Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Calendario dell'Avvento EPICT-Secondaria
4248 - INCERTI C.
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Seguici
11
10
12
16
22
23
21
20
15
19
18
17
14
13
2024
Calendario dell'Avvento(Scuola Secondaria)
MISSIONE PANETTONI NELLO SPAZIO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Scratch. Appena il gioco inizia, l'elfo ti chiederà di aiutarlo a raccogliere i panettoni persi nello spazio e tu dovrai afferrare i dolci con le tue mani. Sfida i tuoi compagni a raccoglierli in un tempo di 50 secondi. Babbo Natale deve caricare quei dolci sulla sua slitta e tutte le famiglie devono avere sulla tavola natalizia il loro panettone. Riuscirai a salvare il Natale? Il gioco prevede l'uso di webcam. Durata: variabile per un massimo di 10 minuti AUTORE: Sabrina Gualco
LINK
DON'T STOP ME NOW - ANIMIAMO BABBO NATALE
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Segui le istruizioni per creazione di un video di Babbo Natale di 10 secondi di animazione Stop Motion con Canva. Durata: due momenti da 10 minuti AUTORE: Coletta Venza
LINK
ESPLORA IL NATALE!
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Genially. Benvenuto nel magico gioco delle tradizioni natalizie dal mondo! La tua missione è superare 4 sfide per raccogliere decorazioni natalizie e addobbare un fantastico albero di Natale. Ogni sfida ti porterà alla scoperta di culture, danze, cibi e tradizioni natalizie. Dopo aver completato tutte le sfide e raccolto le decorazioni, potrai usarle per addobbare il tuo albero di Natale virtuale. Dai sfogo alla tua creatività e crea l’albero più bello e festoso di sempre! Durata: 10 minuti AUTORE: Wanda Trunfio
LINK
QUIZ SUL NATALE IN TUTTO IL MONDO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: L'insegnante si collega a Kahoot con il suo account della scuola e lancia il Kahoot sulla LIM: i ragazzi partecipano con i loro device (tablet se sono in una classe digitale oppure pc dell'aula informatica) rispondendo alle domande: se si vuole si prosegue approfondendo il perché di qualche “pazza risposta”! Durata: 10 minuti AUTORE: Enrica Guidotti
LINK
UN MOMENTO DI AMICIZIA
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Cosa dovranno fare gli studenti con l’insegnante: ascoltare la voce guida che invita a creare un semplice fumetto sul tema dell’amicizia; usando per esempio Storyboard That; quindi aprire Storyboard That, utilizzare anche una sola slide (non è necessario registrarsi, ma è possibile che venga richiesto di inserire un account, l’insegnante proverà quello istituzionale oppure valuterà l’utilizzo di un suo account personale); scegliere uno sfondo; inserire un personaggio (massimo due in dialogo tra loro) a cui attribuire pose e un fumetto; con parole di amicizia; realizzare il fumetto. Fine attività: è possibile salvare l’immagine attraverso uno schreenshot (usare per esempio il tasto Stamp della tastiera, oppure la combinazione di tasti Ctrl+C e Ctrl+V) e copiare l’immagine catturata in Paint, dove potrà essere “ritagliata” e salvata in formato immagine, pronta per ogni altro uso. Durata: circa 10/15 minuti AUTORE: Elisa Fabemoli
LINK
CERCA LA GENTILEZZA
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Apri la pagina web e scegli uno dei giochi: ognuno conduce a un memory da svolgere tutti insieme in classe alla LIM: bisogna abbinare la descrizione di una azione gentile all’immagine corrispondente. Finito il gioco - se si ha tempo - si può accedere a un Padlet in cui la classe può inserire un'ulteriore azione gentile. Durata: 10-15 minuti AUTORE: Angela Maria Sugliano
LINK
GIOCO DI NATALE
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Gioco realizzato da un template di Canvas sul tema natalizio. Un quiz sui nomi in inglese che popolano il Natale con semplici domande in inglese e 5 secondi di tempo scanditi ogni volta da un simpatico personaggio prima di avere la risposta. Durata: 10 minuti AUTORE: Francesca Craviotto
LINK
DULCIS IN FUNDO 2
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Canva. Gli alunni sono invitati a completare i detti latini più conosciuti come ad es. Carpe..diem. Si creano due gruppi e con un sorteggio si sceglie la squadra che deve rispondere nel lasso del tempo stabilito dalla presentazione. Durata: meno di 5 minuti AUTORE: Luigia Lombardi e i suoi studenti
LINK
NATALE NEL MONDO: RICETTE E TRADIZIONI
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: ll Natale è una festa celebrata in molte culture, spesso accompagnata da tradizioni culturali che rendono speciale questo periodo dell’anno. Sebbene non tutti festeggino il Natale per ragioni culturali o religiose, condividere le ricette tipiche di questo periodo è un’occasione per conoscere e apprezzare la ricchezza gastronomica di diverse comunità. Buon viaggio alla scoperta di tradizioni e sapori nel mondo! Durata: 10 minuti AUTORE: Daniela Garau
LINK
NATALE SI AVVICINA
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Genially. All'apertura della copertina, cliccare sulla chiave. Sulla slide successiva, cliccare sul pallino al punto 1 e leggere le istruzioni; cliccare sul pacchetto blu e copiare il codice C++ dal documento che si aprirà (se l'anteprima non permette di selezionare, da 'Apri con' aprire con Google Doc); cliccare sul punto 2 (ghirlanda), si apre OnlineGDB: cancellare il codice C++ di esempio e incollare il codice copiato dal pacchetto blu; cliccare sul pulsante verde “Run” in alto per eseguire il codice; nello spazio in basso (input) appare la richiesta “Inserisci l’altezza”, scrivere un numero a scelta e scoprire il disegno che apparirà! Tornare sul Genially e cliccare sul punto 3 (Omino Pan di Zucchero); rispondere alla domanda. Durata: 10 minuti AUTORE: Cristina Vannucci
LINK
DULCIS IN FUNDO 3
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con LearningApps. Gli alunni sono invitati a completare un cruciverba con i detti latini più conosciuti come ad es. Carpe... diem. Durata: 5-10 minuti AUTORE: Luigia Lombardi e i suoi studenti
LINK
APRI I LUCCHETTI E LIBERA LE PAROLE GENTILI
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Flippity. Clicca su ognuno dei 10 lucchetti e leggi la definizione. Scopri la parola gentile. Durata: 10 minuti AUTORE: Roberta Vento
LINK
SALVIAMO L'AMBIENTE
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Un quiz VERO/FALSO di 15 domande realizzato con LearningApps che pone domande sul riciclo ed i consumi per invitare alla riflessione e ad un comportamento corretto verso l’ambiente. Al termine, in base alla percentuale di risposte si fornisce il livello di conoscenze sul problema ambientale Durata: 5 minuti AUTORE: Gabriella Righetti
LINK
DOV'E' FINITO IL GRANDE BABBO?
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Genially. Ti trovi nella casa di Babbo Natale... è stato rapito e va cercato! Così inizia quest'avventura. Ti misurerai con alcuni ENIGMI matematici, raccogli INDIZI e INFORMAZIONI e salva il Natale! Durata: 10-30 minuti AUTORE: Roberta Vento
LINK
CANZONI A MEZZANOTTE
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con LearningApps. Ascolta i brani musicali ed accoppiali al titolo. Durata: 5-10 minuti AUTORE: Roberta Vento
LINK
UN REGALO DI NATALE... INSOLITO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Bookwidgets. Gli alunni dovranno aprire il link, visionare il filmato e rispondere alle domande quando compaiono a video, a fine visione inviare le risposte. Le risposte corrette verranno mostrate appena gli alunni compileranno i singoli esercizi. Gli esercizi proposti riguardano la comprensione del video, si svolgeranno esercizi di completamento, esercizi a risposta multipla, ecc.. Durata: 5-6 minuti AUTORE: Ilaria Bezzi
LINK
DULCIS IN FUNDO 1
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Canva. Gli alunni sono invitati a completare i detti latini più conosciuti come ad es. Carpe..diem. Si creano due gruppi e con un sorteggio si sceglie la squadra che deve rispondere nel lasso del tempo stabilito dalla presentazione. Durata: meno di 5 minuti AUTORE: Luigia Lombardi e i suoi studenti
LINK
POESIA DI NATALE
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Aprendo il link si apre un modello riutilizzabile di Canva che vi permetterà di scrivere la vostra poesia del Natale. L’insegnante potrà aprire il modello alla LIM e scrivere la poesia del Natale che la classe comporrà in modo collaborativo. L’insegnante potrà anche condividere il link agli studenti che comporranno la loro personale poesia: conclusa l’attività gli studenti potranno inviare il link di condivisione all’insegnante che potrà mostrare tutte le poesie alla classe. Durata: 15 minuti AUTORE: Agata Sugliano
LINK
BUON NATALE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Alla lavagna il docente entra in Scratch e…:
- Cliccare su REMIX
- Seguire le istruzioni della nota
- In classe tutti insieme si potrà imparare a pronunciare Buon Natale in tutte le Lingue del mondo!
LINK
AGGIUNGI LA TUA PALLINA
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: L'attività propone di arricchire un modello di albero di Natale realizzato con Tinkercad inserendo una pallina o pacchi regalo. Il modello potrà poi essere scaricato come oggetto 3D (per essere inserito anche in un ambiente virtuale) o direttamente stampato in 3D. Nota: per poter lavorare sul modello sarà necessario effettuare l'account su Tinkercad (gratuito) Durata: 10 minuti AUTORE: Federica Tamburini
LINK
GIOCO DI NATALE SCIENTIFICO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Genially. Gli studenti devono rispondere a quiz su alcuni argomenti scientifici legati al Natale, alla fine una parola magica salverà il Natale. Durata: 10 minuti circa AUTORE: Silvia Bettin
LINK
WORD SCRUMBLE NATALIZIO
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: Realizzato con Canva. Si tratta di indovinare parole in inglese relative al Natale anagrammando le lettere proposte, nel tempo concesso dal video. Durata: 10 minuti AUTORE: Luciana Farneti
LINK
BUON NATALE IN TUTTE LE LINGUE!
DESCRIZIONE E ISTRUZIONI: E’ un quiz realizzato con Kahoot. Lo scopo è di imparare, divertendosi, come augurare Buon Natale in diverse lingue, alcune note, altre meno conosciute. Si può giocare in modalità “Presenta live”, proiettando le domande sullo schermo: ogni studente (o squadra) deve essere dotato di un dispositivo, entra con il PIN generato dal gioco stesso e sceglie la risposta in base al colore. Si può giocare anche in modalità asincrona, cliccando su “Assegna” e condividendo il link o il codice; in questo modo gli studenti possono visualizzare le domande sul proprio dispositivo e giocare ognuno con il proprio ritmo. In quest’ultima modalità è possibile giocare in modo frontale con tutta la classe, aprendo il gioco sullo schermo, se gli studenti non hanno un dispositivo. Durata: 5 minuti AUTORE: Claudia Incerti
LINK