianure centrali.Inoltre presenta una grande diversità etnica, linguistica e religiosa, dovuta alla colonizzazione europea.
E' affascinante scoprire come nei secoli l'uomo abbia radicalmente cambiato la propria percezione nel vedersi e nel scoprire il mondo, tale percezione viene sempre più rappresentata attraverso l'arte, intesa non solo come dei semplici dipinti ma come nuovo punto di vista.
L'evoluzione artistica nei secoli
Cosa scopriremo:
Le differenze tra gli artisti dello stesso periodo storico
L'uomo tra spazio e tempo: un viaggio artistico attraverso le epoche
L'arte nei secoli
MEDIOEVO
AVANGUARDIA
ARTE CONTEMPORANEA
BAROCCO
Impressionismo e Post-Impressionismo
Romanico
Le cattedrali gotiche, con le loro vetrate colorate e le volte a crociera, creano spazi verticali che aspirano al divino. Il tempo è rappresentato attraverso cicli liturgici e iconografici.
medioevo
Rinascimento
Masaccio, con la sua innovativa rappresentazione della prospettiva, crea uno spazio tridimensionale e realistico. Botticelli, nelle sue "Primavera" e "Nascita di Venere", rappresenta il tempo come un ciclo continuo di rinascita.
Caravaggio
Le sue opere, caratterizzate da forti contrasti chiaroscurali, creano un senso di drammaticità e tensione, quasi come un'istantanea di un momento preciso nel tempo.
BAROCCO
Bernini
Le sue sculture, come l' "Estasi di Santa Teresa", rappresentano il movimento e l'emozione in modo dinamico, catturando un attimo di intensa spiritualità.
Monet
Le sue serie di dipinti, come quelli delle "Ninfee", esplorano la percezione del tempo e dello spazio attraverso la rappresentazione della luce e del movimento.
Impressionismo e Post-Impressionismo
Van Gogh
Le sue pennellate vorticose e i colori intensi creano un senso di turbolenza e di interiorità, riflettendo un'esperienza del tempo soggettiva e emotiva.
Cubismo
Picasso e Braque scompongono le forme in piani geometrici, creando una rappresentazione multipla dello spazio e del tempo.
AVANGUARDIA
Futurismo
Boccioni e Balla celebrano la velocità e il dinamismo della modernità, rappresentando il tempo come un flusso continuo e inarrestabile.
Surrealismo
Dalí, Magritte e Ernst esplorano l'inconscio e il mondo dei sogni, creando spazi onirici e temporali alterati.
Minimalismo
Artisti come Donald Judd e Carl Andre creano opere che enfatizzano la materialità e la semplicità delle forme, invitando lo spettatore a percepire lo spazio in modo nuovo.
Arte contemporanea
Land Art
Artisti come Christo e Jeanne-Claude intervengono direttamente sul paesaggio, creando opere che si modificano nel tempo e con le condizioni atmosferiche.
Videoarte
Artisti come Bill Viola e Nam June Paik utilizzano il video per esplorare la dimensione temporale, creando opere che si sviluppano nel tempo e che coinvolgono attivamente lo spettatore.
Try again!
fine
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight