Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CHILE PRESENTATION

Blasi Isabella

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Blasi Isabella

CILE

IL CILE NEGLI ANNI 2000

BREVE STORIA DEL CILE

LETTERATURA

INDICE

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

OCSE

CULTURA

ECONOMIA

Isabella Blasi

"Il Cile è una terra dove le parole sono radici che affondano nel cuore del mondo."

Isabel Allende

"Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore fra due insondabili silenzi.".

LETTERATURA

Pablo Neruda

"La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane.".

Chi Era

Premio Nobel

Le Sue Opere

Impegno Politico

Eredità Culturale

Pablo Neruda

Chi Era

Le Sue Opere

L'esilio e l'impegno politico

Eredità Culturale

Isabel Allende

Oggi invece il Cile è un paese in via di sviluppo, con un’alta qualità della vita e un indice di sviluppo umano (ISU) molto alto.

Nel XVI secolo, il Cile fu conquistato dai conquistadores spagnoli, guidati da Pedro de Valdivia

Tracce di insediamenti umani risalenti a circa 10.500 anni avanti Cristo

BREVE STORIA DEL CILE

Il giorno del colpo di Stato, le forze armate cileni, guidate dal generale Pinochet, attaccarono il palazzo presidenziale di La Moneda a Santiago del Cile.

Aveva creato una coalizione di sinistra e aveva promesso riforme sociali e economiche radicali, tra cui la nazionalizzazione delle risorse naturali e la redistribuzione della ricchezza.

Vittoria elettorale di Salvator Allende che aveva portato il Partito Socialista e il Partito Comunista al governo.

1970

Nel 1994, il Cile era governato dalla Concertación, una coalizione di partiti di centro-sinistra che aveva guidato il paese dal 1990. Il presidente del Cile era Eduardo Frei Ruiz-Tagle, che aveva succeduto a Patricio Aylwin nel 1994.

Nel 1990, il Cile stava cercando di superare il passato e di costruire un futuro democratico e stabile.

La dittatura militare di Pinochet durò fino al 1990, quando il presidente Patricio Aylwin, eletto democraticamente, prese il potere.

1990

2024

2022

2019

2010

2000

IL CILE NEGLI ANNI 2000

VS

Se la dittatura Pinochet non ci fosse mai stata

L'impatto di Pinochet

Grazie per l'attenzione

Fine

turismo
sodio
potassio
rame

Comprende 20 paesi fondatori, 38 totali

Entrata in vigore il 30 settembre 1961

Firmata a Parigi il 14 dicembre 1960

OCSE

Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

Tradizioni folkloriche

Cueca e huaso

Play

  • Poeta, diplomatico, politico cileno
  • Una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento

"Pablo Neruda" è il nome preso dallo scrittore e poeta ceco Jan Neruda

Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto

Opere Principali

Di Pablo Neruda

1. Venti poesie d'amore e una canzone disperata (1924) – Una delle sue opere più famose, che esplora temi di amore, passione e solitudine. 2. Canto generale (1950) – Un'opera monumentale che riflette la storia e la cultura del continente latinoamericano, con un forte impegno politico e sociale. 3. Odi elementari (1954) – Una serie di poesie in cui Neruda celebra gli aspetti quotidiani e semplici della vita, come il pane, il vino e la scimmia.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, riconoscendo il suo contributo significativo alla poesia mondiale.

  • Oltre alla sua carriera poetica, Neruda è stato anche coinvolto in politica. Fu un fervente sostenitore del comunismo e un attivo difensore dei diritti umani.
  • La sua militanza politica lo portò a essere esiliato e perseguitato durante i periodi di instabilità politica in Cile.
L'impegno politico di Pablo Neruda
  • La sua poesia continua a essere letta e studiata in tutto il mondo, rappresentando una delle voci più potenti della letteratura del XX secolo.
Influenza sulla nostra società
  • Isabel Allende è una scrittrice e giornalista cilena, conosciuta a livello internazionale per i suoi romanzi che mescolano storia, realismo magico e temi sociali.
Isabel Allende
  • Isabel Allende ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura mondiale, rappresentando la voce di molte donne e delle culture latinoamericane.
  • La sua capacità di raccontare storie che uniscono realtà e fantasia ha fatto di lei una delle voci più importanti della narrativa contemporanea.
Influenza sulla nostra società

Opere Principali

Di Isabel Allende

Il suo romanzo di debutto, "La casa degli spiriti", pubblicato nel 1982, è un'opera che ha avuto un enorme successo mondiale, combinando elementi storici, familiari e magici. Tra gli altri suoi lavori di successo ci sono "D'amore e ombra", "Paula", una riflessione sulla sua vita e la morte della figlia, e "La città delle bestie".

Dopo il colpo di Stato in Cile nel 1973, Isabel Allende fu costretta all'esilio, prima in Venezuela e poi in California, dove vive tuttora.

Salvator Allende

Nato a Santiago del Cile, il 26 giugno 1908, è stato un politico cileno, Presidente del Cile dal novembre del 1970 al settembre del 1973

La coalizione di sinistra aveva creato tensioni con gli interessi economici e politici conservatori, sia in Cile che negli Stati Uniti. Infatti la CIA e gli altri servizi segreti statunitensi avevano fornito supporto logistico e finanziario ai militari cileni che pianificavano il colpo di Stato

Problematiche:

(E conseguenze)

Il colpo di Stato portò alla repressione della libertà di parola, di assemblea e di associazione. Migliaia di persone infatti furono arrestate, torturate e assassinate, e molti altri furono costretti all’esilio.

Morte di Salvador Allende e regime autoritario di Pinochet

Allende si suicidò o fu assassinato, e il governo fu rovesciato. Il generale Pinochet divenne il nuovo capo di stato.

Eduardo Frei Ruiz-Tangle

Eduardo Frei Ruiz-Tagle ha ricoperto diverse importanti cariche politiche in Cile. È stato presidente della Repubblica del Cile tra il 1994 e il 2000, e di nuovo tra il 2006 e il 2008, sotto la presidenza di Michelle Bachelet. È stato anche senatore e presidente del Senato del Cile.

Nel 1994, invece, il Cile era impegnato nella ricostruzione democratica e economica dopo il regime militare, ma era anche afflitto da problemi interni e internazionali, come la controversia sulla sovranità antartica.

Problematiche interne:

Elezioni

Il 14 dicembre 1989, le elezioni presidenziali avevano visto la vittoria di Patricio Aylwin, candidato della Concertación, una coalizione di partiti di centro-sinistra. Aylwin aveva ottenuto il 55,17% dei voti contro il 29,4% del candidato della destra, Hernán Büchi. Il nuovo presidente aveva come obiettivo principale quello di ridurre il potere dei militari e di fare luce sulle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura.

PRIMI ANNI 2000

il Paese ha continuato a rafforzare la propria democrazia dopo la dittatura di Pinochet con presidenti di centro-sinistra come Ricardo Lagos e Michelle Bachelet, che hanno promosso riforme sociali ed economiche, mantenendo tuttavia una struttura neoliberista.

Sebastián Piñera

Presidente di destra del 2010

Il Cile ha sperimentato un cambio di orientamento politico. Durante questo periodo, il Paese ha visto una crescita economica, ma anche l’aumento delle disuguaglianze, portando a forti movimenti di protesta, in particolare quelli studenteschi del 2011, che chiedevano una maggiore equità nel sistema educativo.

Nel 2019, il Cile è stato scosso da un’ondata di proteste di massa, innescata dall’aumento del costo dei trasporti, ma alimentata dal malcontento sociale per le disuguaglianze strutturali. Le proteste hanno portato a un processo di riforma costituzionale, con la storica decisione, nel 2020, di redigere una nuova Costituzione per sostituire quella imposta da Pinochet.

Una convenzione costituzionale è stata eletta, ma il progetto di nuova costituzione è stato respinto con un referendum nel 2022, segnalando una profonda divisione sulla direzione politica del Paese.

Oggi, il Cile continua a confrontarsi con sfide economiche e sociali significative. Politicamente, il Paese si trova in una fase di ripensamento, con il governo di Gabriel Boric, giovane leader progressista, che cerca un equilibrio tra crescita economica e giustizia sociale, ma incontra resistenze politiche e sociali. Il Cile attuale è un laboratorio di democrazia, che bilancia esigenze di rinnovamento con le aspettative di stabilità e di crescita.

Il governo di Pinochet e la dittatura militare hanno segnato profondamente la storia e la società cilena, influenzandone politica, economia e cultura. La repressione, le violazioni dei diritti umani e le disuguaglianze economiche che hanno caratterizzato quel periodo hanno lasciato cicatrici durature.La transizione democratica successiva al 1990 ha cercato di superare l’eredità della dittatura, ma le divisioni politiche e le proteste degli ultimi decenni mostrano che il Cile è ancora in cerca di un equilibrio tra passato e futuro.

Il modello neoliberista introdotto da Pinochet, con privatizzazioni ha favorito la crescita economica ma ha anche ampliato le disuguaglianze sociali che il Cile combatte anche oggi.Se la dittatura non ci fosse mai stata, è probabile che il Cile avrebbe seguito un percorso diverso, caratterizzato da una maggiore continuità democratica e da riforme sociali ed economiche più inclusive. La visione socialista di Salvador Allende, centrata sulla redistribuzione della ricchezza e sulla nazionalizzazione delle risorse, avrebbe potuto promuovere una società meno diseguale. Inoltre, la mancanza di un regime autoritario avrebbe evitato l'esilio di molti intellettuali e artisti, come Isabel Allende, permettendo alla cultura cilena di svilupparsi senza interruzioni.