Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Playlist Contenuti Cellulare

FERRI EMMA

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Playlist sull'immigrazione

La canzone è diventata costante portavoce della fatica e del dolore di chi è stato costretto, a causa della povertà, della guerra, della mancanza di diritti, a intraprendere dei viaggi in cerca di una possibile vita migliore.

“Io non sono razzista ma"…

Willie Peyote

“Stiamo tutti bene”

Mirkoeilcane

“Lettera al di là del mare”

Massimo Ranieri

"Barcarola albanese"

Samuele Bersani

4 canzone

Canzoni legate all' immigrazione...

Barcarola Albanese, è una composizione commovente che racconta della migrazione di massa avvenuta negli anni '90 dall' Albania verso l'Italia. Samuele Bersani rappresenta il dolore attraveso la figura e delle persone migranti che si illudono di trovare la libertà che tuttavia non c'è neanche in Italia.

le frasi più significtive: "Saremo lliberi per sempre" - le persone migranti si illudo che troveranno la libertà "Che delusione, non c'è televisione" - illusione; spesso chi migra non sa a che realtà va incontro. "Pannolini e pellice" - Nel corso del viaggio i migranti imparano poche parole (nei cartelloni pubblicitari) ma che poi non gli serviranno per vivere. Chi vive questo viaggio si illude sperando che una volta arrivati saranno liberi, ma non è sempre così. La barcarola è tipo una ninna nanna, fa rifermento all'oscillamanto della barca. La musica è lenta, cullante e ripetiva.

Frase Principale

la frase più significativa secondo me è questa che ho riportato, poichè ci ricorda che spesso anche noi siamo figli o parenti di persone che hanno migrato nella loro vita per svariati motivi. Inoltre riporta alcuni degli stereotipi comuni, delle idee che ormai pensiamo siano giuste ma che in realtàn no hanno fondameneti. “Stando ai discorsi di qualcuno: Lampedusa è un villaggio turistico I cinesi ci stanno colonizzando E ogni Imam sta organizzando un attentato terroristico” “L’immigrazione è la prima emergenza in televisione Che poi non è tutta sta novità Pensa a tuo nonno arrivato in Argentina col barcone”. La musica è molto ritmata, quasi ballabile. è molto ripetiva e vivace; segue l'andamento della canzone.

Frase Principale

Frase Principale

Il testo racconta del viaggio, visto dagli occhi di un bambino, fatto su un barcone da immigrati che fuggono dalle proprie terre di origine. Per tutto il viaggio la madre ripete al piccolo “stiamo tutti bene”, ma lo fa solo per nascondere la cruda realtà di ciò che realmente rappresenta quel tipo di percorso. “Che poi a chiamarla barca ci vuole un bel coraggio stare in tre seduti in mezzo metro di spazio è come me e gli altri 200 tutti intenti a pregare ed io vorrei soltanto alzarmi e palleggiare” Questa è la frase che mi ha colpito di più perchè si riesce a capire come il bambino vede la situazione, per esempio i i suoi pensieri. la musica è intensa e si lega bene al testo della canzone.

1 canzone

Canzoni legate all' immigrazione...

Il rapper torinese Willie Peyote racconta con ironia l’insensatezza del razzismo. Il brano "Io non sono razzista ma…" è un rap, dove le rime dell’autore raccontano stereotipi del razzismo. In fondo il concetto è semplice: non esiste razzismo moderato o giustificabile.

2 canzone

Canzoni legate all'immigrazione...

“Ciao, mi chiamo Mario e ho sette anni, sette e mezzo per la precisione” inizia così il testo che Mirco Mancini, in arte Mirkoeilcane ha presentato a Sanremo 2018 dove racconta il viaggio di un bambino, la storia vera di un ragazzo che oggi vive a Roma ma che per arrivarci ha dovuto patire l’inferno.

2 canzone

Canzoni legate all'immigrazione...

“Ciao, mi chiamo Mario e ho sette anni, sette e mezzo per la precisione” inizia così il testo che Mirco Mancini, in arte Mirkoeilcane ha presentato a Sanremo 2018 dove racconta il viaggio di un bambino, la storia vera di un ragazzo che oggi vive a Roma ma che per arrivarci ha dovuto patire l’inferno.

3 canzone

Canzoni legate all' immigrazione...

Anche Ranieri affronta il complicato e attuale tema dell’immigrazione, raccontando un viaggio pieno di speranze ma allo stesso tempo di paure, fino all’emozione di riuscire finalmente a scorgere la terra, la riva, la fine di un incubo e l’inizio di un nuovo capitolo della vita. "Lettera al di là del mare", racconta di un viaggio da Napoli a New York, e si può interpretare come una lettera.

“Amore vedi così buio è Questo mare Troppo grande per Non tremare Quasi giorno ormai Poi il tempo si ferma Qualcuno grida terra, terra, terra” Questa è la strofa che per me rappresenta la canzone; la paura e la disperazione che si vive durante il viaggio, che fa da contrasto al finale dove alla fine la speranza diventa realtà. La musica ha un andamento cullante, come l'acqua del mare (sale e scende). è una musica dolce e trasmette una forte emozione. Nel ritornello la musica si intensifica, dando un accento alle parole.

Frase Principale

L'elemento simbolico che da la canzone è la figura della lettera, come quella che scrive il migrante nella canzone.

L'elemento più significativo della canzone sono le persone, che sono diverse per nazionalità o per cultura, e noi non abbiamo il diritto di giudicare nessuno.

L'elemento simbolico che da la canzone sono la noce e gli stuzzicadenti, che rimandano al mondo infantile e indicano in modo scherzoso e "innocente" la nave che li trasporterà.

Il simbolo di questa canzone è il bambino.la figura del bambino nell'immigrazione è molto frequente, e il fatto che anche i bambini piccoli debbano vivere quelle esperienze terribili, mi fa riflettere molto. Quindi penso che la figura dll"innocenza" di un bambino sia da sottolineare

Il simbolo di questa canzone è il bambino.la figura del bambino nell'immigrazione è molto frequente, e il fatto che anche i bambini piccoli debbano vivere quelle esperienze terribili, mi fa riflettere molto. Quindi penso che la figura dell' "innocenza" di un bambino sia da sottolineare