Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I casi riguardanti le mutilazioni femminili e la tragica usanza delle spose bambine

Let's go

Paritá di genere

Forte Emanuele,Palmeri Giulia,Sarnataro Federica e Scotto Domenico

Watch

Next

Mutilazioni genitali femminili

Next

Conseguenze

Le conseguenze delle MGF includono emorragie, infezioni, disfunzioni sessuali, complicazioni durante il parto e rischi per la salute mentale, come depressione e ansia. La pratica è spesso eseguita da donne della stessa comunità in condizioni igieniche precarie, talvolta senza anestesia. Un quarto dei casi vede la partecipazione di personale sanitario, riflettendo una tendenza preoccupante verso la medicalizzazione di questa violenza..

Next

29.63%

Donne mutilate in africa (200 milioni su 675 milioni)

Next

"Pensavo che un ‘piccolo taglio’ potesse andare bene per mantenere il rituale della sunnah"

Next

Dove si praticano di più

Next

Spose bambine

Alle cosiddette “spose bambine” vengono infatti negati diversi diritti umani fondamentali, a partire da quello all’istruzione. Sono costrette a lasciare la famiglia d’origine per essere inserite all’interno di quella del marito, esposte a un rischio maggiore di subire violenza fisica e sessuale. Spesso la nuova condizione di moglie le costringe a isolarsi e a interrompere le relazioni con i propri coetanei.

Next

In quali luoghi accade

Circa 640 milioni di donne e ragazze nel mondo si sono sposate prima dei 18 anni, con la maggior parte di esse in Asia meridionale e Africa sub-sahariana. I Paesi con il maggior numero di spose bambine includono India, Bangladesh, Nigeria ed Etiopia. In Africa sub-sahariana, una su tre si sposa precocemente, con le percentuali più alte in Paesi come Niger e Repubblica Centrafricana.

Next

Percentuale luoghi

45%

Paesi dell’Asia meridionale

20%

’Africa sub-sahariana

47%

Guinea

43%

Nigeria

Next

In italia

In Italia, la pratica del matrimonio forzato esiste ancora, specialmente in alcune realtà socio-culturali, ed è spesso legata a mancanza di consenso da parte delle vittime. Nel 2022, i casi di costrizione al matrimonio sono diminuiti, ma molte vittime non denunciano per paura o mancanza di informazioni. Le regioni più colpite sono Lombardia ed Emilia-Romagna, con una prevalenza di vittime femminili (86%) e minorenni (un terzo), tra cui anche bambine di meno di 14 anni. Le vittime sono in maggioranza straniere, soprattutto di nazionalità pakistana. La maggior parte degli autori è di sesso maschile e straniera.

Next

Perché avviene?

Next

Next

Next