Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione d'italiano
vicky
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRESENTazione di: vittoria picciuto
cecco angiolieri
vita
cecco angiolieri nasce a siena nel 1260 e muore nel 1318 ca in miseria. della sua vita non conosciamo molto, però nella procura di siena sono stati trovati dei documenti su di lui dove è stato multato per delle zuffe e per reati minori: da questi documenti e dalle sue poesie possiamo dedurre che era un pover uomo a cui piaceva il gioco d'azzardo, il vino e le donne. scrisse 110 sonetti, tra cuoi alcuni di questi li consegnò a dante alighieri, ma il sonetto più conosciuto è "s'i' fosse foco".
1260-1318
"s'i' fosse cecco, com'i' sono e fui..."
“S'I' FOSSE FOCO“
Se fossi il fuoco arderei il mondo, Se io fossi il vento gli farei tempesta, Se io fossi acqua lo farei annegare, Se io fossi Dio lo farei sprofondare Se io fossi il Papa, sarei sicuramente felice, Perché metterei nei guai tutti i cristiani, Se io fossi imperatore sai che farei? Taglierei ben bene la testa a tutti. Se io fossi la Morte andrei da mio padre, se fossi la vita fuggirei lontano da lui, Lo stesso farei con mia madre. Se io fossi Cecco, come sono e sono sempre stato, Mi prenderei le donne giovani e graziose E lascerai agli altri quelle vecchie e volgari.
Si' fosse foco, arderei I mondo; s'i' fosse vento, lo tempestarei; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i fosse Dio, mandereil'en profondo; s'i' fosse papa, serei allor giocondo, ché tutti cristiani embrigarei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? a tutti mozzarei lo capo a tondo. S'i fosse morte, andarei da mio padre; si fosse vita, fuggirei da lui: similemente faria da mi' madre; S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le vecchie e laide lasserei altrui.
parafrasi
fabrizio de andré
curiosità
de andré
cecco
differenze
fabrizio
- STILE E FORMA: la canzone di de andé spesso presenta una strusstura musicale con melodie e ritornelli, mentre il sonetto di angiolieri è una composizione poetica in forma fissa, con quattordici versi distribuiti in due quartine e due terzine.
- TEMATICHE: de andré tratta spesso temi sociali, esistenziali e di protesta, mentre angiolieri si concentra su temi più personali e provocatori, come l'amore, la vita e la morte, utilizzando un tono più ironico e satirico.
- LINGUAGGIO: il linguaggio di de andré è poetico ericco di immagini evocative, spesso utilizzando un linguaggio contemporaneo; angiolieri utilizza un linguaggio medievale, con un lessico e una sintassi che riflettono il suo tempo e la sua persona.