Three Wise Men Letter
Nicolò Galiano
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
POPCORN DISCOUNT
Interactive cards
FAIRY TALE
Interactive cards
WHAT'S IN THE BOX?
Interactive cards
VALENTINE'S DAY CRUSH
Interactive cards
NEW YORK AT A GLANCE
Interactive cards
A WINDOW TO THE SEA
Interactive cards
HAPPY EASTER
Interactive cards
Transcript
DIRITTO
COSA SONO LE LIBERTà
Con l'espressione libertà e diritti fondamentali si indicano le situazioni giuridiche soggettive, cioè le garanzie del rispetto dei diritti di ciascuna persona umana in quanto tale, che l'ordinamento giuridico riconosce e si impegna a garantire.
LA LIBERTà PERSONALE
Cosa si intende con libertà personale? La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
ARTICOLO 13
Perché l'articolo 13 è importante?
Grazie a questo articolo viene condannata qualsiasi forma di violenza, sia corporale che etica, che mette in pericolo la libertà individuale, proprio perché questo tipo di libertà viene considerata intoccabile in quanto riguarda un principio che nasce con l'uomo e quindi è un principio universale.
LA LIBERTà DI SOGGIORNO
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche
LA LIBERTà DI RIUNIONE
17 “I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.”
LIBERTà DI ASSOCIAZIONE
1. Ogni persona ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione a tutti i livelli, segnatamente in campo politico, sindacale e civico, il che implica il diritto di ogni persona di fondare sindacati insieme con altri e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.
Articolo 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
LA LIBERTà DI MANIFESTAZIONE
LIBERTà DI PENSIERO
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria
LA LIBERTà DI STAMPA
21 – Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Le garanzie giurisdizionali sono il complesso delle tutele che la Costituzione riconosce a coloro che sono coinvolti in un processo giudiziario. L'articolo 24 della Costituzione afferma che il processo giudiziario si sviluppa in primo grado, appello e cassazione.
E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
LA TUTELA DEI FIGLI
LA FAMIGLIA
29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; stabilisce che il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti previsti dalla legge
LA TUTELA DELLA SALUTE
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE
Articolo 34. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
L’articolo 48 della Costituzione stabilisce che tutti i cittadini maggiorenni, senza distinzione di sesso ed età, possono esprimere il proprio voto.
IL DIRITTO DI VOTO
I DIRITTI COSTITUZIONALI
sono: - dovere di difesa; - dovere di contribuire alle spese pubbliche; - dovere di fedeltà alla Repubblica e di osservanza alla Costituzione.
Lo Stato italiano in quanto Stato di diritto riconosce e garantisce a tutti i cittadini la titolarità di posizioni giuridiche attive che essi possono far valere nei confronti di altri cittadini e delle autorità pubbliche. La Parte I della Costituzione (artt.14-54) tratta dei diritti e dei doveri riconosciuti in capo ai cittadini.
GRAZIE