Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Contesto storico

Medioevo XI-XII Sec.

La società medievale era divisa in classi:- potere -> nobiltà- popolazione -> povertà

- La cultura medievale era dominata dalla religione.- Le scuole erano gestite dalla chiesa e solo una piccola élite aveva accesso all'educazione

Contesto storico

Nascono le università

Le università diventano un importante centro di apprendimento e dibattito intellettuale.

La musica, la letteratura e le arti visive diventano più complesse e risentono dell'influenza classica, ma anche delle innovazioni locali.

Chi erano gli studenti e come vivevano?

Gli studenti provenivano da famiglie nobili o di alto rango sociale.

Erano noti per il loro comportamento vivace e disinvolto.

Erano soliti partecipare a feste e componevano dei canti con rifermento alla vita mondana che conducevano.

Il mito dei goliardi

I goliardi erano erano giovani clerici e studenti che si ribellavano alle rigide norme della Chiesa e dell'università.Conducevano una vita itinerante (clerici vagantes)

I goliardi erano famosi per la loro satira sociale e religiosa.Usavano la poesia e la musica per criticare la corruzione del clero e le disuguaglianze sociali.

I loro testi parlavano di amore, vino, fortuna e critica sociale.

Cosa sono i Carmina Burana?

Carmina Burana e Carl Orff

Carmina Burana e Carl Orff

grazie per l'attenzione

Carl Orff, compositore tedesco, si imbattè in questi testi e decise di creare per 24 di essi la musica.Così tra il 1935 e il 1936 compose una cantata scenica cui diede il nome di "Carmina Burana".

Il termine Carmina Burana venne introdotto da Schmeller che scopri un manoscritto contenente 228 componimenti poetici.Tutti i testi erano destinati al canto (canti goliardici), ma solo per 48 di essi è stata riportata la musica.La lingua dei componimenti è il latino, ma alcuni sono in alto tedesco antico, in provenzale antico e altri maccheronici (misto tra latino, francese o tedesco).

In taberna quando sumus (in italiano "Quando siamo nella taverna") è un testo poetico goliardico in latino medievale, il carme numero 196 della raccolta nota come Carmina Burana.Il testo, dalla natura piuttosto dissacrante, descrive il comportamento in una taverna, andando a nominare persino il papa e il re. Come molti canti del genere, In taberna quando sumus presenta un volontario e provocatorio rovesciamento dei valori cattolici tipici del Basso Medioevo.

Il testo è un lamento sulla natura imprevedibile e instabile della Fortuna e del Destino. La prima parte descrive la Fortuna come simile alla luna, che cambia costantemente il suo stato. La seconda sezione descrive la Fortuna come una ruota che gira incessantemente, portando con sé stati di miseria e vanità. Nella terza parte, il destino della salute e della virtù è visto come contrario al narratore, portando solo afflizione e tormento. Si fa appello a tutti a unirsi nel lamento per la sorte avversa che abbatte i forti e sottomette tutti indistintamente.