Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
modi e tempi
Sofia
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL SINTAGMA VERBALE
06/10/18
GERUNDIO
PARTICIPIO
INFINITO
IMPERATIVO
CONDIZIONALE
CONGIUNTIVO
INDICATIVO
TEMPI E MODI VERBALI
QUANDO USARE L'INDICATIVO?
Info
L'INDICATIVO É IL MODO CHE SI USA PER DESCRIVERE LA REALTÀ. I TEMPI DELL'INDICATIVO SONO OTTO, QUATTRO SEMPLICI E QUATTRO COMPOSTI.
INDICATIVO
COME SI FORMANO I TEMPI COMPOSTI DEL'INDICATIVO? PASSATO PROSSIMO: Ausiliare presente + participio p. (io ho amato). TRAPASSATO PROSSIMO: Ausiliare imperfetto + participio p. (io avevo amato). TRAPASSATO REMOTO: Ausiliare passato remoto + participio p. (io ebbi amato). FUTURO ANTERIORE: Ausiliare futuro s. + participio p. (io avrò amato).
INDICATIVO - tempi composti
QUANDO USARE IL CONGIUNTIVO?
Info
L'INDICATIVO É IL MODO CHE SI USA PER ESPRIMERE UN DESIDERIO, UN'IPOTESI, UN DUBBIO: É IL MODO DELLA POSSIBILITÀ.
CONGIUNTIVO
COME SI FORMANO I TEMPI COMPOSTI DEL CONGIUNTIVO? PASSATO: Ausiliare cong. presente + participio p. (io abbia amato). TRAPASSATO: Ausiliarecong. imperfetto + participio p. (io avessi amato). CONGIUNTIVO DIPENDENTE E INDIPENDENTE: per comprendere i suoi valori, occorre distinguere tra le frasi in cui il congiuntivo non dipende da alcun altro verbo e quelle, invece, in cui il congiuntivo dipende da un'altra forma verbale. es. Possa tu restare sempre giovane > INDIPENDENTE Credo che tu sia intelligente > DIPENDENTE.
CONGIUNTIVO - tempi composti
Domani verrei a casa tua > INDIPENDENTE Quando avevo 5 anni dicevo che da grande avrei fatto... > DIPENDENTE
Il condizionale é il modo che indica una possibilità realizzabile solo a certe condizioni.
CONDIZIONALE
IMPERARE > COMANDARE Attraverso questo modo si esprime un comando, un ordine. L'imperativo ha solo il tempo presente e ha solo la seconda persona singolare e plurale.
IMPERATIVO
PARTICIPIO
GERUNDIO
INFINITO
I modi indefiniti non indicano né la persona, né il numero. Spesso svolgono la funzione del nome (es. Lavorare stanca) o dell'aggettivo (occhi brillanti per l'emozione..) e per questo si chiamano FORME NOMINALI.
I modi indefiniti
Essi vengono chiamati SERVILI perché servono un altro verbo, ovvero manifestano la persona, il tempo e il modo e permettono di dire un concetto secondo una certa sfumatura di significato. Formano un unico sintagma con il verbo che servono. es. POTEVO BERE.. - VOGLIO ESSERE.. - PUOI APPARIRE .. - VOLEVANO CANTARE
VOLERE - POTERE - DOVERE
VERBI SERVILI
RISPOSTA
Ogni azione può essere considerata da diversi punti di vista: al suo inizio, durante lo svolgimento, quando finisce ecc.. QUAL É LA DIFFERENZA TRA QUESTE DUE FRASI? PREPARO UN ESAME HO DA PREPARARE UN ESAME
VERBI FRASEOLOGICI
AVERE INTENZIONE DI, STARE PER, ESSERE SUL PUNTO DI, COMINCIARE A, INIZIARE A, STARE, SMETTERE DI, FINIRE DI ecc sono detti VERBI FRASEOLOGICI. Sono costruiti da diverse parti del discorso e sono seguiti dal verbo al modo infinito e gerundio. teoria: pagina 128 pratica: pag 171 (libro es)
VERBI FRASEOLOGICI
I VERBI SERVILI SOTTOLINEANO LA VOLONTÀ, LA NECESSITÀ, LA POSSIBILITÀ DI COMPIERE LE AZIONI ESPRESSE AL MODO INFINITO. ESSI AIUTANO IL VERBO A PREDICARE, IL CONCETTO CHE SI VUOLE ESPRIMERE NASCE DALLA LORO UNIONE.
VERBI SERVILI
L'ESPRESSIONE "HO DA PREPARARE..." AIUTA IL PARLANTE A ESPRIMERE IL SUO ATTEGGIAMENTO RISPETTO ALL'AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. OSSERVA QUEST'ALTRO ESEMPIO: - HO PERSO LA CONCENTRAZIONE - RISCHIO DI PERDERE LA CONCENTRAZIONE Secondo te, qual é lo stato d'animo del parlante?