Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Art. 21 della costituzione

JACOPO LANDI

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

  • Jacopo Landi
  • 2KA 26/11/2024

Author: Name, Surname Coordinator: Name, Surname Date: 20XX

Degree / Master's Title

Structures Higher Education Thesis

Índice

Articolo 21

Nascita e descrizione

Spiegazione

Storia

Diritti compresi nell'articolo

Reati d'opinione

Liberà d'antenna

10. Sitografia

01

Articolo 21

Esso stabilisce la libertà di pensiero e di espressione, nonché la libertà di manifestare liberamente la propria opinione tramite parola, testi scritti o altri mezzi di diffusione.

02

Di cosa parla e quando è nato l'art.21 della Costituzione

Di cosa parla l'articolo 21

Quando è nato

  • Articolo consegnato ai Deputati nel 20 dicembre 1947
  • Prima della votazione finale era coordinato dal Comitato di redazione
  • Tutelare la libertà di stampa e opinione
  • Limiti manifestazioni
  • Analisi dei comma
  • Libertà di espressione

03

Spiegazione approfondita

Write a great headline here

04

Storia del'art. 21

Le libertà di manifestazione, espressione e divulgazione delle proprie opinioni sono vecchie libertà che si possono anche ritrovare sia nello Statuto Albertino, che nei Bill of Rights. (carte di diritti americane e inglesi). Successivamente alla fondazione di questo articolo, l'Assemblea Costituente aveva spinto vari Costituenti a intravedere in questo articolo un principio fondamentale per la democrazia.

+INFO

05

  • Libertà di espressione
  • Libertà di stampa
  • Libertà di manifestazione del pensier
  • Diritto di cronaca

Diritti e libertà compresi nell'articolo 21

06

Reati d'opinione

  • Siano idonei a determinare direttamente un’azione pericolosa per la sicurezza pubblica;
  • Offendano l’onore degli altri;
  • Offendano il sentimento religioso altrui;
  • Offendano il prestigio delle istituzioni;
  • I mezzi di comunicazione non sono disponibili a tutti sia a livello economico che a livello fisico;
  • La costituzione disciplina solo la stampa fra i mass media disponibili.
  • Monopolio della Rai sugli altri canali televisivi
  • Conferenze del 1974 e 1976

07

Articolo 21, " libertà di antenna"

10

Sitografia

Studenti.it

Wikipedia

Nascitacostituzione.it

Brocardi.it

Edizioni Simone

Lamagistratura.it

Evoluzione dell'articolo

Esso è stato votato e approvato dalla Sottocommissione della Commissione per la Costitzione in 3 sedute diverse: 26/27 settembre e 1 ottobre 1946. Nell'ultima di queste viene approvato definitivamente una primordiale versione di questo articolo. Sono state fatte altre varie sedute in approfondimento dell'articolo, ma quella che pose fine all'articolo fu quella del 14 aprile 1947 con la sua stesura definitiva.