Project work: apprendimento
spissogiusy03
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
Presentazione a cura di:Giusy Spisso, Annapia Landi, Antonella Laino, Maria Carmela Donnarumma, Lucia Speranza Farabella
L'APPRENDIMENTO
1. Apprendimento2. Pedagogia clinica3. Neuroplasticità4. Pedagogia generativa5. Comunità pensante: educazione e politica6. Educare la mente7. Curiosità8. Ambiente educativo e educazione e insegnanti
Indice:
- Plasticità cerebrale
"comunità pensanti".
L'apprendimento
L'apprendimento è un processo complesso e multidimensionale che coinvolge mente,corpo, emozioni e relazioni sociali. Il processo di apprendimento avviene a livello individuale e collettivo attraverso la condivisione di idee, la collaborazione e il confronto con gli altri. Un esempio di ciò sono le:
- Empatia
- Linguaggio (o "logos")
- Narrazione autobiografica
Pedagogia clinica
La pedagogia clinica integra le neuroscienze e l'esperienza biografica dell'individuo per comprendere meglio le difficoltà educative.
Neuroplasticità
Le neuroscienze confermano che il cervello umano è plastico, è in grado di modificarsi continuamente con l'acquisizione di nuove informazioni. Ogni esperienza di apprendimento non solo arricchisce la mente con nuove conoscenze, ma anche un impatto sul comportamento e sul funzionamento cerebrale.I neuroni specchio sono cruciali per la comprensione delle intenzioni altrui e la loro disfunzione può influenzare negativamente l'acquisizione del linguaggio.
Pedagogia generativa
La pedagogia generativa propone un modello educativo che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze e si concentra sulla formazione di pensiero critico in grado di affrontare i rapidi cambiamenti sociali e tecnologici.La pedagogia generativa promuove l'importanza dell'interazione e della relazione umana, utilizzando approcci educativi che stimolano l'autoconsapevolezza, la riflessione sul futuro e la definizione di progetti di vita, come dimostra il progetto TA.L.E.N.T.I.
Comunità pensante: educazione e politica
In una "Comunità pensante", l'educazione e la politica sono interconnesse, dando vita ad un ambiente in cui il pensiero critico, l'empatia e la solidarietà diventano principi pratici che orientano la gestione della cosa pubblica.L'apprendimento non deve essere visto come un processo meccanico o puramente cognitivo, ma come un viaggio trasformativo che coinvolge l'intero individuo e le sue relazioni.
Educare la mente
Per educare correttamente la mente è necessario sviluppare attitudini mentali.tra questi attitudini, le più importanti sono:- L'apertura mentale;- La sincera adesione all'argomento;- La responsabilità intellettuale.Il pensiero non può essere imposto artificialmente, ma deve crescere attraverso l'attivazione di tendenze e potenzialità innate.
Curiosità
Un aspetto fondamentale dell'apprendimento è la curiosità, Che è un impulso naturale che spinge gli esseri umani a interagire attivamente con il mondo circostante. Essa si sviluppa in tre stadi:- Curiosità fisica e sensoriale;- Curiosità sociale e verbale;- Curiosità intellettuale.È essenziale che la curiosità venga coltivata e orientata in modo che non si degeneri si perda, evitando che ci si limiti a pettegolezzi o interessi superficiali.
L'educazione del pensiero riflessivo è contraria alla tradizionale concezione della "psicologia della facoltà", che vedeva il pensiero come una facoltà separata dalle altre capacità mentali. Il pensiero non è una facoltà autonoma, ma nasce dall'interazione tra osservazione, memoria, lettura e idee.
Ambiente educativo
Un altro aspetto fondamentale riguarda l'ambiente educativo. Gli abiti mentali degli studenti vengono influenzati dalla personalità dell'insegnante e dal suo atteggiamento.Dewey sottolinea che l'insegnante non deve ridurre il suo ruolo a quello di un semplice trasmettitore di contenuti. Infatti, è determinante per lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo negli studenti. L'educazione intellettuale non si limita a un accumulo di conoscenze, ma deve puntare a formare abiti mentali che permettono agli studenti di pensare in modo critico, riflessivo e coerente.