Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le società

Melania Fornaro

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE SOCIETA'

LA SOCIETA’ SI FORMA QUANDO DUE O PIU’ PERSONE, CHIAMATE SOCI, DECIDONO DI SVOLGERE INSIEME UN’ATTIVITA’ ECONOMICA, METTENDO IN COMUNE RISORSE FINANZIARIE E CAPACITA’.

La società è il contratto mediante il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili.

Art. 2247 DEL CODICE CIVILE

1 – PLURALITA’ DEI SOCI: la società deve essere formata da due o più soci. 2 – CONFERIMENTO DI BENI O SERVIZI: i soci devono mettere a disposizione della società beni (come il denaro) o prestazioni lavorative. 3 – ESERCIZIO IN COMUNE DI UN’ATTIVITA’ ECONOMICA: la società esiste solo se vengono compiuti atti produttivi. 4- DIVISIONE DEGLI UTILI O DELLE PERDITE: l’attività deve produrre guadagno ed il risultato economico dell’attività viene diviso proporzionalmente tra i soci. Non ha alcun valore il patto leonino che esclude alcuni soci dalla partecipazione agli utili.

CARATTERI ESSENZALI DEL CONTRATTO DI SOCIETA’

La regola esprime la manifesta ingiustizia di un accordo nel quale ad una parte siano riservati i benefici di una determinata attività, mentre all'altra siano riservate esclusivamente le eventuali conseguenze negative. Il codice civile italiano stabilisce la nullità di tale accordo all’art. 2265: non è consentito escludere uno o più soci da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.

Patto leonino: ha origine da una favola di Fedro, al quale inizio egli scrive: “Non ci si può mai fidare dell'alleanza con un potente”.

SOCIETA' COMMERCIALI E SOCIETA' NON COMMERCIALI

In base al tipo di attività esercitata, si distinguono le SOCIETÀ COMMERCIALI e le SOCIETÀ NON COMMERCIALI Le società commerciali hanno determinati obblighi:

  • iscrizione nel registro delle imprese,
  • devono tenere le scritture contabili,
soggezione alle procedure concorsuali (es. fallimento). La società semplice è l’unica che non può svolgere attività commerciale.

società che hanno come scopo la divisione tra i soci degli utili, cioè dei profitti ottenuti dall’esercizio della loro attività

-SOCIETA’ MUTUALISTICHEsocietà che non hanno uno scopo lucrativo.Ad esempio le società cooperative hanno lo scopo di consentire ai soci risparmi di spesa o occasioni di lavoro più favorevoli rispetto a quelle concesse dal mercato

-SOCIETA’ LUCRATIVE

In base allo scopo le società possono dividersi in:

LE SOCIETÀ CON SCOPO DI LUCRO SI SUDDIVIDONO IN: SOCIETA’ DI PERSONE: - SOCIETA’ SEMPLICE (s.s.) -SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO (s.n.c.) -SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (s.a.s.) SOCIETA’ DI CAPITALI: -SOCIETA’ PER AZIONI (s.p.a.) -SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (s.r.l.) -SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI s.a.p.a.)

    SOCIETA’ LUCRATIVE

    AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA propria delle società di persone

    • i soci possono essere chiamati a rispondere personalmente dei debiti sociali

    AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA propria delle società di capitali

    • i soci non rispondono dei debiti della società
    • separazione assoluta tra patrimonio sociale e patrimonio personale dei soci

    OGNI SOCIETA’ HA UN’AUTONOMIA PATRIMONIALE: IL PATRIMONIO DELLA SOCIETA’ E’ DISTINTO DAL PATRIMONIO PERSONALE DEI SOCI.

      la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è: ILLIMITATA: i soci rispondono con tutti i loro beni fino alla completa estinzione dei debiti sociali; SOLIDALE: i creditori sociali possono pretendere l’intero pagamento anche da un solo socio, che poi avrà la possibilità di rivalersi sugli altri soci; SUSSIDIARIA: il patrimonio dei singoli soci può essere aggredito solo dopo che è stato esaurito il patrimonio sociale. Le società di persone hanno quindi un’autonomia patrimoniale imperfetta.

      Nelle società di persone

      La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è: LIMITATA: i soci rispondono solo con i conferimenti. Le società di capitali hanno quindi un’autonomia patrimoniale perfetta.

      Nelle società di capitali

      Dalla costituzione di una società deriva l’obbligo fondamentale, a carico di tutti i soci, di eseguire un conferimento di beni o servizi (art. 2253 comma 1 del codice civile).

      L’INSIEME DEI CONFERIMENTI COSTITUTISCE IL CAPITALE SOCIALE. I CONFERIMENTI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA: denaro beni attività lavorativa Invece il PATRIMONIO SOCIALE è la somma di tutte le componenti attive e passive della società.

      GRAZIE