Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

. Genially senza titolo

BC

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL PROGRESSO GEOGRAFICO

Gli spazi di vita

La geografia intesa non solo come descrizione della Terra, ma come una scienza sociale analizza le relazioni tra uomo e natura studiando lo spazio di vita e le interazioni tra fenomeni antropici e fenomeni fisici.

La geografia si occupa di: • Caratteristiche del territorio (morfologiche e ambientali) • Dinamiche umane (popolazioni, economia, lavoro, risorse) • Impatti di processi globali, come la globalizzazione e le rivoluzioni tecnologiche.

Di fronte a un fenomeno, la geografia risponde a domande fondamentali come: • Che cos’è? • Dove si localizza? • Come avviene e con quali modalità si manifesta? • Perché avviene lì e non altrove (quali sono le cause)? • Quali conseguenze produce a livello spaziale e relazionale?

L'evoluzione della geografia

Si esplora l’evoluzione della geografia come disciplina focalizzandoci sul suo legame con altre aree del sapere, evidenziando così anche la complessità e la multidisciplinarità della materia.

• La geografia, originariamente descrittiva, si è evoluta in una scienza interpretativa, passando dall’essere una “scienza del dove” a una “scienza del dove e del perché lì”. Questa trasformazione ha portato a un approccio pluridisciplinare, dove la geografia integra concetti e strumenti di altre discipline

esamina l’organizzazione degli stati e le loro relazioni.

studia la distribuzione e l’organizzazione delle attività produttive.

applica gli studi fisici e umani a regioni specifiche.

si occupa delle caratteristiche morfologiche della Terra e della climatologia.

Geografia politica

Geografia regionale

Geografia economica

Geografia umana

I principali campi d’indagine della geografia includono

Geografia fisica

analizza la distribuzione e le dinamiche della popolazione, lo sviluppo urbano e altri aspetti sociali.

Intreccio storia-geografia

La geografia si concentra principalmente sul presente, mentre la storia analizza il passato, tuttavia i due ambiti sono strettamente collegati.

• I fenomeni storici sono spesso legati a un contesto spaziale: senza comprendere il territorio, diventa difficile analizzare gli eventi storici. • Al contrario, i concetti di spazio, territorio e ambiente, propri della geografia, sono influenzati da processi storici.

Tipo di carta geografica

I grafici

I grafici possono essere corstuiti attraverso vari tipi di immagini

I grafici sono rappresentazioni matematiche di dati: trasformano i valori numerici in un'immagine rendendoli così di più facile comprensione

Diagramma cartesiano

È utilizzato per rappresentare le variazioni nel tempo di un fenomeno

L'istogramma

È un altro modo per raffigurare l'andamento di un fenomeno nel tempo.

L'areogramma

Grafico che utilizza una figura geometrica nella rappresentazione di dati percentuali. Fra gli aerogrammi è molto diffuso il diagramma a settori circolari

Il diagramma a colonne

È molto utile per confrontare lo stesso fenomeno colto nello stesso tempo in aree diverse.

Il territorio, dove viviamo

Il territorio è uno spazio sociale antropizzato cioè modificato dalla presenza dell'uomo.Ogni società ha le proprie strutture adibite per una funzione specifica (es: ospedali, stazioni di polizia...)

Come è 'organizzata' la terra?

La terra è un unico grande geosistema formato da piccoli ecosistemi che sono 'legati fra loro'' perché stanno continuamente interagendo fra loro e se si danneggia uno di loro si ripercuote su tutti gli altri

L'importanza della dimensione ecologica

Le società umane hanno modificato l'ambiente generando mutamenti, anche irreversibili.Le preoccupazioni per il degrado del pianeta sono nate dall'ecologia. Questa scienza studia le relazioni uomo-ambiente ed è parte integrante della geografia. Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata un fattore fondamentale nel rapporto uomo-ambiente, ponendo un obiettivo di sviluppo sostenibile da parte delle Nazioni Unite con l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Risorse naturali

Alla base della civiltà umana c'è il rapporto tra la popolazione e le risorse naturali, come l'acqua e il suolo, indispensabili per la vita, mentre le fonti energetiche possono essere sostituite grazie alla tecnologia.

Sviluppo sostenibile

Il concetto di sviluppo sostenibile si basa sull'idea di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.Obiettivi:

  • Garantire una crescita economica inclusiva e sostenibile
  • Proteggere l'ambiente naturale, preservando le risorse naturali e riducendo l'impatto negativo sull'ecosistema
  • Assicurare l'uguaglianza sociale, migliorando la qualità di vita per tutti e promuovendo l'inclusione sociale

Agenda 2030

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015 con l'obiettivo di promuovere il benessere umano e proteggre il pianeta.Questa agenda comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile incentrati su povertà, salute, istruzione, uguaglianza di genere, acqua pulita, energia, crescita economica, cambiamento climatico.

Fonti energetiche

  • Le fonti energetiche vengono distinte in base all'esauribilità, cioè possono essere rinnovabili o non rinnovabili.
RINNOVABILI:
  • Non si esauriscono con l'uso
  • Alcune sono totalmente rinnovabili, come l'energia del vento e del sole
  • Alcune si rinnovano in tempi lunghi, come un bosco che ricresce dopo il taglio, ma dopo molto tempo
NON RINNOVABILI
  • Si consumano con l'utilizzo, vale a dire che possono essere riutilizzate in un nuovo ciclo produttivo, come il ferro che può essere rifuso e impiegato nuovamente