Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Rivista digitale

Nicole Candotto

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GIORNO E NOTTE

Maurits Cornelis Escher (1898-1972) CHI E' L'AUTORE ?

nasce il 17 giugno 1898 a Leeuwarden, nei Paesi Bassi, figlio di George Escher e di Sara Gleichman.sfortunatamente però decede il 27 marzo 1972

inizia gli studi di architettura alla Scuola Superiore di Architettura e Arti Applicate di Haarlem, ma la disciplina non lo travolge completamente. Si dedica quindi più al disegno e all'arte.

PERO'... nell'opera "Giorno e notte" non usa la stessa prospettiva

gioca con la prospettiva in modo sofisticata: applica una prospettiva lineare convenzionale, dove le linee parallele convergono in un unico punto di fuga,

LA PROSPETTIVA

GIORNO E NOTTE

analisi dell'opera

L'opera "Giorno e Notte" è una litografia che mostra una serie di paesaggi con un gioco complesso di contrasti tra il giorno e la notte litografia: stampa che permettere di avere dettagli perfetti

La composizione è divisa in due metà: a sinistra è il "giorno", con toni luminosi e scene di vita quotidiana; a destra, la "notte", con toni scuri e atmosfere più misteriose

L’elemento centrale dell’opera è la distinzione fluida tra i due mondi, che si intrecciano attraverso una serie di motivi geometrici ripetuti.

Prospettiva "sospesa": prospettiva è volutamente distorta per dare l'impressione che gli oggetti possano essere visti da angolazioni impossibili o da punti di vista che sfidano la logica: La trasformazione delle rondini da figure chiare (giorno) a figure nere (notte)

L’utilizzo delle tessellazioni: Le figure si trasformano passando dal giorno alla notte, senza una netta divisione creando un flusso ininterrotto di forme che si adattano l’una all’altra come tessere di un mosaico

ELEMENTI DIVERSI DALLE ALTRE OPERE:

SIMMETRIA E METAMORFOSI

Simmetria e trasformazione: la tecnica della metamorfosi, dove gli oggetti e gli elementi si trasformano da una figura all'altra in modo fluido. es: pesci - uccelli. La stessa forma muta e si adatta a contesti opposti, ma senza mai perdere la sua integrità, creando un gioco visivo che sfida il nostro senso di spazio e di tempo.Questa transizione fluida fra giorno e notte suggerisce l'idea che il cambiamento non sia mai radicale o assoluto, ma che ci sia una graduale sovrapposizione di opposti. Le figure mutano ma rimangono collegate anche se opposte

SIMBOLOGIA DEGLI OPPOSTI

simbologismo del giorno e della notte con la sua abilità tecnica e il suo approccio matematico, non si limita a presentare un paesaggio diviso tra luce e buio, ma esprime la relazione tra questi due stati apparentemente opposti. Il giorno e la notte non sono separati da un confine netto, ma si intersecano e si mescolano, quasi suggerendo che le opposizioni (come luce e ombra, razionalità e irrazionalità) non siano mai completamente distinte, ma si influenzano reciprocamente. Inoltre, la ripetizione e la simmetria dei motivi riflettono il concetto di ciclicità, che può essere visto come una riflessione sulla continuità della natura e sulla costante alternanza tra luce e oscurità, vita e morte, visibile e invisibile.

RIFLESSIONE FILOSOFICA

Come molte delle opere di Escher, Giorno e notte può essere letta come una riflessione sul relativismo e sulla percezione della realtà. L'alternanza tra luce e oscurità, la fusione tra due mondi opposti, invita lo spettatore a riflettere sul fatto che spesso gli opposti non sono così separati come sembrano, ma si intersecano e si influenzano. Potrebbe anche essere un commento sulla relatività dei concetti: il giorno per un popolo è la notte per un altro, e ciò che è chiaro per uno è oscuro per un altro.

the end

Why a 'people first' approach will make your results flourish

grazie per l'attenzione