Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL FUTURO INIZIA DA TE!

FUTURO IN CIRCOLO

6. RICICLARE

5. RIUTILIZZARE

4. RIDURRE

2. Riduciamo i rifiuti. Comportamenti ecosostenibili

1. I rifiuti: un po' di dati

3. La regola delle 3 R

indice

video

In Italia, ogni cittadino produce mediamente 500 kg di rifiuti all’anno**, ma solo circa il 60% viene riciclato.

i rifiuti all'anno per cittadino

500kg

I RIFIUTI: un po' di dati

miliardi di rifiuti solidi all'anno

Ogni anno, nel mondo si producono oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi, di cui almeno il 33% non viene gestito in modo ecologicamente corretto.

COMPORTAMENTI ECOSOSTENIBILI

Piccoli gesti quotidiani, come fare la spesa sfusa, riparare invece di gettare e compostare i rifiuti organici, non solo riducono l’impatto ambientale, ma aiutano anche a risparmiare risorse preziose. Contribuire oggi significa proteggere il pianeta per le generazioni future. Ogni azione conta: iniziamo subito!

Ridurre i rifiuti è una priorità per proteggere il pianeta e garantire un futuro sostenibile. Adottare comportamenti ecosostenibili, come ridurre il consumo di plastica monouso, differenziare i rifiuti e scegliere prodotti riutilizzabili, può avere un impatto enorme.

RIDUCIAMO I RIFIUTI

La regola delle 3 R è un principio fondamentale per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti. Le tre R stanno per:

Separare i materiali riciclabili (plastica, carta, vetro, metalli) per consentirne il recupero e la trasformazione in nuovi prodotti, riducendo così l'estrazione di risorse naturali.

la regola delle 3 r

ricicla

Dare una seconda vita agli oggetti invece di buttarli. Può trattarsi di riparare vestiti, trasformare vecchi barattoli in contenitori o scambiare oggetti con altre persone.

riutilizza

Produrre meno rifiuti evitando consumi inutili. Ad esempio, scegliere prodotti con meno imballaggi o optare per soluzioni riutilizzabili come borracce e borse di tela.

riduci

Ecco alcuni esempi concreti di azioni che puoi intraprendere per ridurre la quantità di rifiuti che produci quotidianamente:

Acquista prodotti a lunga conservazione e di qualità

Scegli prodotti con meno imballaggi

Utilizza contenitori riutilizzabili per la spesa.

RIDURRE

Preferisci prodotti sfusi: legumi, cereali, frutta secca, detersivi.

Il riutilizzo dei rifiuti è un modo fantastico per ridurre il nostro impatto ambientale e dare nuova vita a oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura. Ecco alcuni esempi pratici e creativi:

Vecchi vestiti: Ritagliali per creare panni per la pulizia, borse di stoffa o imbottiture per cuscini.

Sacchetti di carta: Riutilizzali per avvolgere alimenti o come sottopentola.

Uova di cartone: Utilizzale come piantine per semi o come contenitori per piccoli oggetti.

RIutilizzare

Vasi di vetro: Le bottiglie di vetro possono diventare vasetti per conservare spezie, alimenti secchi o come portapenne.

La raccolta differenziata è un'azione quotidiana fondamentale per tutelare l'ambiente e preservare le risorse del nostro pianeta. Separando i rifiuti in base al materiale di cui sono composti (carta, plastica, vetro, alluminio, organico, ecc.) si avvia un processo di riciclo che consente di trasformare i rifiuti in nuove materie prime, riducendo così la produzione di nuovi oggetti e l'impatto ambientale.

GIOCA on line alla raccolta differenziata

Non contaminare: Evita di mischiare materiali diversi nello stesso contenitore

Lava i contenitori: Risciacqua bene i contenitori prima di gettarli.

RICICLARE

Informati: Ogni comune ha le sue regole specifiche, quindi informati sulle modalità di raccolta differenziata nel tuo territorio.