terra del sole
Francesco Torraca
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Armonia, simmetria e razionalità.
INIZIA
CITTà IDEALE
La città ideale
la piazza
terra del sole
indice
La piazza centrale rappresentava il cuore della città, un luogo di incontro per la comunità, dove si svolgevano attività politiche e sociali.
Centralità della Piazza
Gli edifici riflettevano le proporzioni classiche derivate dall'architettura greca e romana. Colonne, archi e frontoni decorati erano elementi ricorrenti.
Architettura Classica
Le città ideali rinascimentali spesso erano fortificate, con mura e bastioni progettati per proteggere gli abitanti da attacchi esterni.
2
5
4
3
1
Elementi difensivi
La città ideale rinascimentale era progettata in modo da facilitare la vita quotidiana dei suoi abitanti, organizzando gli spazi pubblici, in modo razionale.
Funzionalità e Spazi Pubblici
Le città venivano progettate con un piano rigorosamente geometrico, spesso a forma di reticolo ortogonale.
Simmetria e Geometria
Le città ideali rinascimentali sono state progettate per incarnare l'idea di ordine, simmetria e razionalità, che riflettevano le nuove teorie sull'urbanistica, sull'architettura e sulla società.
La città ideale rinascimentale è un concetto che nasce nel contesto del Rinascimento, un periodo storico che va all'incirca dal XIV al XVII secolo, caratterizzato da una riscoperta dei valori classici dell'Antica Roma e dell'Antica Grecia.
la cittÀ ideale
CARATTERISTICHE
La piazza di Pienza
È uno degli elementi centrali nelle città ideali rinascimentali, poiché rappresenta il cuore pulsante della vita pubblica, politica e sociale. Il suo ruolo era fondamentale non solo in termini funzionali, ma anche simbolici. La piazza nelle città ideali rinascimentali rifletteva l'idea di armonia e ordine che caratterizzava l'urbanistica di quel periodo.
LA piazza
La piazza di Terra del Sole
LA CITTÀ IDEALE NELL'ENTROTERRA FORLIVESE
terra del sole
La città di Terra del Sole è considerata uno degli esempi più emblematici di una città ideale rinascimentale, progettata secondo rigorosi canoni di geometria e simmetria. Le caratteristiche di una città ideale le ritroviamo: nel Piano Urbnistico, poichè segue una disposizione regolare e geometrica, con strade diritte che si incrociano per formare un reticolo ortogonale; nella Piazza centrale e nelle Mura difensive; nell'Architettura che si rifà a modelli rinascimentali e classici, con facciate regolari e decorazioni sobrie.
foto terra del sole
Home
fine!
A cura di Erilda Di Grisolo e Francesco Davide Torraca
La progettazione di Terra del Sole, come molte città ideali del Rinascimento, rifletteva la volontà di armonizzare la razionalità umana con l'ordine naturale. L’idea era che una città ben progettata potesse migliorare la vita dei suoi abitanti, promuovere la sicurezza, la salute, e la bellezza. L'architettura, con la sua simmetria e proporzione, voleva anche simboleggiare la perfezione dell'ordine universale.
simbolismo e ideologia...